L'articolo è stato letto 640 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Imprenditoria femminile: domande dal 24 febbraio al 28 marzo 2023

Ai nastri di partenza il bando che aiuta l'avvio e la crescita di attività d'impresa a conduzione femminile attraverso la concessione di contributi e la copertura del costo degli interessi da sostenere per l'eventuale attivazione di un mutuo. Si procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 300 domande presentate.

Apre dalle 10 del 24 febbraio 2023 lo sportello per accedere al bando "Sostegno all’imprenditoria femminile" che prevede uno stanziamento di  3 milioni di euro tramite le risorse europee del programma regionale Fesr 2021-2027. Attraverso questo bando la Regione intende promuovere sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. Inoltre, il presente strumento si pone l’obiettivo di supportare le realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario per effettuare gli investimenti attraverso la copertura del costo degli interessi da sostenere per l'eventuale attivazione di un mutuo. Possono presentare domanda di contributo piccole e medie imprese, a prevalente partecipazione femminile, così individuate: le imprese individuali in cui titolare sia una donna le società di persone e le società cooperative

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua