L'articolo è stato letto 1681 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Smart Contact Tourism: idee per tornare a viaggiare con fiducia e in sicurezza

In palio 200mila euro per 10 progetti innovativi. Trovare soluzioni innovative touchless, capaci di garantire sicurezza, ma allo stesso tempo di far sentire la presenza e il calore delle persone, far godere la vicinanza dei luoghi. È l’obiettivo della nuova sfida di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia che offre servizi di accompagnamento e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica. Le aree di innovazione: Musei e beni culturali; Mobilità turistica; Hotel, accomodation e ristorazione e Esperienze e tempo libero.

Smart Contact Tourism è la nuova call di FactorYmpresa Turismo, il programma del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. In collaborazione con Invitalia, il programma seleziona, mette a confronto, premia e accompagna le migliori idee d'impresa per il turismo.

L’obiettivo è far crescere qualitativamente l'offerta turistica e rendere l'Italia più competitiva sui mercati internazionali.

Possono partecipare a Smart Contact Tourism:

  • persone fisiche che hanno compiuto 18 anni, individualmente o in team; se ammesse alle agevolazioni, dovranno costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica
  • singole imprese costituite in qualsiasi forma giuridica dal 1° gennaio 2016, purché la loro sede operativa sia nel territorio italiano
  • startup innovative regolarmente costituite e iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese (art. 25, co. 8, del decreto-legge n. 179/2012).

Cosa ci si aspetta dalle proposte? Alcuni degli ambiti sui quali i partecipanti possono offrire soluzioni sono, ad esempio:

  • Applicazioni e servizi che consentano di gestire la fruizione di musei, attrattori culturali, trasporti, soluzioni di alloggio e ristorazione in modo intelligente e in assenza di contatti fisici;
  • Prodotti, soluzioni tecnologiche e infrastrutture per la conversione dei servizi turistici in chiave contactless;
  • Esperienze alternative, che adattano l’offerta turistica classica in ottica next normal.

Le possibili aree di innovazione:

  • Musei e beni culturali
    • La Cultura andrà fruita in sicurezza, attraverso soluzioni innovative e app per migliorare le visite di musei e degli altri beni del patrimonio culturale ai tempi del distanziamento sociale, garantendo anche l'ottimale gestione dei flussi.
  • Mobilità turistica
    • Tornare a viaggiare con leggerezza sarà una priorità e la mobilità tra i luoghi dovrà rimanere parte integrante dell’esperienza del viaggio.
  • Hotel, accomodation e ristorazione
    • Le sistemazioni alberghiere, extra-alberghiere e i ristoranti dovranno offrire soluzioni non solo per il cliente, ma anche per il work flow di chi vi lavora.
  • Esperienze e tempo libero
    • Le esperienze per il tempo libero saranno adattate alle nuove necessità, per chi è dentro la propria vacanza e per chi lavora per renderla sempre più gratificante.

Le agevolazioni consistono in un contributo in denaro di € 20.000,00, al lordo delle ritenute di legge.

C’è tempo fino ‪alle ore 12.00 dell’8 marzo 2021 per rispondere alla call e presentare sul portale di Invitalia il proprio progetto di business sui temi del turismo contactless, touchless e next normal. Le idee e i progetti possono rivolgersi a chi vuole fruire in sicurezza del territorio, delle destinazioni e degli spazi, a chi vuole vivere il viaggio con leggerezza, in ogni fase dell’esperienza turistica, a chi vuole sentire la vicinanza con i luoghi e le persone, anche senza contatto fisico. In palio per le imprese e gli imprenditori della filiera turistica ci sono servizi di accompagnamento e contributi economici per un valore totale di 200.000 euro.

Una giuria individuata da Invitalia selezionerà le migliori 20 proposte che parteciperanno all’Accelerathon, il quale avrà luogo online il 24 e ‪25 marzo ‪2021. Qui, durante una full immersion di 36 ore, grazie al supporto di mentor e tutor, le startup potranno “accelerare” la propria idea di business e preparare un “pitch” da presentare alla giuria. I migliori 10 progetti saranno premiati con un contributo in denaro di 20.000 euro ciascuno, a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da Invitalia.

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua