Lavoro in agricoltura: i Ministri Lollobrigida e Calderone incontrano i sindacati
L’incontro a Palazzo Chigi ha ribadito l'importanza del settore agroalimentare per l'economia italiana, confermando l’impegno del Governo Meloni nel promuovere strategie condivise e innovative per garantire crescita e sostenibilità.
Un confronto strategico nella Sala degli Arazzi di Palazzo Chigi
I Ministri dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, hanno incontrato le rappresentanze sindacali del comparto agroalimentare. L’obiettivo del confronto è stato affrontare le principali criticità del settore e delineare prospettive di crescita per il futuro.
Temi centrali: lavoro sommerso, caporalato e sicurezza
Tra i temi principali dell’incontro spiccano la lotta al caporalato, il contrasto al lavoro sommerso e la gestione dei flussi migratori per le esigenze delle imprese agricole. Inoltre, si è discusso dell'importanza della sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al rinnovamento dei macchinari agricoli attraverso il bando ISI-INAIL.
Collaborazione interministeriale per un’agricoltura più giusta
Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato l'importanza della sinergia tra ministeri e istituzioni per risolvere le criticità del settore agricolo. “Il contrasto al caporalato è una sfida collettiva che richiede l’impegno di tutti: istituzioni, cittadini, aziende agricole e organizzazioni sociali”, ha dichiarato.
Focus sulla formazione e programmazione dei flussi migratori
La programmazione triennale dei flussi migratori e la valorizzazione della formazione professionale sono stati al centro dell’intervento del Ministro Calderone. La creazione di un sistema informativo dedicato e l’ottimizzazione degli strumenti contrattuali sono stati indicati come punti chiave per il rilancio del settore.
Nuove opportunità per il settore della pesca
Durante l’incontro, il Ministro Lollobrigida ha evidenziato il recente intervento legislativo che ha parificato i diritti dei pescatori a quelli degli agricoltori, modificando la legge 102. Questo passo rappresenta un'importante conquista per un settore spesso trascurato.
Partecipazione delle rappresentanze sindacali
Alla riunione hanno preso parte le principali sigle sindacali, tra cui CISL, UILA, CGIL, UGL e CONFSAL. Il dialogo con le rappresentanze sindacali è stato definito come un elemento cruciale per individuare soluzioni condivise e concrete per il settore.
Verso un sistema agricolo più sostenibile e inclusivo
Le conclusioni dell’incontro mettono in evidenza la necessità di un'azione sinergica e costante per affrontare le sfide del settore agroalimentare. Le iniziative discusse rappresentano un passo avanti verso un’agricoltura più sicura, sostenibile e rispettosa dei diritti dei lavoratori.