Insediamenti produttivi: modifiche al regolamento
Apportate modifiche e integrazioni al regolamento attuativo che definisce le modalità di attuazione dei contratti regionali di insediamento negli agglomerati industriali di competenza dei consorzi o ricadenti nelle aree dei distretti industriali. I contratti sono rivolti a piccole e medie imprese, nonché alle grandi imprese, nelle zone assistite a finalità regionale, aventi per oggetto nuovi insediamenti produttivi, oppure ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate.
La Regione Friuli ha apportato modifiche al regolamento attuativo concernente il bando per acquisire le manifestazioni di interesse all'insediamento contenente le spese ammissibili, le forme e le modalità degli interventi, la durata del procedimento di selezione delle manifestazioni di interesse, la documentazione necessaria per l'attività istruttoria e i criteri di selezione. Vengono pertanto apportate le seguenti modifiche al regolamento emanato con Decreto 18 aprile 2017, n. 082/Pres. al fine di: a) consentire la correzione di errori meramente materiali; b) conseguire obiettivi di chiarezza normativa; c) prevedere un’estensione dell’ambito di operatività della misura incentivante, ampliata, con norma transitoria, anche alle domande già presentate, al fine di consentire una maggiore accessibilità alla stipula dei contratti di insediamento e agevolare il raggiungimento degli obiettivi di cui all’articolo 6 della legge regionale 3/2015; d) consentire l’adeguamento alle modifiche apportate dal citato Regolamento (UE) 1084/2017; Il nuovo regolamento ha stabilito i criteri e le modalità per la concessione e l'erogazione di incentivi in conto capitale a parziale copertura di interventi aventi ad