Economia e dintorni
Le officine meccaniche di precisione rappresentano una componente cruciale nell'ecosistema industriale, contribuendo in modo significativo alla realizzazione di progetti in settori altamente specializzati come l'aerospaziale, la medicina, l'automotive e molti altri.
Direttore grafico dell'azienda garessina, Gioria ci guida nei percorsi creativi che prendono ispirazione dalla celebre bottiglia "Gocce" disegnata da Giugiaro e che hanno nella sostenibilità un faro irrinunciabile
Positive le aspettative per commercio, turismo, servizi alle persone e costruzioni; in calo il manifatturiero. 201mila le assunzioni di difficile reperimento
DGA Group Italia, realtà imprenditoriale di spicco nel panorama italiano, guidata da Enrico De Gregorio, annuncia grandi novità per il 2024 con una strategia di espansione del proprio brand su scala nazionale che mira a rendere i servizi di noleggio a lungo termine più accessibili in tutto il territorio italiano.
Nutrimind, un progetto concreto nato a Cuneo dalla volontà di colmare una lacuna nel settore del benessere.
A gennaio 2024 il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo registrando il valore più elevato da aprile 2023. L’indice di fiducia dei consumatori cresce, senza interruzioni, dallo scorso novembre e raggiunge la quota più alta da giugno 2023.
Il mesotelioma è purtroppo indice di scarsa chance di sopravvivenza dopo la diagnosi, e per questo, oltre alla prevenzione primaria, è importante la ricerca.
Nel vasto panorama delle vendite online emerge con forza la figura di Salvatore Chiesa, un imprenditore illuminato originario del Bresciano, il cui impatto si fa sentire da quando ha iniziato ad esplorare il mondo delle vendite online trasferendosi a Milano nel lontano 2002.
La multinazionale dell’energia condannata a risarcire la famiglia di un operaio vittima di mesotelioma.
La Responsabile Marketing dell'azienda dell'alta Valle Tanaro, illustra i tre progetti che contribuiranno a rendere S.Bernardo CO2 impatto zero entro il 2026.
Secondo le stime preliminari, nel mese di gennaio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,6% del mese precedente).
Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre: l’aumento delle temperature medie modifica criteri, tempi, modalità e costi di vacanza.
Gruppo Autoclub SpA, una realtà consolidata e rinomata nel settore automotive, celebra 40 anni di successi in Emilia Romagna, di proprietà del Commendatore Antonio Barbieri che detiene insieme alla Sua famiglia il 100% del gruppo, e fu tra i soci fondatori.
Dopo il periodo complicato della pandemia - durante il quale molti settori, tra cui quello della ristorazione, del turismo e degli eventi hanno subito contraccolpi significativi, Savini Group torna a crescere, chiudendo il 2023 con risultati positivi e mettendo in pipeline numerosi progetti per il futuro.
Il direttore generale dell'azienda di Garessio racconta come l'energia prodotta dalle pale eoliche che sovrastano il paese alimentano lo stabilimento di imbottigliamento.
La recente ascesa del Web3, con le sue tecnologie emergenti come la Blockchain, gli Smart Contracts e la Tokenizzazione, ha aperto nuove frontiere nel panorama digitale.
In un evento che ha unito lusso e innovazione, Rocket Sharing Club ha recentemente svelato il suo ambizioso progetto "Ambassador" a Cannes, nel cuore della Riviera Francese.
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Entra dunque oggi a tutti gli effetti in vigore il decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e, in precedenza, l’approvazione della Commissione europea.
In un mercato globale dove l'oro è da sempre considerato un rifugio sicuro per gli investitori, l'Italia sta vivendo un periodo di significativa turbolenza a causa di recenti cambiamenti legislativi.
Fincantieri, l’azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale, è stata nuovamente condannata a risarcire i familiari di una vittima che ha perso la vita perché esposta al terribile agente cancerogeno: l’amianto.




