Scritto da: Federica Sorge
Finlombarda Spa informa che lo sportello di Credito Adesso 2020 è temporaneamente chiuso per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Credito Adesso è lo strumento finanziario di Finlombarda Spa e Regione Lombardia che risponde al fabbisogno di capitale circolante mediante la concessione di finanziamenti chirografari abbinati a contributi in conto interessi.
Per sostenere le imprese nell’emergenza epidemica da Covid-19, Regione Lombardia aveva esteso i codici Ateco delle imprese beneficiarie ad altri settori, incrementato il plafond delle risorse regionali per i contributi in conto interessi e la dote dei finanziamenti con risorse di Finlombarda Spa e dei partner finanziari, ai quali si sono aggiunti i Confidi alle banche convenzionate, innalzato la quota di copertura del contributo al 3%, attivato la nuova linea "Credito Adesso Evolution" rivolta a Pmi, midcap e liberi professionisti della Lombardia, che prevede piani di rimborso fino a 72 mesi (di cui massimo 24 mesi di preammortamento).
Le risorse finanziarie per Credito Adesso ammontano a:
- 689 milioni di euro per i finanziamenti, di cui 275,6 milioni di euro a carico di Finlombarda S.p.A. su provvista Bei e 413,4 milioni di euro messi a disposizione dalle Banche convenzionate;
- 23,3 milioni di euro per i contributi, di cui 70 mila euro a favore delle imprese che svolgono attività di programmazione e trasmissione televisiva e radiofonica in possesso di alcuni requisiti previsti dalla Legge regionale n. 8/2018.
Di seguito si riportano i contenuti della misura aggiornata, con l'indicazione dei soggetti e dei progetti ammissibili, dei contributi concedibili e delle condizioni per ottenerli:
Soggetti beneficiari | Il finanziamento può essere richiesto da: imprese, singole e in qualunque forma costituite, con un organico sino a 3.000 dipendenti, comprese le imprese artigiane, con sede operativa in Lombardia, iscritte al registro delle imprese e operative da almeno 24 mesi; liberi professionisti e studi associati, dotati di partita Iva da almeno 24 mesi operanti in uno dei comuni della Lombardia, appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario - ATECO 2007. 1) PMI e MIDCAP aventi i seguenti requisiti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento: - singole e in qualunque forma costituite, ivi comprese le imprese artigiane;
- Sede Operativa in Lombardia;
- iscritte al registro delle imprese;
- operative da almeno 24 (ventiquattro) mesi;
- media dei Ricavi Tipici, risultante dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione, pari ad almeno 72 mila euro;
- appartenenti ad uno dei seguenti settori con riferimento al codice ISTAT indicati di seguito.
2) Liberi Professionisti aventi i seguenti requisiti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento: - dotati di partita Iva da almeno 24 mesi;
- operanti in uno dei comuni della Lombardia;
- con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi, di almeno 72 mila euro.
3) Studi Associati aventi i seguenti requisiti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento: - dotati di partita Iva da almeno 24 mesi;
- operanti in uno dei comuni della Lombardia;
- con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi, di almeno 72 mila euro.
|
Settori economici ammessi | 1) Le PMI e MIDCAP devono appartenere ad uno dei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007: - settore manifatturiero codice ISTAT - ATECO 2007, lett. C;
- settore dei servizi alle imprese con uno dei seguenti codici ISTAT - ATECO 2007:
- J60 (attività di programmazione e trasmissione);
- Le Imprese appartenenti a tale classificazione devono avere, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, i seguenti ulteriori requisiti previsti dalla L.R. n. 8 del 25 gennaio 2018:
- essere iscritte da almeno due anni presso il tribunale del luogo in cui hanno sede legale e al registro degli operatori della comunicazione tenuto dal CORECOM, ai sensi della normativa vigente;
- aver aderito ai codici di autoregolamentazione attualmente vigenti;
- non trasmettere televendite per più del quaranta per cento della propria programmazione né superare i limiti previsti dalla normativa vigente per la pubblicità radiotelevisiva;
- aver trasmesso nell'anno precedente, quotidianamente e nelle fasce orarie di massimo ascolto, programmi informativi autoprodotti su avvenimenti di cronaca, politici, religiosi, economici, sociali, sindacali o culturali di rilevanza locale, avendo operato una distinzione chiara e visibile tra informazione e comunicazione politica;
- applicare ai propri dipendenti non giornalisti il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) di settore e ai dipendenti giornalisti uno dei contratti di lavoro giornalistico per il settore delle imprese radiotelevisive private;
- avere un organico redazionale in cui i lavoratori assunti con contratti atipici non superano il venti per cento del totale;
- avere un organico redazionale che comprenda almeno un contratto giornalistico, anche con contratto a tempo parziale, purché a tempo indeterminato;
- non avere subito sanzioni per comportamento antisindacale nei tre anni precedenti.
