L'articolo è stato letto 2419 volte
Nazionale • Sardegna

facebook
twitter
0
linkedin share button

Con Recall la sicurezza personale entra nel welfare aziendale

Ogni giorno milioni di persone vivono situazioni di incertezza e vulnerabilità. Recall, la nuova app dedicata alla sicurezza personale, nasce per offrire un supporto immediato e può diventare uno strumento di valore anche nelle politiche ESG e nei programmi di welfare aziendale.

Ogni sera, infatti, dipendenti e collaboratori affrontano percorsi solitari verso casa, spesso accompagnati da un senso di allerta se non addirittura di paura e Recall è la risposta concreta e digitale a questa esigenza reale e spesso silenziosa.

"Recall non è solo un tool di sicurezza: è un impegno tangibile verso la tutela del capitale umano, anche fuori dall’orario di lavoro", sottolinea Monica Magnoni, Co-Founder di Recall, intervenuta nel corso del Wellbeing Happiness Forum di Milano (28 e 29 ottobre), il principale appuntamento italiano dedicato ai temi del benessere, della felicità organizzativa e della sostenibilità umana nelle imprese.

“È un vero e proprio investimento nella sostenibilità sociale e un driver di engagement e reputazione per le aziende. Offrire ai propri collaboratori strumenti concreti di protezione significa dire: ci importa di te, anche quando sei fuori dall’azienda”.

Le aziende oggi investono in piattaforme ricche di benefit e convenzioni, ma spesso i lavoratori cercano qualcosa di più profondo come valore, fiducia e protezione.

Recall risponde a questa esigenza con una tecnologia semplice e discreta, che consente di attivare in pochi secondi una rete di sicurezza personale, in ufficio come nel tempo libero, adattandola al grado di rischio delle differenti situazioni.

Con la modalità “Stammi Vicino”, infatti, l’utente può segnalare la propria posizione in tempo reale a una rete di contatti fidati, fino a cinque “Recaller”, i cosiddetti angeli custodi scelti tra amici o familiari.

In caso di pericolo effettivo, invece, entra in funzione la modalità “Aiutami” e il telefono diventa una scatola nera, capace di registrare audio in blocchi crittografati di cinque secondi, caricati automaticamente nel cloud e inviati ai contatti selezionati.

Registrazioni che, oltre a documentare l’accaduto, possono essere utilizzate anche in sede giudiziaria.

“Per le aziende, adottare Recall significa attivare un modello di welfare 4.0 che integra tecnologia, cura delle persone e cultura della prevenzione. Con la app le organizzazioni possono trasformare i principi ESG in azione quotidiana, rafforzando fiducia e appartenenza da parte dei dipendenti e aumentando il benessere psicologico e l’inclusione, attraverso iniziative di formazione, empowerment e team building legate ai temi della sicurezza e dell’autostima”, prosegue Magnoni. “Tutto ciò, inoltre, aumenta l’attrattività delle aziende stesse nei confronti di talenti e stakeholder”.

L’80% dei giovani italiani, infatti, preferisce lavorare in realtà con una reputazione sociale forte; i dipendenti hanno più fiducia nelle aziende che investono in sicurezza e benessere. Inoltre, il 76% degli investitori istituzionali italiani considera il rating ESG prioritario per valutare la solidità e la resilienza di un’azienda.

Recall è un punto di partenza per attivare percorsi di consapevolezza e crescita all’interno delle organizzazioni.

Partendo dalle funzionalità concrete della piattaforma, come “Stammi Vicino” e “Aiutami”, Recall accompagna i team aziendali in esperienze che integrano formazione attiva, empowerment individuale e cultura della prevenzione, e lo fa anche attraverso workshop e programmi di team building incentrati su difesa personale (Krav Maga), autostima e inclusione.

Recall è disponibile su www.recallme.it

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua