23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Economia e dintorni
Credito commerciale alle PMI: Factoring
Attivata nell'ambito del Fondo regionale per le Imprese una linea di intervento che permette anticipazioni a fronte di cessione pro-solvendo dei crediti commerciali vantati nei confronti di aziende, nel limite massimo dell’90% del loro importo.
Economia e dintorni
Accesso al credito delle PMI
Aprovate nell'ambito del Fondo regionale due nuove linee di intervento destinate a finanziare gli investimenti in beni materiali ed immateriali connessi all’attività e già ultimati da non oltre 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, nonché quelli ancora in corso o da realizzare ed esigenze di reintegro del capitale circolante.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati a sostenere in misura temporanea la liquidità aziendale, il capitale di esercizio, lo smobilizzo dei crediti vantati verso la P.A. e il reintegro del capitale circolante.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per estinzione debiti previdenziali e assistenziali
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati all'estinzione/differimento dei debiti previdenziali/assistenziali.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti su nuovi investimenti
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti finalizzati al sostegno delle iniziative imprenditoriali e professionali di start-up. Si intendono in fase di "start-up" le imprese che alla data di presentazione della domanda risultino neocostituite da meno di tre anni, fatta eccezione per le “imprese di startup innovative” per le quali il termine suddetto è elevato a quattro anni e i professionisti iscritti, da meno di tre anni, agli ordini professionali. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per consolidamento dei debiti a lungo termine
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati al consolidamento a lungo termine di passività a breve, medio e lungo periodo a titolo oneroso.
Economia e dintorni
Finanziamenti per l'avvio e/o potenziamento di società cooperative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di società cooperative, attraveraso la concessione di prestiti per esigenze di liquidità, per incentivo alla capitalizzazione, per l'acquisto di attrezzature, macchinari o brevetti. Rideterminati in quasi 4 milioni di euro i fondi disponibili.
Economia e dintorni
Prestiti per start up innovative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al Fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di start-up innovative ovvero per la realizzazione di iniziative progettuali che dimostrino un elevato livello di competitività e innovazione. Fissata a circa 2,5 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
FRI: nuovi settori ammessi al prestito partecipativo per le PMI
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso ai finanziamenti a medio termine finalizzati a sostenere le necessità connesse alla realizzazione di specifici programmi di investimento, sviluppo, ammodernamento, innovazione e ristrutturazione aziendale, condizionata all'impegno dei soci ad aumentare il capitale proprio. Rideterminata in circa 2,5 milioni di euro la dotazione finanziaria.
A conferma dell’importante supporto fornito da Sant’Anna 1984, Cooperativa Sociale specializzata nell’assistenza domiciliare a persone anziane o malate, e a riconoscimento di tutto il lavoro svolto dalla cooperativa in questi anni, la fondatrice Kristina Tatenko ha ricevuto lo scorso 6 marzo il prestigioso Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”.
07/03/2023 16:30
In primo piano regionale
Video interviste di FondItalia al Business Tourism Management
All'evento internazionale di turismo, digitale ed innovazione FondItalia ha organizzato uno studio volante dove Massimo Maria Amorosini, direttore di Economia News, ha intervistato i Titolari di Conto di Rete, gli Enti Attuatori, le Imprese e i rappresentanti del mondo associativo e istituzionale sul ruolo della formazione nel settore turistico.
In primo piano nazionale
Incentivi investimenti autobus alta sostenibilità: piattaforma operativa
Contributi alle imprese di trasporto di persone iscritte al REN per acquistare, anche mediante locazione finanziaria e patto di riservato dominio, autobus ad alta sostenibilità.
28/02/2023 09:22
In primo piano regionale
FondItalia al Business Tourism Management: dal 1 al 3 marzo 2023
FondItalia sarà presente anche per questa edizione, con un proprio stand, al BTM – Business Tourism Management, l'evento internazionale di turismo, digitale ed innovazione. FondItalia sarà anche protagonista, con il Direttore Egidio Sangue, mercoledì 1° marzo, alle ore 11:30 presso la Sala Hospitality, all’evento promosso da Federterziario su “Il futuro sostenibile dell'ecosistema turismo".
In primo piano nazionale
Credito d'imposta investimenti 4.0: proroga
Il decreto Milleproroghe proroga fino al 30 novembre 2023 il credito di imposta “Transizione 4.0”. E’ necessario, però, che il 31 dicembre 2022 l’ordine dei beni strumentali sia stato accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% del costo di acquisizione.
In primo piano regionale
Giordano Guerrieri: i vantaggi delle operazioni di M&A per acquisire o vendere nuove aziende
Giordano Guerrieri, Founder e CEO di Finera, spiega i vantaggi delle operazioni di M&A dimostrando quanto questo strumento di finanza straordinaria possa mettere le aziende nella condizione di accedere rapidamente ai capitali finanziari e umani necessari per crescere.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Se ne è parlato al CNEL durante la presentazione del Registro Nazionale per la Sicurezza, un innovativo strumento per ridurre gli infortuni sul lavoro e alimentare il comune desiderio di dare vita ad una cultura diversa in tema di sicurezza.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 febbraio convegno al CNEL
All'evento che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo della Politica, delle Istituzioni, delle Associazioni di rappresentanza datoriali e sindacali sarà presentato il Registro Nazionale per la Sicurezza un innovativo strumento per ridurre gli infortuni sul lavoro e alimentare il comune desiderio di dare vita ad una cultura diversa in tema di sicurezza.
In primo piano regionale
Guerrieri: "Il Minibond come alternativa alle banche in un contesto di credit crunch"
Il 2023 potrebbe essere l’anno dei minibond. Giordano Guerrieri, Founder e CEO di Finera, spiega perché e in che modo questo strumento di finanza straordinaria sia un’alternativa sempre più importante per le PMI. La società organizza inoltre un webinar gratuito il 26 gennaio.




