Interventi per la difesa del bestiame: proroga
Posticipati i termini per accedere al bando rivolto agli allevatori di ovicaprini, bovini ed equini che hanno necessità di difendere il loro bestiame dall’aggressione dei lupi e cani randagi attraverso la concessione di un contributo per l'acquisto di recinzioni, di dissuasori faunistici acustici e visivi e acquisto di cani pastore da lavoro.
La Regione Marche ha prorogato alle ore 13,00 del 19 febbraio 2019 i termini per la presentazione delle domande di sostegno per l'anno 2018 a valere sulla Misura 4.4 Az. 2 Misure di attenuazione del conflitto allevatore/lupo del Programma di Sviluppo Rurale delle Marche 2014/2020. La dotazione finanziaria assegnata, pari ad € 3.000.000,00. La suddetta misura interessa gli allevatori di ovicaprini, bovini ed equini delle aree montane della Regione Marche che hanno necessità di difendere il loro bestiame dall’aggressione dei lupi e cani randagi, fenomeno aumentato nel tempo proporzionalmente alla rafforzata popolazione di animali selvatici, in particolare cinghiali e caprioli, e loro predatori naturali, con particolare riferimento al lupo. Trattasi quindi di una misura preventiva volta anche a ridurre gli indennizzi pagati con fondi regionali per i danni da lupi e cani randagi ai sensi della L.R. 17/95. L’Unione Europea infatti autorizza gli indennizzi agli allevatori qualora siano state attivate efficaci e proporzionali misure preventive tra cui rientrano quelle previste dalla presente misura per l’attenuazione del conflitto predatori selvatici di interesse conservazionistico (Lupo)/ allevatori, riducendo