L'articolo è stato letto 791 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Innovazione delle imprese ittiche

Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.

La Regione Veneto ha ridefinito i termini  per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando della Misura 1.26 - Innovazione a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. Le risorse disponibili complessive ammontano a € 415.590,00. La misura è incentrata su iniziative per creare nuovi prodotti ed ottimizzare i processi produttivi delle imprese in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3). Viene incoraggiata la cooperazione fra esperti scientifici e pescatori, indirizzando le attività di ricerca sugli effettivi fabbisogni del settore e dei mercati di riferimento. Attraverso tale intervento si intende, inoltre promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, compreso l’aumento dell’efficienza energetica e la promozione del capitale umano. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: Organismo scientifico o tecnico riconosciuto dallo Stato Membro o

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua