L'articolo è stato letto 31427 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Decreto Ristori quater: estesa la platea ma i professionisti restano esclusi

Pubblicato il Decreto Ristori quater in Gazzetta ufficiale. Confermato il contenuto approvato dal Consiglio dei Ministri nella nottata del 29 novembre. Unica novità l’ingresso tra i beneficiari di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio. Non resta che attendere il quinto decreto ristori destinato ad estendere la platea dei beneficiari dei contributi a fondo perduto alle imprese e ai professionisti che hanno subito un consistente calo dei #ricavi nel 2020 rispetto al 2019 indipendentemente dall'attività svolta.

Nella tarda serata di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto Ristori Quater. Il provvedimento stanzia altri 8 miliardi di aiuti alle attività e ai lavoratori più in difficoltà. Il testo è pubblicato in Gazzetta ufficiale ed entra in vigore contemporaneamente alla pubblicazione.

Anche con questo ultimo Decreto come anticipato con comunicato stampa della Presidenza del Consiglio si estende la platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio

Si tratta dell’ultimo tassello di un mosaico non ancora completato:

  • l'art. 1 del Decreto Ristori ha introdotto contributi a fondo perduto per le varie categorie le cui attività sono state colpite dalle ultime misure di contenimento introdotte, senza limiti di fatturato (quindi anche a chi supera i 5 milioni, andando a individuare un'aliquota di "ristoro" definita dal 100% al 400% e comunque fino a un massimo di 150.000 euro.
  • il Decreto Ristori bis ha previsto un ristoro differenziato a seconda dell'attività svolta e dell'ubicazione della sede delle imprese interessate dalle nuove misure restrittive introdotte dal DPCM 3 novembre 2020.: 
    • intero territorio nazionale: nell’allegato 1 (che sostituisce quello inserito nel Decreto Ristori) sono inseriti i settori maggiormente colpiti da limitazioni e chiusure (es. ristoranti, bar, palestre, discoteche, ecc.);
    • zona arancione e zone rossa: per le seguenti attività, già beneficiarie del contributo, colpiti da ulteriori restrizioni alla luce delle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse, il contributo è aumentato di un ulteriore 50 per cento:
      • codice ATECO 561030: gelaterie e pasticcerie;
      • codice ATECO 561041: gelaterie e pasticcerie ambulanti;
      • codice ATECO 563000: bar e altri esercizi simili senza cucina;
      • codice ATECO 551000: alberghi.
    • zona rossa: nell’allegato 2 sono inserite una serie di categorie economiche colpite indirettamente e, quindi, meritevoli del contributo a fondo perduto solo se con sede nelle zone rosse (in questo elenco ci sono molti settori del commercio, quale quello dell’abbigliamento, dei mobili, ecc.).
  • il Decreto Ristori ter colloca residui di precedenti stanziamenti non spesi per compensare le attività economiche che operano nelle Regioni che passano a una fascia di rischio più alta (zona rossa o arancione). Unica novità riguarda l'inserimento, tra le attività beneficiarie degli aiuti, destinati alle zone rosse, anche gli esercenti il commercio al dettaglio di calzature e accessori (codice ATECO 47.72.10).

E' rimandata al 2021, con l'emanazione del Decreto Ristori quinquies, che potrebbe essere varato subito dopo l’approvazione parlamentare della legge di Bilancio 2021, la possibilità, attingendo al Fondo Covid da 3,8 miliardi, di estendere la platea dei beneficiari dei contributi a fondo perduto alle attività (professionisti compresi) che hanno subito un consistente calo dei ricavi anche se non sono tra quelle oggetto delle restrizioni disposte dai DPCM. 

Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle attività economica che riceveranno il ristoro e il coefficente per calcolare l'entità del contributo:

Soggetto beneficiario 

Potranno fruire del contributo le imprese e i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo operanti nei settori oggetto delle nuove restrizioni introdotte dal DPCM 3 novembre 2020, con  la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle entrate in relazione ai contributi previsti dal decreto “Rilancio” (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34).i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo

La platea dei beneficiari includerà anche le imprese con fatturato maggiore di 5 milioni di euro (con un ristoro pari al 10% del calo del fatturato).

