Voucher per l'iscrizione a Master e corsi post-laurea
Apportate modifiche all'avviso per la presentazione di domande per l’assegnazione di voucher inerenti la tassa di iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post laurea, esclusi quelli online, che abbiano carattere scientifico, di innovazione, e di alta formazione permanente, da realizzarsi successivamente al conseguimento della laurea triennale, specialistica, magistrale o della laurea del vecchio ordinamento.
La Regione Marche ha apportato modifiche l'avviso pubblico per l'assegnazione di voucher per l’iscrizione a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea, esclusi quelli on line, con il quale intende sostenere la formazione post-laurea al fine di potenziare le competenze e le abilità dei giovani laureati disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente, residenti, da almeno 6 mesi, nel territorio marchigiano al fine di agevolarne l'inserimento qualificato nel mondo del lavoro.
Con Decreto 26 luglio 2019, n. 1265 viene precisato che la richiesta di voucher per iscrizione a master o corsi di perfesionamento post-laurea può essere presentata dalla data di adozione del presente provvedimento, solamente con riferimento ad azioni formative che iniziano successivamente alla data di presentazione della domanda.
L'intervento, nell'ambito del P.O.R. Marche – FSE 2014-2020, consiste nella concessione di un contributo (Voucher) per l'iscrizione a Master, e corsi di perfezionamento post-laurea, realizzati dalle Università, come definiti dal Decreto Ministeriale n. 509/1999 e successive modifiche apportate con Decreto Ministeriale n. 270/2004, e dai regolamenti delle Università ai sensi della Legge 240/2010, che abbiano carattere scientifico, di innovazione, e di alta formazione permanente, da realizzarsi successivamente al conseguimento della laurea triennale, specialistica, magistrale o della laurea del vecchio ordinamento.
Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento:
Finalità | I voucher che saranno finanziati per coprire le spese di iscrizione dovranno essere relativi a master universitari, o corsi di perfezionamento post-laurea, che abbiano come contenuti formativi competenze da spendere prioritariamente nell'ambito dei seguenti settori:
Sono esclusi dal presente intervento master e corsi di perfezionamento post-laurea on-line. |
Beneficiari | Possono presentare la domanda i soggetti disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente, residenti, da almeno 6 mesi, nella regione Marche in possesso di Laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. Il richiedente dovrà avere un'età inferiore a 36 anni (36 anni non compiuti). |
Requisiti dei Master Universitari | Master realizzati da Università presenti nel territorio nazionale I Master organizzati dalle Università italiane sono percorsi formativi post-laurea di alta formazione permanente e ricorrente, (articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004), e rilasciano titoli di studio accademici post-laurea. I Master universitari si distinguono in Master di I livello e di II livello. Possono iscriversi al Master:
Il titolo finale si acquisisce al termine del percorso formativo (minimo un anno, massimo due) avendo maturato almeno 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) per anno di corso (a seconda della durata del Master), in base a quelle che sono le disposizioni di ciascun Master. Il Master oggetto del presente Avviso Pubblico può essere realizzate solamente da Università pubbliche o private. Master realizzati da Università estere Saranno oggetto del presente intervento anche Master post-laurea attivati da Università straniere. Il programma del corso e il piano didattico, che dovrà essere allegato alla domanda, dovrà essere completo di traduzione in italiano asseverata (per lingua diversa dall'inglese o francese), inoltre la domanda dovrà essere completa di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante l'avvenuto pagamento della tassa di iscrizione e il relativo importo in euro (in caso di master realizzati in paesi con moneta diversa dall'euro). La durata del Master di primo o di secondo livello è di norma annuale, e rilascia, in Italia, almeno 60 crediti formativi universitari (CFU). Per i corsi di formazione, la durata è commisurata all'effettivo monte ore del piano didattico, comprensivo di stage, laboratori, esame finale e quant'altro espressamente previsto dagli ordinamenti dell'Università. Dal piano didattico presentato, che dovrà essere allegato alla domanda, dovrà essere chiaramente indicata la data di inizio delle lezioni che non potrà essere successiva ai 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di finanziamento. Il presente intervento è rivolto a corsi la cui iscrizione non sia anteriore alla data di adozione della DGR n. 893 del 31/7/2017. L'inizio della frequenza all'attività formativa prima della comunicazione di attribuzione del voucher ricade sotto la responsabilità del soggetto richiedente che se ne assume ogni onere in caso di non attribuzione del voucher. Sia i Corsi Master in Italia che i corsi Master all'estero devono essere conclusi di norma, dopo un anno dall'iscrizione al corso stesso. La domanda per l'erogazione del voucher per l'iscrizione ai Master sopra indicati dovrà essere presentata alla P.F. Istruzione, Formazione Orientamento e Servizi Territoriali per la formazione e servizi per il mercato del lavoro (Centri Impiego), utilizzando lo schema allegato al presente Avviso Pubblico, allegato A1, comprensiva del piano didattico, dell'indicazione della durata e del costo della tassa di iscrizione. |
