Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
Economia e dintorni
Fondo Calabria Competitiva: risorse ancora disponibili
Finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato, è finalizzato a sostenere il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza dell’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19.
Economia e dintorni
Fondo Artigianato: incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell'artigianato
Riparte il Fondo riservato alle imprese artigiane che prevede la concessione di un contributo in conto capitale, in conto interessi e garanzia confidi in favore delle imprese artigiane.
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Economia e dintorni
Fondo Regionale per l'Ingegneria Finanziaria (FRIF): fissata la nuova data d'invio delle domande
A partire dalle ore 12.00 del 17 luglio 2018 sarà possibile presentare le domande per l’accesso al Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) che supporta finanziariamente le imprese, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e la concessione di contributi nella realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o nell’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione e la penetrazione di mercati esteri.
Economia e dintorni
Bando per l'acquisizione di servizi innovativi per le PMI
Nei giorni scorsi il Dipartimento regionale “Programmazione nazionale e comunitaria” della regione Calabria ha pubblicato una nota atta a trovare una soluzione in merito all'inserimento dei professionisti non organizzati in forma d'impresa tra i beneficiari dei bandi cofinanziati dai fondi strutturali. Da una prima analisi effettuata dalla Regione l'impedimento potrebbe trovare origine nell’applicazione del regolamento comunitario che richiede ai beneficiari di dimostrare di non essere “impresa in difficoltà” in quanto per i professionisti "non organizzati in forma d'impresa" non vi sono criteri oggettivi di valutazione dell’eventuale stato di difficoltà. La regione Calabria, pertanto, si riserva di analizzare tale questione e verificare eventuali possibili soluzioni. Resta, tuttavia, confermato che i liberi professionisti che svolgono un’attività organizzata in forma d’impresa sono da ritenersi ammissibili quali soggetti beneficiari.
Economia e dintorni
Progetto Intr@presa, attivo il fondo rotativo per il rilancio dei settori strategici regionali
Fino a 100 mila euro di finanziamenti per rilanciare l’impresa e/o l’aggregazione d’imprese per il consolidamento e lo sviluppo dei livelli occupazionali.
10/04/2025 10:25
In primo piano regionale
L'industria in evoluzione: la Tavola Rotonda UGL Metalmeccanici del 9 Aprile fa il punto su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione
Si è svolta mercoledì 9 aprile, presso il Mood Hotel di Marina di Città Sant’Angelo, la tavola rotonda “L’Industria in Evoluzione”, evento centrale dell’Assemblea Nazionale UGL Metalmeccanici 2025, che celebra i 75 anni dell’organizzazione sindacale.
10/04/2025 09:52
In primo piano regionale
Settimana Blu a Bari: studenti in visita alla Mn "Ievoli White" per scoprire il ruolo del Consorzio Castalia nella lotta all’inquinamento marino
Un’importante occasione di sensibilizzazione ambientale e orientamento professionale si è svolta nel porto di Bari nell’ambito della Settimana Blu, iniziativa promossa dalla Direzione Marittima di Bari dal 7 al 12 aprile.
In primo piano nazionale
Amianto in Marina Militare: Ministero della Difesa condannato al risarcimento danni
La sentenza del Tribunale Civile di Roma di condannadel Ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari, per la morte del Sottocapo Crisci Clemente, è definitiva. Il militare è deceduto in data 19.08.2015 per mesotelioma pleurico, provocato dall’esposizione ad amianto subita in Marina Militare.
04/04/2025 17:52
In primo piano regionale
Castalia e Capitaneria di Porto: esercitazione antinquinamento ad Ancona con gli studenti Erasmus
Si è svolta ieri mattina, 3 aprile, nel porto di Ancona, la consueta esercitazione bimestrale organizzata dal Consorzio Castalia, specializzato da oltre 30 anni in interventi di salvaguardia e tutela del mare, con attività in Italia e all’estero.
