Contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo
Un milione e mezzo di euro i fondi stanziati dal bando per il sostegno all'avvio, insediamento e sviluppo di imprese culturali, creative che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell'ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell'audiovisivo, dei video giochi, dei nuovi media, della musica e dell'editoria. Possono partecipare micro e piccole imprese, liberi professionisti e promotori d'impresa. Domande dal 1° luglio al 31 agosto 2016.
Approvato dalla regione Veneto il bando per l'erogazione di contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo, rivolto a micro e piccole imprese, liberi professionisti e promotori d'impresa. Le risorse messe a bando ammontano a € 1.500.000,00 a valere sui fondi stanziati nell'ambito dell'asse 3.5.1 Sub-Azione C del POR FESR 2014-2020. Si prevede inoltre un ulteriore bando nel corso del 2017. Di seguito si riportano i contenuti essenziali dell'intervento attivato: Soggetti potenziali beneficiari Sono ammesse alle agevolazioni le micro e piccole imprese , indipendentemente dalla loro forma giuridica, e i professionisti (che per effetto di quanto previsto dall'art. 1 comma 821 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) sono equiparati alle Piccole e Medie Imprese ai fini dell'accesso alle agevolazioni previste dai Piani operativi POR e PON del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), rientranti nella programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020). Sono ammesse alle agevolazioni anche le persone fisiche (c.d. "promotori d'impresa") che intendano costituire una nuova impresa a condizione che, a pena di decadenza, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell'ammissione ai