Requisiti dei corsi di perfezionamento post-laurea | Per corsi di perfezionamento post-laurea sono da intendersi i corsi definiti come tali dai regolamenti delle Università, dal DPR n. 162/82, L. 341/90, L. n. 4/199, dal D.M. 509/99 e 270/04, che hanno carattere di perfezionamento delle conoscenze, finalizzati all'adeguamento di competenze, di carattere fortemente innovativo, di approfondimento culturale e tecnologico, di alta formazione, e pertanto successivi al conseguimento della laurea o della laurea specialistica o della laurea del vecchio ordinamento, e che prevedono l'esame finale. Come stabilito dalla DGR n. 893/2017 rientrano nel presente avviso pubblico anche corsi di perfezionamento post-laurea realizzati da Istituzioni di istruzione superiore ricomprese nelle AFAM (Accademie, ISIA, Conservatori) pubbliche e private riconosciute, presenti a livello regionale e nazionale. I voucher formativi finanziati sono riservati per l'immatricolazione a corsi di perfezionamento post-laurea di durata non inferiore a 120 ore compreso l'esame finale. La domanda per l'erogazione del voucher dovrà essere presentata alla P.F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la formazione e servizi per il mercato del lavoro (Centri Impiego) per la formazione e servizi per il mercato del lavoro (Centri Impiego), comprensiva del piano didattico, con l'indicazione della durata e del costo del corso. Il presente intervento è rivolto a corsi la cui iscrizione non sia anteriore alla data di adozione della DGR n. 893 del 31/7/2017. L'inizio della frequenza all'attività formativa prima della comunicazione di attribuzione del voucher ricade sotto la responsabilità del soggetto richiedente che se ne assume ogni onere in caso di non attribuzione del voucher. |
Spese ammissibili | Per l'individuazione dei costi ammissibili si fa riferimento alla seguente normativa:
Le spese dovranno essere previste negli interventi autorizzati dal Programma Operativo Regione Marche FSE 2014 - 2020 approvato dalla Commissione Europea con decisione C(2014) 10094 del 17/12/2014, e dalla DGR 1148 del 21/12/2015 “Documento attuativo del POR FSE 2014/2020”. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso, si fa comunque riferimento alla normativa e regolamentazione europea, nazionale e regionale di settore applicabile vigente in materia. L'importo massimo del voucher, che concorre fino ad un massimo dell'80% del solo costo di immatricolazione, o 100% nei casi di ISEE non superiori a € 21.000,00, per l'iscrizione ai corsi Master è stabilito in Euro 5.000,00 per i Master di 1° livello e in Euro 6.000,00 per i Master di 2° livello e di Euro 8.000,00 per i Master frequentati all'estero; per i corsi di perfezionamento post-laurea, l'importo massimo è di Euro 3.000,00 per i corsi di perfezionamento all'estero e € 2.500,00 per quelli svolti in Italia. La DGR 893 del 31/7/2017 stabilisce la decorrenza della spesa a far data dall'adozione della stessa. Pertanto sono ammissibili i costi sostenuti per l'iscrizione all'azione formativa proposta a far data dal 31/7/2017. Non sono ammissibili a finanziamento le spese di altro genere, ivi comprese le spese di viaggio, vitto, alloggio del richiedente. Ciascun richiedente può presentare istanza per la concessione di un solo voucher. Qualora la frequenza fosse iniziata prima della comunicazione dell'attribuzione del voucher, in caso di mancata assegnazione del beneficio, ogni onere è a carico del richiedente. Sia il Corso Master che il corso di perfezionamento post-laurea deve essere concluso di norma, dopo un anno dall'iscrizione al corso stesso. |
Risorse disponibili | Lo stanziamento complessivo ammonta a € 1.100.000,00 ed è così suddiviso:
|
Entità del voucher | Il voucher concorre alla copertura delle sole spese sostenute dal richiedente per l'iscrizione al corso Master/corso di perfezionamento, fino ad un massimo dell'80% del costo d'iscrizione, entro i limiti di seguito stabiliti:
L'importo del voucher concedibile, entro i valori sopra indicati, può corrispondere al 100% del costo di iscrizione dell'azione formativa proposta, esclusivamente nel caso in cui il richiedente presenti un ISEE non superiore a € 21.000,00. |
Valutazione delle domande | La procedura di presentazione della domanda è la cosiddetta "just in time", a concessione immediata, come approvata dal Documento Attuativo in vigore approvato con DGR 1148/2015. L'istruttoria delle proposte sarà realizzata, seguendo l'ordine cronologico di arrivo, prima da un punto di vista formale e successivamente, per i progetti ritenuti ammissibili, si procederà alla valutazione di merito in base ai criteri e punteggi indicati dal bando. Il Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la formazione e servizi per il mercato del lavoro (Centri Impiego), approva l'atto di ammissione a finanziamento, sulla base della valutazione espressa o dalla Commissione di Valutazione, per i progetti che conseguono un punteggio complessivo di almeno 60/100 e rientranti nelle risorse finanziarie disponibili. |
Erogazione del voucher | L'erogazione dell'importo del voucher da parte della Regione Marche, è effettuata:
|
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, selezionando l'Avviso con identificazione sintetica "Voucher master 2017/2018" utilizzando il sistema informatico SIFORM2 accessibile all'indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it, ed entro e non oltre il 31 dicembre 2019. La data di scadenza inserita è indicativa. L'avviso pubblico rimarrà aperto fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Le istruzioni per l'accreditamento al sistema informatico e per la compilazione delle domande sono pubblicate sul sito della Regione Marche unitamente al presente avviso alla url http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzioni-Formazione-e-Diritto-allo-studio/Alta-Formazione. Per accedere al sistema informatico SIFORM2 l'utente deve disporre di apposite credenziali di tipo "forte" ovvero credenziali nominative rilasciate previo riconoscimento di persona con documento di identità. Sono supportate le seguenti modalità: SPID o CNS - carta nazionale dei servizi oppure Pin Cohesion. Per i dettagli sulle modalità di accesso si rinvia al relativo manuale pubblicato assieme al presente avviso.
Fonte: Decreto 26 luglio 2019, n. 1265, Decreto 15 novembre 2017, n. 687, Regione Marche