Potranno presentare la domanda anche le attività che non hanno usufruito dei precedenti contributi, mentre è prevista l’erogazione automatica sul conto corrente, entro il 15 novembre, per chi aveva già fatto domanda in precedenza.

Soggetti esclusi

Non possono richiedere il contributo i soggetti che hanno attivato la partita Iva a partire dal 25 ottobre o quelli che hanno già cessato l'attività prima di questa data. 

Requisiti di ammissibilità

I contributi sono riconosciuti a soggetti "esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA" il cui l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi (33%) dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.

Il contributo spetta anche in assenza del suddetto requisito del calo di fatturato/corrispettivi ai soggetti:

  • che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019
  • che già versavano in stato di emergenza a causa di altri eventi calamitosi alla data dell’insorgere dello stato di emergenza COVID-19 e per i quali, date le pregresse difficoltà economiche, non è necessaria la verifica della condizione del calo di fatturato (come ad esempio nel caso dei comuni colpiti dagli eventi sismici, alluvionali o di crolli di infrastrutture che hanno comportato le delibere dello stato di emergenza).

Elenco Attività economiche e coefficente di ristoro intero territorio nazionale

Di seguito sono elencate le attività esercitate nell'intero territorio nazionale (elencate nell'Allegato 1 del Decreto Ristori bis e nell'allegato 1 del Decreto Ristori quater) che riceveranno il ristoro e il coefficente per calcolare l'entità del contributo.

Codice Attività Istat

Descrizione

coefficente %

461201

Agenti e rappresentanti di carburanti, gpl, gas in bombole e simili-lubrificanti

100

461403

Agenti e rappresentanti di macchine ed attrezzature per ufficio

100

461501

Agenti e rappresentanti di mobili in legno, metallo e materie plastiche

100

461503

Agenti e rappresentanti di articoli casalinghi, porcellane, articoli in vetro eccetera

100

461505

Agenti e rappresentanti di mobili e oggetti di arredamento per la casa in canna, vimini, giunco, sughero, paglia-scope, spazzole, cesti e simili

100

461506

Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta

100

461507

Mediatori in mobili, articoli per la casa e ferramenta

100

461601

Agenti e rappresentanti di vestiario ed accessori di abbigliamento

100

461602

Agenti e rappresentanti di pellicce

100

461603

Agenti e rappresentanti di tessuti per abbigliamento ed arredamento (incluse merceria e passamaneria)

100

461605

Agenti e rappresentanti di calzature ed accessori

100

461606

Agenti e rappresentanti di pelletteria, valige ed articoli da viaggio

100

461607

Agenti e rappresentanti di articoli tessili per la casa, tappeti, stuoie e materassi

100

461608

Procacciatori d’affari di prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle

100

461609

Mediatori in prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle

100

461701

Agenti e rappresentanti di prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati

100

461702

Agenti e rappresentanti di carni fresche, congelate, surgelate, conservate e secche; salumi

100

461703

Agenti e rappresentanti di latte, burro e formaggi

100

461704

Agenti e rappresentanti di oli e grassi alimentari: olio d’oliva e di semi, margarina ed altri prodotti similari

100

461705

Agenti e rappresentanti di bevande e prodotti similari

100

461706

Agenti e rappresentanti di prodotti ittici freschi, congelati, surgelati e conservati e secchi

100

461707

Agenti e rappresentanti di altri prodotti alimentari (incluse le uova e gli alimenti per gli animali domestici); tabacco

100

461708

Procacciatori d’affari di prodotti alimentari, bevande e tabacco

100

461709

Mediatori in prodotti alimentari, bevande e tabacco

100

461822

Agenti e rappresentanti di apparecchi elettrodomestici 100%

100

461892

Agenti e rappresentanti di orologi, oggetti e semilavorati per gioielleria e oreficeria

100

461893

Agenti e rappresentanti di articoli fotografici, ottici e prodotti simili, strumenti scientifici e per laboratori analisi

