L'articolo è stato letto 443 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Programma strategico regionale per l'internazionalizzazione 2019-2020

Pubblicato il nuovo Programma strategico per l’internazionalizzazione per gli anni 2019 e 2020, utilizzando le apposite risorse del POR Puglia 2014/2020. I settori portanti del Programma spaziano dalla meccatronica e dall’aerospazio, alle tecnologie ambientali, all’energia rinnovabile, all’edilizia sostenibile, ai servizi ICT, fino al rilancio dei settori tradizionali del “Made in Italy”.

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale il nuovo Programma strategico per l’internazionalizzazione, approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 4 aprile. Il Programma sarà realizzato grazie alle risorse del Por Puglia 2014/2020, Azione 3.5 “Attrazione degli investimenti e interventi di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese pugliesi”. Il programma si propone da un lato di promuovere e rafforzare la propensione all’internazionalizzazione delle imprese e dei distretti pugliesi, dall’altro di sviluppare la capacità di attrarre investimenti in Puglia, in particolare nei settori delle specializzazioni intelligenti sfruttando le opportunità offerte dall’economia digitale. Sono 21 i Settori focus inquadrati all’interno di specifiche priorità regionali Meccatronica, aerospazio, automotive e logistica avanzata si inseriscono all’interno della manifattura sostenibile; tecnologie ambientali, energia rinnovabile, edilizia sostenibile, nautica da diporto, turismo portuale, farmaceutica, dispositivi medicali, biotecnologie rosse e biotecnologie verdi fanno riferimento alla priorità regionale della salute dell’uomo e dell’ambiente; servizi Ict, industria culturale

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua