In primo piano regionale
Sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.
Sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.
Sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.
Aperte le candidature per partecipare all'appuntamento in Fiera a Milano dal dal 3 dicembre all'11 dicembre 2022 nell'ambito dell'area collettiva regionale.
Contributi a fondo perduto alle nuove cooperative costituite da lavoratori coinvolti in crisi aziendali e in stato di mobilità.
La formazione propri operatori è fondamentale per essere in grado di fornire servizi di alto livello ai propri assistiti. Sant'Anna 1984 offre corsi di formazione più avanzati per chi ha già svolto questa professione, ma anche corsi per chi si avvicina per la prima volta all'assistenza domiciliare.
Favorire la capitalizzazione delle imprese cooperative e dei loro consorzi mediante la concessione di un finanziamento senza interessi a fronte del capitale sociale versato o incrementato.
29/06/2022 15:20
Contributi per il sostegno alla nascita di nuove cooperative
Fissati i termini per accedere ai contributi a fondo perduto alle imprese cooperative e loro consorzi costituiti dal 1° gennaio 2021. Gli interventi mirano ad agevolare la nascita di nuove cooperative per favorire lo sviluppo di nuove attività e nuova occupazione.
Contributi per il sostegno degli interventi di innovazione tecnologica, ammodernamento e miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti di risalita, delle piste da sci e degli impianti di innevamento.
Contributi fino al 60% dei costi ammissibili a sostegno di iniziative per migliorare la fruizione turistica i servizi offerti, incoraggiare la sostenibilità e rafforzare le filiere dell’accoglienza.
Appena conclusa l'avventura di FondItalia, Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua, all'edizione 2022 della 1000 Miglia, la "Corsa più bella del mondo".
Per Anna Sacristano della GMB le aziende hanno capito l'importanza di formare il proprio personale perché così facendo le imprese migliorano le loro performance.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese artigiane per la richiesta dei contributi per ogni apprendista, assunto nell’anno 2015, che abbia completato il percorso di apprendistato previsto dal CCNL.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Stabiliti i termini per partecipare al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica.
L'innovazione made in Lazio, per un'economia circolare e sociale a portata di regione; Bastano 3 amici e un’idea per un bando semplice e accessibile che chiama a raccolta gruppi di ragazzi e ragazzi under35 composti da almeno tre persone e non costituiti formalmente.
Ristori ai titolari dei B&B a conduzione familiare che hanno avuto un calo di compensi pari o superiore al 30% del periodo aprile 2019/marzo 2020.
Pubblicato il bando finalizzato a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso un modello di economia circolare.
Ristoro in forma di contributo a fondo perduto una tantum per far fronte alle esigenze finanziarie di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici in quanto particolarmente colpiti dalla diffusione dell’epidemia.
Fissati i termini di accesso al bando finalizzato a prevenire i danni causati da Halyomorpha Halys nelle aree a rischio di gravi danni al potenziale produttivo frutticolo suscettibile alla Cimice asiatica.




