In primo piano regionale
Aperti fino al 15 luglio i termini per società e imprese private interessate ad avviare asili nido e servizi di conciliazione lavoro-famiglia, in un'ottica di responsabilità sociale d'impresa.
Occupazione e nascita di nuove imprese, dal Fondo sociale europeo 3 milioni di euro per far crescere la Liguria sostenendo le start up e le attività imprenditoriali avviate da non più di due anni.
Dal Piano Sulcis 6,8 milioni di euro per sostenere la costituzione o la crescita di micro e piccole imprese in settori orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale del Sulcis Iglesiente. Potranno essere finanziati piani comprendenti investimenti produttivi, formazione, consulenza, spese di gestione e capitale circolante, di valore compreso tra 15 mila e 800 mila euro. Le domande possono essere presentate dal 12 maggio al 31 dicembre 2016.
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento fino a un massimo di 50.000 euro. La spesa minima non deve essere inferiore a 20.000 euro(più IVA). Domande dall'11 maggio 2016 e fino al 30 giugno 2016.
Sostenere le imprese insediate nelle aree colpite dal sisma, attraverso un contributo sulle spese sostenute per la messa in sicurezza e l’ottenimento della certificazione di agibilità sismica dei fabbricati destinati ad attività produttive.
Slittano al 30 settembre 2016 i termini per ultimare gli interventi oggetti di richiesta di contributi finalizzati al ripristino delle attività produttive, dei beni mobili e delle scorte, a favore di coloro che sono stati danneggiati dagli ultimi eccezionali eventi atmosferici.
I progetti che sono stati ammessi al percorso hanno tempo fino al 30 giugno 2016 per presentare la domanda di accompagnamento imprenditoriale e la richiesta di agevolazioni.
Prorogati al 31 maggio i termini per stipulare le polizze assicurative agevolate sulle colture autunno-primaverili e sulle colture permanenti.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati a sostenere in misura temporanea la liquidità aziendale, il capitale di esercizio, lo smobilizzo dei crediti vantati verso la P.A. e il reintegro del capitale circolante.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati all'estinzione/differimento dei debiti previdenziali/assistenziali.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti finalizzati al sostegno delle iniziative imprenditoriali e professionali di start-up. Si intendono in fase di "start-up" le imprese che alla data di presentazione della domanda risultino neocostituite da meno di tre anni, fatta eccezione per le “imprese di startup innovative” per le quali il termine suddetto è elevato a quattro anni e i professionisti iscritti, da meno di tre anni, agli ordini professionali. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati al consolidamento a lungo termine di passività a breve, medio e lungo periodo a titolo oneroso.
Disposta la riapertura dei termini per il finanziamento di azioni formative finalizzate ad aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori delle imprese lucane coinvolte dagli effetti della crisi economica. Domande a partire da oggi 2 maggio ed entro il 31 maggio 2016.
L'iniziativa finanzia Programmi di intervento predisposti dai Comuni capoluogo di provincia in sinergia con i soggetti pubblici e privati, finalizzati alla valorizzazione turistica del patrimonio artistico regionale. Presentazione domande dalle ore 12.00 del 2 maggio 2016 fino alle ore 12.00 del 6 giugno 2016.
Incrementate le risorse del bando, in scadenza alle ore 24 del 29 aprile 2016, riservato alle associazioni di produttori coinvolte in uno o più regimi di qualità e finalizzato a sostenerne le attività di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari svolte nel mercato interno della UE.
Slitta al 6 maggio la scadenza del bando per la presentazione delle domande all’interno del "pacchetto giovani", per contributi a sostegno della realizzazione di servizi educativi e didattici secondo il modello di agrinido di qualità della regione Marche.
Slitta al 6 maggio la scadenza del bando volto a favorire il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori e la realizzazione di un piano di sviluppo che garantisca una innovazione aziendale, sia essa tecnologica o no, ovvero orientata alla competitività o alla tutela dell'ambiente o alla prevenzione o mitigazione dei cambiamenti climatici.
Prorogati fino al 6 maggio 2016 i termini per la presentazione delle domande all'interno del "pacchetto giovani", per contributi a sostegno della realizzazione di servizi sociali e assistenziali a favore del benessere psico–fisico della popolazione anziana, secondo il modello del Laboratorio di Longevità Attiva in ambito rurale della regione Marche.
Integrato il bando che fino al 20 maggio 2016 permette alle organizzazioni professionali agricole, centrali cooperative, società di informazione ed enti pubblici, anche in forma aggregata, di richiedere il contributo per la realizzazione di attività volte a migliorare il potenziale umano delle persone impegnate nei settori agricolo, alimentare e forestale, quali convegni, seminari, incontri e pubblicazioni.




