COVID19: al via i mutui a tasso agevolato
Definiti i criteri per la richiesta di finanziamenti agevolati da parte di liberi professionisti, in forma individuale o associata, lavoratori autonomi, micro, piccole e medie imprese con organizzazione operativa e prevalente attività nel territorio regionale in carenza di liquidità e che hanno dichiarato nel 2019 un volume d'affari non superiore a 500.000 euro.
Fra le misure per contrastare la crisi indotta dall’emergenza COVID-19, Finaosta comunica le modalità per la richiesta dei mutui a tasso agevolato a valere previsti dalla l.r. n. 5 del 21 aprile 2020. Si ricorda che possono beneficiare dei mutui a tasso agevolato i liberi professionisti, in forma individuale o associata, i lavoratori autonomi, le micro, piccole e medie imprese con organizzazione operativa e prevalente attività nel territorio regionale in carenza di liquidità e che hanno dichiarato nel 2019 un volume d'affari non superiore a 500.000 euro. L'importo dei mutui a tasso agevolato non può essere superiore al 20% del volume d'affari dell'anno 2019 o, per le imprese costituite nel 2019 che hanno avviato l’attività nel corso dell’anno, del maggiore tra il volume d'affari dell'anno 2019 e quello prospettico calcolato su 12 mesi a partire dal dato relativo ai primi tre mesi dell'anno 2020 (per un massimo di 25.000 euro). L’importo minimo del mutuo concedibile è di 5.000 euro. Il tasso annuo di interesse del mutuo è fisso per tutto il periodo di preammortamento e di ammortamento ed è pari all’1%. I mutui sono ammortizzabili in anni dieci, comprensivi del periodo