Economia e dintorni
In tutti i casi di emergenza e catastrofe, sono i primi ad intervenire. I Vigili del Fuoco operano in una condizione di rischio dovuta all’emergenza e alla missione di tutela della pubblica sicurezza. L'esposizione dei vigili del fuoco può avvenire per le sostanze tossiche inalate: durante le fasi di spegnimento di un incendio, nel corso di attività di salvataggio su luoghi colpiti da terremoto o comunque nelle operazioni di messa in sicurezza di edifici. Questo il tema della puntata, condotta da Massimo Maria Amorosini, che è andata in onda su ONA TV. Dal Presidente dell'Osservatorio. L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni hanno sempre sostenuto la necessità di evitare qualsiasi rischio per i Vigili del Fuoco e per i cittadini.
Superata quota 9 miliardi di euro. Inviati i bonifici a 2,4 milioni di partite Iva Completati tutti i pagamenti automatici previsti dai 4 Decreti Ristori Partiti anche i contributi per i centri storici per 28mila attività.
Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, per un valore di oltre 302 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 114 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso 'Garanzia Italia' di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 18,2 miliardi di euro, su 1.092 richieste ricevute.
Parte oggi l'operazione di equity crowdfunding alla ricerca di nuovi soci di Grownnectia, società di advisory che nell'ultimo anno e mezzo ha affiancato più di 300 startup. L'imprenditore milanese Marco Bacini, alla guida di un numeroso gruppo di imprenditori che già hanno aderito all'iniziativa, è impegnato in prima persona perchè oggi, in periodo Covid, entrare nell'ecosistema dell'innovazione rappresenta la chiave di volta per assicurare il cambiamento che stiamo attraversando e indirizzarlo verso crescita e sviluppo.
Il costo sanitario ogni anno per malato di "amianto", ammonta a circa 41.000 euro che può arrivare a 100.000 euro nel caso di utilizzo di alcune terapie monoclonali. Cifra insostenibile sia per il singolo malato che per la sua famiglia, ma anche per il Sistema Sanitario Nazionale. Con questi dati Massimo Maria Amorosini, conduttore di ONA TV, ha introdotto la trasmissione e insieme ai suoi ospiti e ad Ezio Bonanni, Presidente ONA-Osservatorio Nazionale Amianto hanno puntato il dito su due elementi incontrovertibili: abbattere drasticamente il costo sanitario il numero di decessi. Mettere in campo due strumenti interconnessi "bonifica" e "credito d'imposta". Il bonus deve essere immediatamente utilizzabile dalle imprese e cittadini in compensazione o ceduto.
30/11/2020 09:41
Decreto Ristori Quater: novità introdotte
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19.
Il Decreto Ristori Quater è stato pubblicato in Gazzetta. Differimento termine versamento II° acconto Ires, Irpef, Irap e per la presentazione della dichiarazione in materia di imposte sui redditi e Irap, sospensione dei termini di versamento che scadono a dicembre e proroga termini rottamazione ter e saldo e stralcio.
Le startup innovative, le PMI innovative e gli incubatori certificati che intendono richiedere un finanziamento bancario possono attivare la copertura del Fondo di Garanzia gratuitamente, secondo una procedura altamente semplificata. La garanzia copre l’80% del prestito e può ammontare fino a 2,5 milioni di euro per impresa.
23/11/2020 08:31
Decreto Ristori Ter: cosa prevede
Approvato dal Consiglio dei ministri il Decreto Ristori Ter. Nella notte tra il 20 e 21 novembre il governo ha dato il via libera al nuovo provvedimento. Il decreto utilizzerà risorse ancora disponibili di precedenti stanziamenti non spesi pari a 2milardi. Lo stanziamento si è reso necessario dal passaggio di diverse Regioni dalla zona gialla a quella arancione o rossa. Altra importante novità, nel novero degli aiuti anti-covid, è l’inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature tra quelle destinatarie del contributo a fondo perduto nelle Regioni zone rosse.
