Economia e dintorni
In arrivo un nuovo strumento finanziario che consentirà a molti studenti residenti nelle Regioni del Mezzogiorno di poter affrontare con maggiore tranquillità il proprio percorso di formazione Universitaria. Potranno accedere a un finanziamento agevolato di massimo 10mila euro senza dover rilasciare garanzie personali e reali.
Pubblicati in Gazzetta ufficiale i criteri di accesso alle risorse del Fondo Sport e Periferie, che finanzia interventi per la modernizzazione del patrimonio esistente e la realizzazione di nuovi impianti sportivi.
Forniti nuovi chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica.
Apertura dei moduli per la compilazione delle domande di sostegno 2019 e di pagamento 2018 nel Sistema informativo Agrea (Siag).
Il Ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro Luigi Di Maio e Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, hanno firmato oggi al MiSE tre Accordi di Programma per l'attuazione dei progetti di riconversione e riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa di Frosinone, Gela e Venezia.
"Un avviso a sportello volto a sviluppare la cultura della ricerca specialmente nel mondo della piccola e media impresa, per favorire l'innovazione del sistema produttivo regionale". Lo ha riferito il vice presidente della giunta regione con delega allo Sviluppo economico Fabio Paparelli annunciando la pubblicazione sul Bur dell'Azione 1.1.1., grazie a risorse del POR FESR Umbria 2014-2020, rivolto alle imprese che ha come obiettivo quello di proseguire nell'azione di stimolo dei processi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati ai brevetti, alla produzione e, quindi, all'occupazione. "Si tratta di un provvedimento molto importante – continua l'assessore regionale - che vede la Regione Umbria mettere in campo risorse per 8.000.000 di euro e destinare ulteriori 3 milioni per le imprese dell'Area di crisi industriale complessa Terni-Narni".
Nuove opportunità a favore dei soggetti beneficiari di mutui agevolati relativi alle misure Autoimpiego e Autoimprenditorialità (Legge 185/2000 titoli I e II). Il Decreto-legge n. 109/2018 del 28 settembre 2018, conosciuto anche come “Decreto Genova ed altre emergenze” prevede un sostegno per tutti coloro che hanno avuto accesso alle agevolazioni.
Le piattaforme convenzionate saranno incluse nell’elenco online relativo al fondo INNOVA Venture, che sarà aggiornato includendo le piattaforme che via via si convenzioneranno e che saranno le uniche alle quali le imprese interessate potranno rivolgersi per supportarle nella strutturazione di equity crowdfunding trancheda proporre in associazione all’investimento del fondo.
La zona, riconosciuta come area di crisi industriale complessa, gode di uno stanziamento di 30 milioni di euro da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Istituito un fondo comune di investimento chiuso, denominato Venture III, destinato a sostenere iniziative atte a contrastare gli effetti economici e sociali legati alla cessazione, da parte di grandi imprese, dell'attività sul territorio nazionale, anche in connessione a scelte di delocalizzazione produttiva in altri paesi e di rilanciare le medesime attività mediante processi di conversione o riqualificazione produttiva.
Prorogato fino al 14 dicembre 2018 il termine per l’ultimazione delle spese progettuali connesse agli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento tecnologico.
Cambiano le modalità per accedere alle agevolazioni della Regione per l'acquisto di servizi a supporto dell'export delle Pmi che operano nel settore manifatturiero e delle imprese del settore turistico.
Pronte le istruzioni per le imprese e i professionisti beneficiari delle agevolazioni nelle ZFU di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa-Carrara.
In fase di revisione l'avviso per l'efficientamento degli edifici pubblici e l'installazione di impianti da fonte rinnovabile destinato ai Comuni e alle Unioni di comuni localizzati nel territorio della Regione Calabria, ad eccezione di Cosenza, Rende, Catanzaro e Reggio Calabria.
Differito il solo termine per il caricamento e rilascio della Domanda di Sostegno, compreso il BPOL, e relativi allegati alla data del 09.07.2018, ore 16,00 ed è stato confermato il termine del 02.07.2018 per la documentazione da allegare alla Domanda di Sostegno che pertanto, dovranno essere datati entro la suddetta scadenza (02.07.2018).
La regione Campania ha pubblicato proprio comunicato per fornire gli esatti indirizzi degli Uffici Provinciali a cui inviare le domande.
Stabilite le modalità di concessione del contributo in conto capitale alle imprese che realizzino o abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dal sisma del centro Italia. Ogni singola Regione stabilirà termini e condizioni per accedere ai benefici.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo – tramite modello F24 – delle agevolazioni a favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016 e che hanno avuto approvato il credito ZFU a maggio 2018 per complessivi 52,461 milioni di euro.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica che entrerà in vigore nel 2021.
Green economy, innovazione hi-tech, promozione e sbarco sui mercati esteri. E’ questo i il cuore di quattro nuove opportunitàche la Regione finanzierà, con quasi 30 milioni di euro, rivolte a piccole e medie imprese e start up emiliano romagnole con fondi europei Por Fesr 2014-2020.