In primo piano nazionale
ONA, Osservatorio Vittime del Dovere e paracadutisti della Folgore contro l’amianto
L’Avv. Ezio Bonanni, in qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere, è stato tra i protagonisti, al fianco dei paracadutisti della Folgore, nel convegno che si è tenuto a Frascati, il 29 marzo, “Come difendersi dall’amianto: soluzioni e criticità”. Con lui anche la Dott.ssa Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, e la Dott.ssa Melissa Trombetta, criminologa esperta in crimini ambientali e collaboratrice ONA.
In primo piano nazionale
Vittime del dovere: Primo Convegno Nazionale
Maggiore tutela per le vittime del dovere, con questo auspicio si è concluso a Pomezia il Primo Convegno Nazionale sulle Vittime del Dovere, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto unitamente all’Accademia della Legalità e all’Osservatorio Nazionale Vittima del Dovere, lo scorso 14 marzo.
In primo piano nazionale
Comitato Nazionale Italiano Fair Play: Alcanterini confermato Presidente, Bonanni nel Direttivo Nazionale
Si è concluso con successo il XXXI Congresso Nazionale del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), svoltosi il 9 marzo 2025 a Loreto Aprutino, Abruzzo. L'evento ha visto la riconferma unanime alla presidenza del Commendatore Ruggero Alcanterini, figura di spicco che guida il Comitato con dedizione dal 2005.
In primo piano nazionale
Amianto sulle reti elettriche
La condanna di ENEL confermata dalla Corte di Appello di Firenze con risarcimento milionario.
In primo piano regionale
5 per mille: cos’è e come funziona
La legge italiana prevede la possibilità di destinare una piccola percentuale delle imposte a enti benefici attraverso il cosiddetto 5 per mille. Questa opzione consente ai contribuenti di supportare con le proprie tasse organizzazioni no profit, enti di ricerca, associazioni culturali e altre realtà che operano per il bene comune.
In primo piano regionale
Slittamento obiettivi PNRR: per Giordano Guerrieri (CEO Finera) è mossa strategica che garantisce efficacia
Le proposte di modifica al PNRR relative alla quinta rata, comunicate al Governo e alla Commissione europea il 7 agosto scorso, stanno portando a una revisione significativa del Piano stesso. Secondo Giordano Guerrieri, CEO di Finera ed esperto di finanza per piccole e medie imprese, “Questa è una mossa strategica per adattare il PNRR alle esigenze attuali e garantire una maggiore efficacia nell'attuazione delle misure”.
22/06/2023 10:45
In primo piano regionale
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Giordano Guerrieri di Finera affronta le sfide dell'attuazione
È evidente che il PNRR rappresenti un'opportunità unica per l'Italia, ma è anche una sfida complessa da affrontare", ha dichiarato Guerrieri. "Per superare le difficoltà attuali e garantire il successo del piano, è fondamentale affrontare le cause principali del ritardo nella sua road map.
In primo piano regionale
Rocket Club: Una nuova opportunità per gli imprenditori italiani
Rocket Sharing Company spa, società fondata dagli imprenditori Luigi Maisto, Daniele Viganò e Alberto Ferlin, quotata alla Borsa di Milano, ha lanciato ufficialmente il Rocket Club, un'iniziativa innovativa che offre agli imprenditori italiani un ambiente unico per connettersi, condividere e crescere insieme.
23/05/2023 10:05
In primo piano regionale
Giordano Guerrieri: le PMI non sono reattive e il rischio è di non riuscire a spendere le risorse del PNRR
L'opinione di Giordano Guerrieri, CEO di Finera, società specializzata in finanza per piccole e medie imprese. E' necessario semplificare le procedure e ridurre gli ostacoli burocratici per agevolare l'accesso ai finanziamenti, inoltre bisogna fornire risorse e supporto alle imprese per aiutarle nella presentazione delle richieste di finanziamento.