20/11/2020 09:44
Multiregionale • Italia
Sostegno alle start-up e PMI innovative: attuazione
Pubblicato il decreto attuativo che disciplina le modalità di impiego di ulteriori 200 milioni di euro destinati dal Decreto Rilancio al Fondo di sostegno al Venture Capital. La misura mira a rafforzare le Startup e le PMI innovative presenti sul territorio nazionale, incentivando il co-investimento nel capitale da parte di investitori regolamentati o qualificati. Priorità alle imprese che hanno subito riduzione del fatturato con il Covid, in cambio si chiede il mantenimento dei livelli occupazionali.
L’INAIL nei primi otto mesi del 2020 ha registrato 823 morti sul lavoro, un incremento pari al +20,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con questi dati Massimo Maria Amorosini, conduttore di ONA TV, ha introdotto la trasmissione a cui hanno partecipato Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, Franco Colombo, Presidente FILASC e Ezio Bonanni, Presidente ONA-Osservatorio Nazionale Amianto.
Questo il tema della puntata, condotta da Massimo Maria Amorosini, che è andata in onda su ONA TV. Dal Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto Ezio Bonanni e da Elisabetta Trenta, ex Ministro della Difesa, proposte concrete, su cui lavoreranno insieme, per facilitare il riconoscimento dei diritto ed eliminare le discriminazioni.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19.
Continua la battaglia di Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, a difesa delle vittime del dovere. Amianto, Uranio impoverito, ed altre nano particelle, viaggio attraverso le condizioni ambientali che hanno portato alla morte e a malattie invalidanti. La quinta puntata degli speciali di ONA TV condotta da Massimo Maria Amorosini è dedicata al personale civile e militare impiegato nelle missioni in Italia e all’estero, che ha subito dei danni alla salute.
05/11/2020 10:54
PLUS! online il nuovo numero del magazine multimediale
È online il nuovo numero di #PlusMag - il magazine a cura del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - dedicato all Digitalizzazione, sviluppo delle tecnologie e diritto ad innovare.
Il portale online interamente dedicato alle imprese italiane impegnate nei lavori di progettazione, costruzione e allestimento del Padiglione Italia alla prossima Esposizione Universale: un supporto sia per le aziende partecipanti sia per quelle che vogliono cogliere l’opportunità dell’Expo per crescere nei mercati internazionali.
Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID, ha lanciato sul mercato “Close-to-me”, il dispositivo wearable che, indossato da due o più persone all’interno della stessa stanza, identifica il “distanziamento sociale”. CAST Spa, azienda leader nella raccorderia oleodinamica per l’alta pressione, ha fornito “Close-to-me” a tutti i suoi dipendenti per garantire il rispetto del distanziamento sul luogo di lavoro. Parla il Vicepresidente CAST Spa: «Noi con “Close-to-me” ci troviamo bene e ne abbiamo comprati 300» .«Con il wearable di Partitalia garantiamo la distanza tra i nostri dipendenti».
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ristori, del quale è imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento prevede contributi a fondo perduto per le varie categorie le cui attività sono state colpite dalle ultime misure di contenimento introdotte, andando a individuare un'aliquota di "ristoro" definita dal 100% al 400% e comunque fino a un massimo di 150.000 euro.
20/10/2020 09:02
Aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19: proroga
La Commissione europea ha prorogato e ampliato la portata del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione (2020/C 91 I/01) e successive modifiche), estendendone la validità fino al 30 giugno 2021, con l’eccezione delle misure di ricapitalizzazione che saranno concedibili fino al 30 settembre 2021. Sarà, quindi, possibile concedere misure di aiuto fino alle predette date.
L’incentivo è stato rifinanziato con 25 milioni di euro. Ciò renderà possibile a partire da martedì 21 ottobre la presentazione di nuove domande.




