facebook
twitter
0
linkedin share button

Come ReputationUP protegge la tua reputazione sul web

ReputationUP è azienda leader a livello globale in Reputation Management e World Intelligence. Da anni opera al fianco di imprese, professionisti, VIP, governi e amministrazioni locali per “cancellare il passato, proteggere il presente, costruire il futuro”. Abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP, di raccontare casi specifici in cui i servizi di reputazione online sono stati decisivi per il futuro dei clienti.

Come nella vita reale, anche sul web ognuno di noi ha una reputazione - buona o cattiva che sia - che condiziona la qualità e la modalità delle relazioni di coloro con cui interagiamo.

Purtroppo, però, informazioni lesive per la tua immagine possono diffondersi online in un modo che non puoi controllare.

“Capita spesso - sottolinea Andrea Baggio, CEO e Founder di RepurationUP - che notizie false, informazioni riservate, immagini, video e contenuti che dovrebbero restare privati, finiscano invece nelle mani della rete. E in questi casi gli effetti possono essere disastrosi, come dimostrano i case-study che abbiamo affrontato e risolto.”

Andrea Baggio: «Non lasciare che gli altri costruiscano un'immagine che non ti soddisfa»

 

IL CASO DEL MEDICO CHIRURGO

Un medico chirurgo di chiara fama internazionale, con una stimata e onorata carriera di 30 anni alle spalle, si trova ad affrontare la morte di un paziente in sala operatoria, avvenuta non per colpe del dottore ma per cause naturali o per uno scompenso cardiaco.

Il dottore, però, viene accusato ingiustamente dalla famiglia del paziente morto, e finisce nel tritacarne mediatico.

Risultato: il dottore finisce travolto da un attacco reputazionale che comporta – oltre ad una serie di stress emotivi, psicologici e legali – anche la perdita di clienti.

Del resto, dopo aver cercato referenze su quel medico nel web, chi mai andrebbe a comprare servizi da lui!

Nonostante la legge abbia dato ragione al dottore, dimostrando chiaramente la sua estraneità rispetto alla morte del paziente, sul web è pieno di notizie negative e diffamanti nei suoi confronti.

Il dottore che ha una crisi reputazionale può aspettare due anni che Google decida se rimuovere o meno i contenuti lesivi e che la crisi finisca? Sì, se vuole passare alla storia come il medico che uccide e non come il famoso dottore chirurgo che salva le vite.

Altrimenti si rivolge a ReputationUP, com’è accaduto realmente, per la rimozione completa dei contenuti negativi e nel giro di pochissimo tempo riacquista quella dignità che - ingiustamente - gli era stata tolta.

Oltre a cancellare il passato con un servizio di rimozione link lesivi, il dottore ha chiesto anche a ReputationUP di proteggere il suo presente, attraverso un monitoraggio costante della sua reputazione per prevenire e intercettare eventuali crisi reputazionali e spegnere l’incendio sul nascere, anziché intervenire quando le fiamme sono già divampate.

Risultato finale: il dottore ha pulito il web da tutte le notizie negative e diffamanti nei suoi confronti e la sua carriera è tornata a splendere come e più di prima.

Per approfondire abbiamo intervistato Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP, azienda leader nella gestione della reputazione online.

 

Fonte: ReputationUP

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua