Investimenti selvicolturali: modifiche
Apportate modifiche e integrazioni sul bando che sostiene la realizzazione di investimenti selvicolturali di natura straordinaria finalizzati ad aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste attraverso la diversificazione della composizione, della struttura e della forma di governo tramite l’esecuzione di cure colturali, diradamenti, riceppatura, avviamento ad alto fusto, rinaturalizzazione di formazioni forestali, recupero di soggetti arborei e formazioni degradate, il rinfoltimento con specie autoctone adatte all’area forestale oggetto di impianto.
La regione Veneto ha apportato modifiche e integrazioni agli indirizzi procedurali generali e al bando a valere sulla Misura 8.5.1 Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, che prevede uno stanziamento pari a 6.000.000,00 euro. Per agevolare la lettura è stato ripubblicato il testo coordinato del bando nel quale sono state inserite le note per evidenziare i meri adeguamenti di dizione o procedurali. Le principali modifiche riguardano le spese ammissibili e uelle non ammissibili. L’intervento finanzia investimenti selvicolturali, di natura straordinaria, finalizzati ad aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste attraverso la diversificazione della composizione, della struttura e della forma di governo. Tali investimenti, possono essere attuati, tramite l’esecuzione di uno o più investimenti quali: le cure colturali, i diradamenti e la riceppatura, l’avviamento ad alto fusto, la rinaturalizzazione di formazioni forestali, il recupero di soggetti arborei anche singoli e delle formazioni degradate, il rinfoltimento con l’uso, tra le