Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti volti a ridurre l'emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci. Vengono, inoltre, finanziati audit e regimi di efficienza energetica nonché gli studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci.
La Regione Veneto ha ridefinito i termini per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando della Misura 1.41 Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. Le risorse disponibili complessive ammontano a € 950.300,00. La Misura in oggetto si propone l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, conformemente all’obiettivo principale della strategia Europa 2020, finanziando: investimenti destinati ad attrezzature (a condizione che non ne venga inficiata la selettività) o a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci; audit e regimi di efficienza energetica nonché studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: Armatori di imbarcazioni