100

461896

Agenti e rappresentanti di chincaglieria e bigiotteria

100

461897

Agenti e rappresentanti di altri prodotti non alimentari nca (inclusi gli imballaggi e gli articoli antinfortunistici, antincendio e pubblicitari)

100

461901

Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno

100

461902

Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno

100

461903

Mediatori in vari prodotti senza prevalenza di alcuno

100

493210

Trasporto con taxi                

100

493220 

Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente      

100

493901 

Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano 

200

493909

Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca

100

522190

Altre attività connesse ai trasporti terrestri NCA

100

551000

Alberghi

100

552010

Villaggi turistici

150

552020

Ostelli della gioventù

150

552030

Rifugi di montagna

150

552040

Colonie marine e montane

150

552051

Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

150

552052

Attività di alloggio connesse alle aziende agricole

150

553000

Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte

150

559020

Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero

150

561011

Ristorazione con somministrazione

200

561012

Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

200

561030

Gelaterie e pasticcerie

100

561041

Gelaterie e pasticcerie ambulanti

100

561042

Ristorazione ambulante

200

561050

Ristorazione su treni e navi

200

562100

Catering per eventi, banqueting

200

563000

Bar e altri esercizi simili senza cucina

100

591300

Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

200

591400

Attività di proiezione cinematografica

200

749094

Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport

200

773994

Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi

200

799011

Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento

200

799019

Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca

200

799020

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

200

823000

Organizzazione di convegni e fiere

200

855209

Altra formazione culturale

200

900101

Attività nel campo della recitazione

200

900109

Altre rappresentazioni artistiche

200

900201

Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli

200

900209

Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

200

900201

Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli                

200

900209

Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche                

200

900309

Altre creazioni artistiche e letterarie

200

900400

Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche

200

920009

Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo)

200

931110

Gestione di stadi

200

931120

Gestione di piscine                

200

931130

Gestione di impianti sportivi polivalenti

200

931190

Gestione di altri impianti sportivi

200

931200

Attività di club sportivi

200

931300

Gestione di palestre

200

931910

Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi

200

931999

Altre attività sportive nca

200

932100

Parchi di divertimento e parchi tematici

200

932910

Discoteche, sale da ballo night-club e simili

400

932930

Sale giochi e biliardi

200

932990

Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca

200

949920

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

200

949990

Attività di altre organizzazioni associative nca

200

960410

Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)

200

960420

Stabilimenti termali

200

960905

Organizzazione di feste e cerimonie

200

 

Elenco Attività economiche e coefficente di ristoro ZONA ROSSA e ARANCIONE

Di seguito sono elencate le attività esercitate dalle imprese  che svolgono l'attività (elencate nell'Allegato 1 del Decreto Ristori bis) nelle regioni delle zone rosse e arancioni per le quali il valore del contributo è incrementato di un ulteriore 50%.

Codice Attività Istat

Descrizione

coefficente %

551000

Alberghi

150*

561030

Gelaterie e pasticcerie

150*

561041

Gelaterie e pasticcerie ambulanti

150*

563000

Bar e altri esercizi simili senza cucina

150*

(*) Coefficiente incrementato da 100% a 150% del contributo a fondo perduto riservato solo per le attività (regioni delle zone rosse e arancioni) con: “domicilio fiscale o sede operativa nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità e da un livello di rischio alto, individuate con le ordinanze del Ministro della salute adottate ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020”

 

Elenco Attività economiche e coefficente di ristoro ZONA ROSSA

Di seguito sono elencate le attività esercitate dalle imprese  che svolgono l'attività (elencate nell'Allegato 2 del Decreto Ristori bis) esclusivamente nelle regioni delle zone rosse.

