Accrescere la competitività e il rendimento delle attività acquicole
Pubblicato in preinformazione il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire la realizzazione di interventi di formazione finalizzati alla gestione sostenibile del territorio e l'incremento dell’interazione tra micro, piccole e medie imprese (PMI), organizzazioni di produttori (OP) ed enti di ricerca, dando priorità alle attività con maggiore riscontro operativo.
La Regione Campania ha approvato il testo del bando in preinformazione a valere sulla Misura 2.50 - Promozione del capitale umano e del collegamento a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. Le risorse disponibili complessive ammontano a € 1.273.309,00. Investire nel capitale umano è vitale per accrescere la competitività e il rendimento economico delle attività acquicole, attraverso l'apprendimento permanente e la creazione di reti nel settore acquacoltura che stimolino la diffusione delle conoscenze, nonché servizi di consulenza che contribuiscano a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori. Al fine di ottenere un settore competitivo e rispettoso dell'ambiente occorre, inoltre, prevedere processi formativi, migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro, favorire processi di scambio di esperienze tra gli addetti nonché tra addetti ed organismi scientifici. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: Imprese acquicole Organizzazioni pubbliche e ad altre organizzazioni riconosciute dallo Stato membro Coniugi