Le interviste di FondItalia alla BTM Italia 2025: voci dal turismo in evoluzione
Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ha ospitato l’undicesima edizione della BTM Italia, uno degli eventi di riferimento per il settore turistico. FondItalia, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, ha avuto un ruolo centrale durante la manifestazione, condividendo uno stand con FederTerziario e accogliendo centinaia di imprenditori, operatori e professionisti del settore.
Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili per la formazione, FondItalia ha dato voce ai protagonisti del comparto attraverso una serie di video interviste, curate dal giornalista Massimo Maria Amorosini.
Questo spazio di confronto ha permesso di raccontare storie di successo, mettere in evidenza il valore della formazione e mostrare come l’aggiornamento continuo possa fare la differenza per le imprese turistiche.
Le testimonianze degli imprenditori: il valore della formazione finanziata
Durante le giornate della fiera, numerosi imprenditori hanno condiviso la loro esperienza diretta con i programmi formativi di FondItalia. Le interviste hanno evidenziato come l’accesso alla formazione finanziata abbia contribuito a migliorare la qualità dei servizi, aumentare la competitività e rispondere alle nuove sfide del mercato.
Tra le storie raccontate, emergono realtà che hanno potuto investire in digitalizzazione, accoglienza avanzata, sostenibilità e innovazione, rafforzando così la propria posizione nel settore. Alcuni operatori hanno sottolineato come i corsi finanziati abbiano favorito la crescita professionale dei dipendenti, trasformando il capitale umano in un vantaggio strategico per l’azienda.
- Veronica Carlino General Manager Mythos
- Stefano Sciolti Amministratore Unico ISI Computer
- Matteo Colazzo Software Engineering Vidysoft
- Gabriele Conte Direttore Generale Clio srl
- Massimiliano Capursi Club 360 srl
- Edda Laterza Associazione Sinergia
- Alberto Lullo HR Manager di Pasta Riscossa
Il contributo di FederTerziario e degli enti attuatori: una rete di supporto
Non solo imprenditori: FondItalia ha coinvolto nelle interviste anche rappresentanti di FederTerziario e di enti attuatori, che hanno sottolineato l’importanza di una rete di formazione capillare e accessibile. Grazie a una programmazione attenta e a finanziamenti mirati, molte aziende hanno potuto accedere a percorsi formativi strutturati, calibrati sulle esigenze del settore.
I rappresentanti istituzionali hanno inoltre evidenziato come l’aggiornamento continuo sia un fattore chiave per l’evoluzione del turismo, soprattutto in un contesto in cui l’innovazione tecnologica e le nuove dinamiche del mercato richiedono competenze sempre più avanzate.
- Nicola Patrizi Presidente Federterziario
- Alessandro Franco Segretario Generale Federterziario
- Emanuela D'Aversa Vice Presidente Federterziario Turismo
- Luca Lucia Presidente Federterziario Agricoltura
- Massimo Lombardo Presidente Federterziario L'Aquila
La formazione come motore di crescita per il turismo
Le interviste raccolte da FondItalia alla BTM Italia 2025 confermano una realtà ormai evidente: senza formazione non c’è crescita. Il settore turistico è in costante evoluzione e richiede un aggiornamento continuo per restare al passo con le richieste del mercato.
La digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione dei servizi sono diventati pilastri imprescindibili per le aziende che vogliono mantenere alta la qualità dell’offerta.
L’impegno di FondItalia in questo scenario è fondamentale: attraverso il finanziamento di progetti formativi mirati, il fondo supporta concretamente le imprese, offrendo loro gli strumenti per migliorare le competenze dei lavoratori e affrontare le sfide del futuro.
L’esperienza delle interviste alla BTM Italia 2025 ha permesso di mettere in luce storie di successo, visioni strategiche e il valore della formazione come leva di sviluppo per il turismo.
FondItalia, attraverso il suo impegno costante, continua a essere un punto di riferimento per la crescita del settore, favorendo l’accesso a percorsi formativi di qualità e contribuendo all’innovazione dell’intero comparto turistico italiano.