L'articolo è stato letto 5232 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Le Aree Marine Protette al centro della tutela ambientale: al via il convegno di Siracusa

Domani, 6 marzo 2025, nella sede del Consorzio Plemmirio a Siracusa, si terrà il convegno “Le Aree Marine Protette e la protezione della biodiversità: proposte per un nuovo ruolo delle AMP per la sostenibilità”, un evento di grande rilevanza organizzato dal Consorzio Plemmirio e Federparchi, in collaborazione con Castalia, Marevivo e CoNISMa, con il patrocinio del Comune di Siracusa e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa.

Un evento chiave per il futuro delle Aree Marine Protette

L’incontro rappresenta un’opportunità unica per discutere il ruolo strategico delle Aree Marine Protette (AMP) nella difesa della biodiversità e nella promozione di un modello di sviluppo sostenibile.

Al centro del dibattito ci saranno le proposte di modifica alla legge 394 del 1991, con l’obiettivo di rafforzare le AMP attraverso strumenti normativi più efficaci.

Saranno presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessore regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, Giusy Savarino, il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, il commissario del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, Mario La Rocca, oltre a rappresentanti delle Forze Armate che operano sul mare ed esperti di enti di ricerca e partner coinvolti nella gestione e protezione degli ecosistemi marini.

Castalia: un impegno concreto per la protezione del mare

Tra i protagonisti dell’evento ci sarà Castalia, azienda leader nella prevenzione e gestione delle emergenze ambientali in mare. Il suo contributo sarà essenziale per delineare strategie di protezione più efficaci, grazie a tecnologie avanzate per il contrasto all’inquinamento e alla promozione di pratiche di sostenibilità nelle AMP.

Da anni, Castalia è impegnata nella tutela delle acque marine, collaborando con enti pubblici e privati per garantire un monitoraggio costante degli ecosistemi e fornendo soluzioni innovative per la gestione delle emergenze ambientali. Il suo coinvolgimento nel convegno conferma l’attenzione dell’azienda verso la protezione degli habitat marini e il supporto alle AMP come strumenti di conservazione.

Una tavola rotonda con esperti e studenti

L’evento vedrà il coinvolgimento di numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni, che si alterneranno in una tavola rotonda coordinata dal giornalista Massimo Maria Amorosini. Un aspetto significativo dell’incontro sarà anche la partecipazione degli studenti, che potranno approfondire il valore delle Aree Marine Protette e comprendere meglio il loro ruolo nella difesa del mare.

Un appuntamento per costruire il futuro della tutela ambientale

Alla luce delle sfide legate al cambiamento climatico e alla crescente pressione antropica sugli ecosistemi marini, il convegno di Siracusa si pone come un momento chiave per ridefinire le strategie di conservazione e gestione sostenibile delle Aree Marine Protette. L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per creare sinergie tra istituzioni, enti di ricerca e operatori del settore, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle AMP e garantire un futuro più sicuro per il nostro mare.

Con il contributo di AMP Plemmirio, Castalia, Federparchi, Marevivo, CoNISMa e degli altri soggetti coinvolti, l’evento offrirà spunti concreti per migliorare la normativa esistente e implementare strategie innovative per la protezione della biodiversità marina.

L’appuntamento è fissato: il futuro delle Aree Marine Protette passa da Siracusa.

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua