In primo piano nazionale
Eternit Bis: la lunga battaglia dell’ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni per la giustizia
La vicenda giudiziaria conosciuta come Eternit Bis ha visto una significativa evoluzione con la conferma della condanna in appello per l'imprenditore svizzero Stephan Ernest Schmidheiny.
In primo piano nazionale
Amianto, strage di ferrovieri: oltre 4.000 decessi
Ennesima sentenza che riconosce il rischio amianto nelle FF.SS. Condannata l’INAIL ora si passa all’azione di risarcimento danni.
In primo piano nazionale
Amianto nelle centrali ENEL: storia di una strage dimenticata
La Corte di Appello di Firenze accoglie la richiesta dell’Avv. Ezio Bonanni, conferma la condanna dell’ENEL e aumenta il risarcimento per Franco Berti, l’ultimo sopravvissuto.
In primo piano nazionale
Amianto e mesotelioma per i Vigili del Fuoco
Il Consiglio di Stato conferma la condanna del Ministero dell’Interno.
In primo piano nazionale
Amianto in Rai: riconosciuto da INAIL il mesotelioma di altro dipendente.
Ora l’azione legale prosegue per il risarcimento del danno di Pasquale Russo.
In primo piano nazionale
Risarcimento danni da amianto: intervista all’avv. Ezio Bonanni, presidente ONA
I lavoratori esposti all’amianto che sviluppano malattie correlate hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti, e questo diritto si estende anche ai loro familiari in caso di decesso. L’avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA, ci spiegherà le intricate sfaccettature legali, relative ai vari aspetti risarcitori, inclusi i componenti e il calcolo del risarcimento, e come ottenere assistenza legale per l’esposizione al killer silente.
In primo piano nazionale
Asbestosi in mare: il Ministero della Difesa condannato al risarcimento del danno
Amianto e Marina Militare, sono sempre più numerosi i casi di malattie asbesto correlate.
In primo piano nazionale
Amianto in Rai: Mariusz Marian Sodkiewicz deceduto per mesotelioma
Aperta l’inchiesta della Procura della Repubblica.
In primo piano nazionale
Mesotelioma, patologia ancora mortale
La tragica cruenta realtà delle morti di amianto in Italia. L’ONA rivolge l’appello al Premier Meloni: “Fermi questa strage, con la bonifica dell’amianto”. Intanto, proseguono le azioni giudiziarie.
In primo piano nazionale
Esposizione ad amianto: prepensionamento e rivalutazione della pensione
Liguria, Piemonte e Lombardia sono le regioni nelle quali si registra una più elevata incidenza di patologie asbesto correlate.
In primo piano nazionale
Amianto e diritto a pensione
Dalla Corte di Appello di Catania sentenza storica anche per i lavoratori di Liguria, Piemonte e Lombardia
In primo piano nazionale
Stati Generali della Sostenibilità: amianto e sicurezza sul lavoro
L’appello a Giorgia Meloni: fermi la strage
In primo piano nazionale
L’amianto corre sui binari delle Ferrovie dello Stato: confermata condanna al risarcimento per morte ferroviere
Prosegue l’impegno dell’ONA per il risarcimento per le vittime dell’amianto delle Ferrovie dello Stato
In primo piano nazionale
Amianto a bordo nave: importante sentenza per i marittimi della Liguria e del resto d’Italia
Dovuto l’aumento della pensione e la liquidazione degli arretrati.
In primo piano nazionale
Amianto a bordo nave: condanna per il Ministero della Difesa
L’ONA impegnata per la tutela delle vittime. Aldo Martina, in servizio a La Spezia e poi a Brindisi, caduto per l’esposizione ad amianto, ottiene il riconoscimento a vittima del dovere.
In primo piano nazionale
Aumento dei casi di mesotelioma in Liguria, Piemonte, Lombardia e Abruzzo
L’ONA ottiene il riconoscimento per il caso Luigi Vitullo. Accreditata la rendita INAIL e liquidata la pensione INPS alla vedova.
In primo piano nazionale
Roma Capitale: condanna per la morte di un dipendente vittima di mesotelioma per esposizione ad amianto
Nel tessuto urbano di Roma si cela una storia di sofferenza e ingiustizia che ha segnato la vita di Armando Cecconi, destinato a lottare contro un nemico invisibile ma letale: l’amianto.
In primo piano nazionale
Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi interventi in aggiunta a quelli già adottati dal Ministero del Lavoro negli ultimi 16 mesi
“Nessun passo indietro sulla sicurezza del lavoro. Andremo avanti per attuare quanto già adottato da quando il Governo si è insediato. Ma altro sarà fatto. Questo è il momento del cordoglio per i lavoratori che hanno perso la vita, della vicinanza alle loro famiglie e dell’accertamento dei fatti da parte dell’autorità giudiziaria, alla quale si sta fornendo ogni supporto necessario attraverso il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro e i Carabinieri del Comando per la Tutela del lavoro”. Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, all’indomani della tragedia in un cantiere di Firenze.
In primo piano nazionale
ENEL e amianto nella Centrale geotermoelettrica di Larderello: storia di un’ordinaria tragedia
La centrale era realizzata con materiali di amianto o contenenti amianto nelle coperture e nelle tubazioni soggette a deterioramento e inevitabile rischio dispersione ambientale.
In primo piano nazionale
Vittoria giuridica per il diritto alla vita
Corte di Appello di Roma concede il prepensionamento a un sopravvissuto all’amianto.