- J62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse);
- J63 (attività dei servizi di informazione e altri sevizi informatici);
- M69 (attività legali e contabilità);
- M70 (attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale);
- M71 (attività degli studi di architettura e di ingegneria collaudi ed analisi tecniche);
- M72 (ricerca scientifica e di sviluppo);
- M73 (pubblicità e ricerche di mercato);
- M74 (altre attività professionali, scientifiche e tecniche);
- N78 (attività di ricerca, selezione, fornitura del personale);
- N79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse);
- N81 (attività di servizi per edifici e paesaggi);
- N82 (attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese);
- H49 (trasporto terrestre e trasporto mediante condotte);
- H52 (magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti);
- S.96.01.10 (attività delle lavanderie industriali);
- settore del commercio all'ingrosso limitatamente ai seguenti codici ISTAT - ATECO 2007:
- G46.2 (commercio all'ingrosso di materie prime, agricole e di animali vivi);
- G46.3 (commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco);
- G46.4 (commercio all'ingrosso di beni di consumo finale);
- G46.5 (commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT);
- G46.6 (commercio all'ingrosso di altri macchinari, attrezzature e forniture);
- G46.7 (commercio all'ingrosso specializzato di altri prodotti).
- settore del commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) limitatamente ai seguenti codici e relativi sottodigit:
- G.47.2 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati;
- G.47.3 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati;
- G.47.4 Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati;
- G.47.5 Commercio al dettaglio di altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati;
- G 47.6 Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati;
- G.47.7 Commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati;
- settore delle costruzioni, codice ISTAT - ATECO 2007, lett. F
- settore del turismo limitatamente ai seguenti codici ISTAT - ATECO 2007:
- I55 (alloggio)
- settore I56: Attività dei servizi di ristorazione e somministrazione;
- settore servizi di assistenza sociale non residenziale limitatamente a:
- Q.88.91 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili, e relativi sottodigit.
2) I Liberi Professionisti devono appartenere ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario - ATECO 2007. 3) Studi Associati devono appartenere ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario - ATECO 2007. |
Intervento finanziario e condizioni | L'intervento finanziario a favore delle imprese ammesse all'Iniziativa Credito Adesso è costituito da un Finanziamento (concesso da parte di Finlombarda e della Banca convenzionata) e da un Contributo in conto interessi: Finanziamento | Il finanziamento ha le seguenti caratteristiche: - rimborso: 24 o 36 mesi con rate semestrali e con scadenze fisse al 1 aprile e al 1 ottobre di ogni anno, senza periodo di preammortamento (ad eccezione di quello tecnico necessario a raggiungere la prima scadenza fissa utile);
- tasso: Euribor a 6 mesi oltre a uno spread che varierà in funzione della classe di rischio assegnata all'impresa;
- garanzie richieste: non è richiesta alcuna garanzia di natura reale. Potranno essere richieste garanzie personali (incluse quelle rilasciate dai Confidi) e/o garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia. I finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese con un importo massimo pari a 150mila euro potranno essere assistiti, per la sola quota di Finlombarda S.p.A., dalla garanzia personale rilasciata da Cdp che opera in virtù della garanzia introdotta dal Cosme (Programme for the Competitiviness of Enterprises and Small and Medium-sized enterprises) e dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Efsi).
