L'articolo è stato letto 1214 volte
Nazionale • Italia, Europa

facebook
twitter
0
linkedin share button

Collisione tra Petroliera e Cargo nel Mare del Nord: Rischio Ambientale e Operazioni di Soccorso in Corso

Questa mattina, al largo delle coste dell'East Yorkshire nel Mare del Nord, si è verificata una grave collisione tra la petroliera MV Stena Immaculate e la nave cargo MV Solong. L'incidente ha causato incendi su entrambe le imbarcazioni e ha sollevato preoccupazioni riguardo a un possibile disastro ambientale.​

Secondo le prime ricostruzioni, la MV Solong, un cargo di 140 metri battente bandiera portoghese, ha colpito la MV Stena Immaculate, una petroliera statunitense di 180 metri, che era ancorata al momento dell'impatto. La collisione ha provocato un incendio a bordo della petroliera, con conseguenti esplosioni e la fuoriuscita di carburante per aerei nel mare. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento, ma si ipotizza che la scarsa visibilità dovuta alla nebbia possa aver contribuito all'accaduto.

Le operazioni di soccorso

Immediatamente dopo l'incidente, i servizi di emergenza britannici, coordinati dalla Guardia Costiera britannica, sono intervenuti con elicotteri, imbarcazioni di salvataggio e navi dotate di attrezzature antincendio. Un membro dell'equipaggio è stato ricoverato in ospedale, mentre gli altri 36 sono stati soccorsi e risultano in buone condizioni. La rapida risposta delle squadre di emergenza ha contribuito a garantire la sicurezza dei marittimi coinvolti nell'incidente. ​

Rischio ambientale

La fuoriuscita di carburante per aerei dalla Stena Immaculate rappresenta una minaccia significativa per l'ecosistema marino locale, noto per la presenza di colonie di uccelli marini e altre forme di vita acquatica. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per valutare l'entità del danno ambientale e predisporre le necessarie misure di contenimento.

La situazione nelle acque italiane e il ruolo del Consorzio Castalia

In Italia la tutela dell'ambiente marino in caso di incidenti simili è affidata al Consorzio Castalia, specializzato nella prevenzione e nella risposta a sversamenti di idrocarburi e altre sostanze nocive in mare. Grazie a una rete di unità navali dislocate lungo le coste italiane, Castalia è in grado di intervenire tempestivamente per contenere e recuperare gli inquinanti, minimizzando l'impatto sull'ecosistema marino.

L'amministratore unico di Castalia, Carmelo Barone, ha commentato l'incidente nel Mare del Nord: "​Eventi come questo sottolineano l'importanza di disporre di un sistema efficace e pronto a intervenire in caso di emergenze ambientali. In Italia, il Consorzio Castalia è costantemente impegnato nella salvaguardia del nostro mare, garantendo interventi rapidi e coordinati per proteggere la biodiversità marina e le nostre coste."​

 

 

 

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua