In primo piano regionale
Integrato il bando rivolto ai soggetti pubblici e privati che forniscono servizi di informazione che fino al 20 maggio prossimo possono richiedere il contributo per azioni rivolte alle persone impegnate nei settori agricolo, alimentare e forestale inerenti tematiche ambientali.
Stanziati dalla Regione 270 mila euro per potenziare l’offerta di servizi rivolti ai cittadini nell’ambito della conciliazione famiglia-lavoro. Le domande da parte dei partenariati locali potranno essere presentate entro il 9 maggio 2016.
Fino al 23 maggio sarà possibile presentare domanda di cofinanziamento per progetti di residenze artistiche inerenti la mobilità e la permanenza degli artisti, la valorizzazione di giovani artisti emergenti e la promozione della funzione e del valore dello spettacolo dal vivo sul territorio.
Apportate ulteriori modifiche al regolamento per l'accesso al Fondo di Garanzia, stabiliti nuovi criteri economico-finanziari meno rigidi per l’ammissione alle operazioni.
Apportate modifiche e integrazioni al regolamento attuativo per accedere ai finanziamenti per iniziative divulgative dell'immagine del Friuli Venezia Giulia quali veicoli informativi, gadget e altro materiale promozionale, promozione sui media, attività artistiche, scientifiche, culturali o sportive, segreteria, ospitalità, noleggio strutture e attrezzature, trasporti.
Aperta fino al 16 maggio la manifestazione d'interesse per l'ammissione ad un finanziamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativo all'installazione di colonnine di ricarica dedicate ai veicoli elettrici.
Aperto fino al 25 maggio l'invito alla presentazione di proposte per percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di quarto anno da attivare nell’anno scolastico 2016/2017, progettati e attuati congiuntamente da enti formativi e imprese, al fine di rispondere alle specificità dei sistemi produttivi regionali e offrire ai giovani l'opportunità di sperimentare un apprendimento esperienziale direttamente in azienda.
Oltre due milioni di euro per sostenere le imprese che assumono o impiegano personale altamente qualificato per aumentare nel medio periodo i risultati nell'ambito della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione. Domande fino al 15 dicembre 2016.
Al via il bando che stanzia complessivamente 9 milioni di euro a sostegno di progetti di cooperazione di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale da parte di piccole, medie e grandi imprese, ai quali partecipino imprese in collaborazione tra loro o con almeno un organismo di ricerca, e che abbiano un impatto positivo sul sistema economico locale. Domande dal 27 aprile 2016 al 31 ottobre 2017.
Previsto l'aggiornamento dell'avviso Dote Unica Lavoro al fine di assicurare un maggiore supporto ai beneficiari che si trovino in condizioni di particolare svantaggio per l'inserimento lavorativo.
Al via il bando per l'assegnazione di contributi in conto capitale a piccole e medie imprese, loro consorzi e società consortili, per la realizzazione, la sostituzione o l'ammodernamento di impianti di risalita comprese le relative opere per la difesa dal pericolo delle valanghe. Domande entro il 6 giugno 2016.
Ai percorsi di riqualificazione e outplacement presso le aziende potranno accedere anche i lavoratori in cassa integrazione finora ritenuti inammissibili. Potranno essere presentati esclusivamente progetti pluriaziendali da parte di soggetti accreditati per la formazione continua. Le proposte progettuali devono prevedere interventi formativi e o di accompagnamento, immediatamente cantierabili, coerenti con i bisogni individuati dalle aziende all'interno di ambiti tematici ritenuti fondamentali per rilanciare la competitività e l'innovazione delle imprese e dei lavoratori.
Modificato ed integrato il bando per la concessione delle agevolazioni a sostegno dell'export delle micro piccole e medie imprese toscane operanti nei settori del manifatturiero e a sostegno della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana. Le domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2016.
Servizi di comunicazione per Agenzia ferroviaria europea con sede Valenciennes in Francia.
Aperto l'invito rivolto agli enti formativi, per la presentazione di proposte tese ad accompagnare l'inserimento lavorativo delle persone in imprese, reti di imprese e consorzi che abbiano siglato, con almeno un'organizzazione sindacale e una datoriale, un Piano formativo in cui siano descritte le competenze e le professionalità necessarie per un processo di crescita aziendale. Domande fino al 29 novembre 2018.
Approvato l'invito rivolto agli Organismi accreditati regionali, a presentare proposte di percorsi personalizzati di orientamento e formazione finalizzati a favorire il reinserimento occupazionale dei lavoratori posti in mobilità nell'ambito di crisi aziendali. I termini si aprono il 4 maggio 2016 e potranno essere candidate anche più operazioni in tempi successivi, comunque non oltre il 29 novembre 2018.
A disposizione 10 milioni di euro per il finanziamento di operazioni realizzate da enti formativi accreditati a supporto dei processi di innovazione e sviluppo del sistema economico produttivo regionale. Potranno essere proposte azioni rivolte direttamente alle imprese, finalizzate ad adeguare conoscenze, competenze e modelli organizzativi e costituite da azioni formative e azioni di accompagnamento, nonché azioni rivolte ai diversi soggetti potenzialmente coinvolti nei processi di cambiamento, innovazione e sviluppo del sistema economico finalizzate a sensibilizzare e informare il sistema e il partenariato socio economico sulle dinamiche di cambiamento in atto e sulle opportunità connesse. Le proposte possono essere accolte fino al 31 maggio 2016.
Pubblicato un bando destinato alle istituzioni scolastiche che, in rete, in collaborazione con gli enti locali o gli organismi pubblici e privati senza fine di lucro, possono richiedere un contributo per la realizzazione di iniziative didattiche e formative di particolare rilevanza per il loro valore educativo.
Aperti fino al 23 maggio i termini per la presentazione di progetti riguardanti iniziative mirate all'informazione, all'educazione e all'assistenza a favore dei consumatori ed utenti, ai fini della definizione del programma finanziato dal ministero dello sviluppo economico.
Chiusi in data 26 aprile 2016 i termini per la presentazione dei progetti definitivi da parte delle grandi imprese ammesse alla procedura negoziata per la concessione di contributi fino a 7 milioni di euro a sostegno della realizzazione di progetti complessi di ricerca e sviluppo e di industrializzazione dei risultati della ricerca.