- costi e commissioni: non è prevista alcuna commissione e/o spesa di istruttoria in relazione al finanziamento
Importo - non può superare il 25% della media dei Ricavi Tipici risultanti dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione;
- per i soggetti che depositano il bilancio, il singolo finanziamento dovrà essere minore o uguale alla differenza media tra Attivo circolante e Disponibilità Liquide risultanti dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione;
- la sommatoria tra l'ammontare degli eventuali Finanziamenti precedentemente deliberati e quello richiesto per singolo Soggetto Richiedente deve essere ricompreso entro i seguenti limiti:
- per le PMI: tra 18 mila e 750 mila euro;
- per le MID CAP: tra 18 mila e 1,5 milioni di euro
- per i Liberi Professionisti, gli Studi Associati e le Imprese appartenenti al codice Ateco J60 (attività di programmazione e trasmissione): tra 18 mila e 200 mila euro.
| Contributo in conto interessi | Finlombarda SpA concederà un contributo in conto interessi pari al 3% in termini di minore onerosità del Finanziamento e comunque sino all’abbattimento totale del tasso. Il contributo in conto interessi è incrementato al 4% per le agenzie di viaggio o altre imprese del settore che dimostrano di aver diversificato la propria attività. Contributo in conto interessi pari al 3% in termini di minore onerosità del Finanziamento e comunque sino all’abbattimento totale del tasso. Il contributo in conto interessi è incrementato al 4% per le agenzie di viaggio o altre imprese del settore che dimostrano di aver diversificato la propria attività. In base alle previsioni del Decreto Dirigenziale di Regione Lombardia n. 6464 del 03 giugno 2020, per le domande presentate a partire dal 23 aprile 2020 i contributi sono concessi nell’ambito del Regime quadro della disciplina degli aiuti SA.57021, sezione 3.1. della Comunicazione della Commissione Europea approvata con Comunicazione (2020) 1863 del 19.3.2020 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e ss.mm.ii. In questo caso, gli aiuti sono concessi entro e non oltre il 31 dicembre 2020, fatte salve eventuali proroghe del regime di aiuto, alle imprese non in difficoltà al 31 dicembre 2019 ai sensi dell'articolo 2, punto 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014, fino a un importo di 800 mila euro per impresa, al lordo di imposte e oneri, per il valore nominale del contributo e non per il prestito sottostante che, essendo concesso a tassi di mercato, non ricade nell'applicazione della disciplina europea in materia di aiuti di Stato. L’erogazione del Contributo in conto interessi avviene in un’unica soluzione entro 45 giorni dall’erogazione del finanziamento, su un conto corrente (anche già esistente) indicato dal richiedente nella domanda di partecipazione, sul quale conto dovranno transitare entro un anno dall’erogazione del finanziamento da parte della banca convenzionata, i pagamenti di spese inerenti il capitale circolante, destinate all’attività aziendale per un importo pari ad almeno l’ammontare del finanziamento. | |
Iter istruttorio ed erogazione | Per la concessione del finanziamento e del contributo è previsto un tempo massimo di 70 giorni. La selezione si basa sull’istruttoria di merito creditizio svolta da Finlombarda e dalla banca convenzionata. L’erogazione del finanziamento avviene da parte della banca convenzionata in un’unica soluzione, entro e non oltre 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto di finanziamento (unico contratto che include le risorse della banca convenzionata e Finlombarda). Il contributo in conto interessi è erogato in un’unica soluzione e in anticipo/attualizzato al beneficiario entro 45 giorni dall’erogazione del finanziamento. |
Informazioni e assistenza | Per richiedere informazioni sull’Avviso: : infoflbei@finlombarda.it Per l’assistenza tecnica alla compilazione on-line è possibile contattare Lombardia Informatica S.p.A. al numero Verde 800.131.151 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 20,00 ed il sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00. |
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente su Bandi on Line fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Fonte: Delibera 12 maggio 2020, n. XI/3125, B.U.R.L. 14 maggio 2020, n. 20, Delibera 20 aprile 2020, n. XI/3074, B.U.R.L. 23 aprile 2020, n. 17, Avviso, B.U.R.L. 31 luglio 2019, n. 31, Avviso, B.U.R.L. 7 novembre 2018, Serie Avvisi e Concorsi n. 45, Regolamento (UE) n. 1407/2013 della commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis», Delibera 10 settembre 2018, n. XI/514, Delibera 9 ottobre 2017, n. X/7203, B.U.R.L. 11 ottobre 2017, n. 41, Atto di modifica, B.U.R.L. 19 luglio 2017, n. 29, serie avvisi e concorsi, Avviso, B.U.R.L. 15 giugno 2016, n. 24, serie avvisi e concorsi, Delibera 29 febbraio 2016, n. X/4865, B.U.R.L. 18 marzo 2016, n. 11, Regione Lombardia