In primo piano nazionale
Amianto in Marina Militare: Ministero della Difesa condannato al risarcimento danni
La sentenza del Tribunale Civile di Roma di condannadel Ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari, per la morte del Sottocapo Crisci Clemente, è definitiva. Il militare è deceduto in data 19.08.2015 per mesotelioma pleurico, provocato dall’esposizione ad amianto subita in Marina Militare.
04/04/2025 17:52
In primo piano regionale
Castalia e Capitaneria di Porto: esercitazione antinquinamento ad Ancona con gli studenti Erasmus
Si è svolta ieri mattina, 3 aprile, nel porto di Ancona, la consueta esercitazione bimestrale organizzata dal Consorzio Castalia, specializzato da oltre 30 anni in interventi di salvaguardia e tutela del mare, con attività in Italia e all’estero.
In primo piano nazionale
ONA, Osservatorio Vittime del Dovere e paracadutisti della Folgore contro l’amianto
L’Avv. Ezio Bonanni, in qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere, è stato tra i protagonisti, al fianco dei paracadutisti della Folgore, nel convegno che si è tenuto a Frascati, il 29 marzo, “Come difendersi dall’amianto: soluzioni e criticità”. Con lui anche la Dott.ssa Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, e la Dott.ssa Melissa Trombetta, criminologa esperta in crimini ambientali e collaboratrice ONA.
In primo piano nazionale
Caso Littizzetto: le Forze Armate italiane preannunciano una class-action
“Noi italiani non siamo capaci di fare la guerra. Facciamo cag*******o…se sfogli libri di storia sono più le volte che abbiamo perso”, è stato solo l’esordio della lettera redatta da Luciana Littizzetto e indirizzata a Ursula von der Leyen.
28/03/2025 08:18
In primo piano regionale
Imprese, professionisti e futuro del lavoro: successo per il convegno ANPIT a Castellammare di Stabia
Si è tenuto ieri, presso l’Hotel Stabia, il convegno promosso da ANPIT – Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, dal titolo “Crescita e sviluppo per imprese e professionisti”. Un’occasione di confronto e dialogo tra rappresentanti delle istituzioni, esperti del lavoro e della fiscalità, professionisti e imprenditori, con l’obiettivo di individuare strumenti concreti per affrontare le sfide che il contesto attuale pone al mondo produttivo.
25/03/2025 12:41
In primo piano regionale
INNOV/ACTION 2025: Internazionalizzazione, Tecnologia e Innovazione per la crescita delle imprese italiane
Si è svolto ieri, 24 marzo 2025, presso il Randstad Box di Milano, l'evento "INNOV/ACTION: Internalization, Technology & Business Forum", organizzato da Alexander Organismo di Ricerca e moderato dal giornalista economico Massimo Maria Amorosini.
In primo piano nazionale
Vittime del dovere: Primo Convegno Nazionale
Maggiore tutela per le vittime del dovere, con questo auspicio si è concluso a Pomezia il Primo Convegno Nazionale sulle Vittime del Dovere, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto unitamente all’Accademia della Legalità e all’Osservatorio Nazionale Vittima del Dovere, lo scorso 14 marzo.
12/03/2025 12:00
In primo piano nazionale
Emergenza plastica: perché intercettarla nei fiumi protegge il mare
I fiumi sono diventati veri e propri vettori di inquinamento marino, trasportando ogni anno milioni di rifiuti verso i mari europei. L'Italia è uno dei paesi maggiormente coinvolti, contribuendo significativamente alla quantità di rifiuti, specialmente plastici, che finiscono nel Mediterraneo. Questo fenomeno mette a rischio ecosistemi marini, attività turistiche e la sicurezza di intere comunità.
In primo piano nazionale
Comitato Nazionale Italiano Fair Play: Alcanterini confermato Presidente, Bonanni nel Direttivo Nazionale
Si è concluso con successo il XXXI Congresso Nazionale del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP), svoltosi il 9 marzo 2025 a Loreto Aprutino, Abruzzo. L'evento ha visto la riconferma unanime alla presidenza del Commendatore Ruggero Alcanterini, figura di spicco che guida il Comitato con dedizione dal 2005.
In primo piano nazionale
Amianto sulle reti elettriche
La condanna di ENEL confermata dalla Corte di Appello di Firenze con risarcimento milionario.
In primo piano regionale
Le Aree Marine Protette protagoniste della sostenibilità
Concluso a Siracusa il convegno sul futuro della tutela della biodiversità
Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ha ospitato l’undicesima edizione della BTM Italia, uno degli eventi di riferimento per il settore turistico. FondItalia, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, ha avuto un ruolo centrale durante la manifestazione, condividendo uno stand con FederTerziario e accogliendo centinaia di imprenditori, operatori e professionisti del settore.
In primo piano nazionale
Prepensionamento amianto: tra vittorie giudiziarie e nuove proposte di legge.
Amianto e tutela dei lavoratori, in tutta Italia si susseguono iniziative delle associazioni delle vittime dell’amianto e dei loro familiari. Bonanni: “Positive le iniziative di Regione Lombardia”
Economia e dintorni
PNRR e Lavoro in Italia: analisi delle dinamiche e degli effetti
Nel fabbisogno delle imprese, fino a un lavoratore su 5 potrebbe essere immigrato
Attese quasi 900mila assunzioni entro il 2028, 3 su 4 per laureati
Economia e dintorni
LINDBERGH AVIATION ACADEMY ottiene il riconoscimento di scuola paritaria dal Ministero dell'istruzione e del Merito
Il percorso formativo della nuova scuola di secondo grado, con sede a Grassobbio, frutto della sinergia tra AEA (Aircraft Engineering Academy) di Bergamo e Istituto Dante Alighieri della “Lindbergh Flying School” di Firenze, prende il via il 12 settembre con l’anno scolastico 2024-2025.
La candidata nella circoscrizione Nord-Ovest per Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia: “Una nuova maggioranza al Parlamento europeo, nella quale il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, in cui confluisce Fratelli d’Italia, avrà sicuramente un peso molto consistente, sarà indispensabile per la revisione della Politica agricola comune"
Per affrontare in modo più efficace le politiche sulle pari opportunità, e raggiungere una vera parità di opportunità per tutti, si chiede cambio di strategia
Anticipazioni
Capitale della Cultura 2026: vince L'Aquila
L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, venerdì 14 marzo a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena).
L’incontro a Palazzo Chigi ha ribadito l'importanza del settore agroalimentare per l'economia italiana, confermando l’impegno del Governo Meloni nel promuovere strategie condivise e innovative per garantire crescita e sostenibilità.