Codice Attività Istat

Descrizione

coefficente %

471910

Grandi magazzini               

200

471990

Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari       

200

475110

Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa

200

475120

Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria

200

475311

Commercio al dettaglio di tende e tendine

200

475320        

Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum)

200
475400        

Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati             

200
476420        

Commercio al dettaglio di natanti e accessori             

200
477834

Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori            

200
475910        

Commercio al dettaglio di mobili per la casa

200
475920        

Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame

200
475940        

Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico      

200
475960        

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti

200
475991         

Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico

200
475999        

Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca

200
476300        

Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati     

200
477110        

Commercio al dettaglio di confezioni per adulti

200
477140        

Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle

200
477150        

Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte

200
477220        

Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio

200
477210

Commercio al dettaglio di calzature e accessori 

200
477700        

Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria

200
477810        

Commercio al dettaglio di mobili per ufficio

200
477831        

Commercio al dettaglio di oggetti d'arte (incluse le gallerie d'arte)

200
477832        

Commercio al dettaglio di oggetti d'artigianato

200
477833        

Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi

200
477835        

Commercio al dettaglio di bomboniere

200
477836        

Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria)

200
477837        

Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti

200
477850        

Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari

200
477891        

Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo

200
477892

Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l'imballaggio (esclusi  quelli in carta e cartone)   

200
477894        

Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) 

200
477899     

Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca  

200
477910        

Commercio al dettaglio di libri di seconda mano  

200
477920        

Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato     

200
477930        

Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati        

200
477940        

Case d'asta al dettaglio (escluse aste via internet)    

200
478101        

Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli       

200
478102        

Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici       

200
478103        

Commercio al dettaglio ambulante di carne          

200
478109        

Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca     

200
478201        

Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento     

200
478202        

Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie      

200
478901     

Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti         

200
478902

Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; attrezzature per il giardinaggio

200
478903        

Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per  qualsiasi uso

200
478904      

Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria  

200
478905        

Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico

200
478909      

Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca    

200
479910        

Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta)

200
960202

Servizi degli istituti di bellezza  

200
960203     

Servizi di manicure e pedicure      

200
960902 

Attività di tatuaggio e piercing 

200
960903     

Agenzie matrimoniali e d'incontro  

200
960904  

Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi  veterinari)

200
960909 

Altre attività di servizi per la persona nca

200

 

Importo massimo contributo

L'importo massimo ottenibile è fissato in € 150.000.

Modalità di fruizione del contributo per le imprese che devono presentare domanda

La domanda di accesso ai contributi va presentata via web mediante il portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso l’utilizzo di un software di compilazione e un successivo invio attraverso l’applicativo “Desktop telematico”. L’autenticazione potrà avvenire con le credenziali Fiscoonline o Entratel dell’Agenzia, tramite Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, oppure mediante la Carta nazionale dei Servizi (Cns). Nell’istanza devono essere indicati i codici fiscali del richiedente, dell’eventuale rappresentante o intermediario, le informazioni sulla sussistenza dei requisiti e l’Iban del conto corrente su cui ricedere l’accredito.

Fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata creata una nuova area tematica, raggiungibile direttamente dalla Home page, che raggruppa le informazioni su tutti i contributi a fondo perduto finora istituiti. Al suo interno è possibile trovare informazioni sulla procedura di richiesta del contributo, sul calcolo delle somme spettanti, su cosa fare in caso di errori e sulle deleghe degli intermediari, oltre al riepilogo dei riferimenti normativi e dei provvedimenti emanati dall’Agenzia.

Pubblicata, anche la Guida dell'Agenzia delle Entrate dedicata “I contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni”, un utile strumento informativo per illustrare agli operatori economici le modalità di erogazione e ogni aspetto relativo ai benefici previsti dai due decreti.

Modalità di fruizione automatica del contributo per le imprese che NON devonono presentare domanda

Alle imprese che hanno già ottenuto il ristoro previsto dal Decreto Rilancio i contributi saranno erogati direttamente dall'Agenzia delle Entrate sul conto corrente indicato nella precedente richiesta.

 

Fonte: D.L. 23 novembre 2020, n. 154, G.U.R.I. 23 novembre 2020, n. 291, D.L. 9 novembre 2020, n. 149, G.U.R.I. 9 novembre 2020, n. 279, D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, G.U.R.I. 28 ottobre 2020, n. 269

 

 

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua