Industria 4.0: Unioncamere presente a Maker Faire
Diffondere la cultura e la pratica del digitale nelle micro, piccole e medie imprese. E’ questo l’obiettivo dei Punti Impresa Digitale (PID), la rete fisica e virtuale che le Camere di commercio stanno realizzando su tutto il territorio. Il progetto che si inserisce all’interno del Piano nazionale Industria 4.0 varato dal Governo è stato presentato oggi da Unioncamere a Maker Faire, nel corso dell’evento conclusivo di formazione che ha coinvolto i funzionari camerali impegnati nella creazione dei PID.
Diffusione delle conoscenze di base su tecnologie Industria 4.0; mappatura della maturità digitale delle imprese e assistenza nell’avvio di processi di digitalizzazione attraverso i servizi di assessment e mentoring; corsi di formazione su competenze di base nel settore digitale; orientamento verso strutture più specialistiche come i Digital Innovation Hub, i Competence Center: sono questi alcuni dei servizi principali che saranno offerti dai Punti Impresa Digitale. Inoltre attraverso l’erogazione di voucher, le Camere di commercio forniscono anche un sostegno economico “tangibile” alle iniziative di digitalizzazione implementate dalle aziende del proprio territorio in ottica Industria 4.0. A questa linea di attività è destinato quasi il 40% dei 116 milioni di euro messi in campo dal Sistema camerale attivando risorse incrementali finalizzate alla realizzazione del progetto. “Tante imprese sono coscienti dei vantaggi competitivi legati all’introduzione della digitalizzazione all’interno della propria struttura. Lo dimostra il fatto che il 65,8% delle medie imprese conosce il piano Impresa 4.0 e, di queste, 2 su 5 vorrebbero avviare lo sviluppo delle tecnologie digitali per migliorare