Danni cagionati alle foreste
Posticipati i termini di apertura del bando finalizzato a promuovere la realizzazione di interventi strutturali, infrastrutturali e talvolta immateriali che hanno l’obiettivo di mitigare gli effetti perturbativi ed i danni al territorio e al potenziale forestale.
La Regione Liguria ha posticipato i termini per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento a valere sulla sottomisura 8.3 "Prevenzione dei danni cagionati alle foreste da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici" del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. I nuovi termini sono così rideterminati: le domande potranno essere presentate a partire dall'11 settembre 2019 e sino al 6 novembre 2019. La sottomisura sostiene gli investimenti mirati: alla prevenzione degli incendi, alla prevenzione delle fitopatie che possono causare calamità, alla prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico alla prevenzione dei danni causati dalle calamità naturali e dagli eventi catastrofici che possono interessare il territorio forestale della Liguria. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: Silvicoltori, ossia le imprese operanti nel settore forestale, iscritte al registro delle imprese della CCIAA con codice ATECO attività principale che inizia con A02 Altri soggetti privati proprietari, detentori o gestori di aree forestali Altri gestori del territorio Regione