Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti finalizzati al sostegno delle iniziative imprenditoriali e professionali di start-up. Si intendono in fase di "start-up" le imprese che alla data di presentazione della domanda risultino neocostituite da meno di tre anni, fatta eccezione per le “imprese di startup innovative” per le quali il termine suddetto è elevato a quattro anni e i professionisti iscritti, da meno di tre anni, agli ordini professionali. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per consolidamento dei debiti a lungo termine
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati al consolidamento a lungo termine di passività a breve, medio e lungo periodo a titolo oneroso.
Economia e dintorni
Finanziamenti per l'avvio e/o potenziamento di società cooperative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di società cooperative, attraveraso la concessione di prestiti per esigenze di liquidità, per incentivo alla capitalizzazione, per l'acquisto di attrezzature, macchinari o brevetti. Rideterminati in quasi 4 milioni di euro i fondi disponibili.
Economia e dintorni
Prestiti per innovazione di imprese già operative, nuovi settori ammessi
Estesa alle piccole e medie imprese dei comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso a prestiti fino a 100 mila euro per l'acquisizione di brevetti o di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica tecnologicamente avanzati, in grado di aumentare il livello di efficienza o di flessibilità nello svolgimento dell'attività economica. Fissata a oltre 3 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
Prestiti per start up innovative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al Fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di start-up innovative ovvero per la realizzazione di iniziative progettuali che dimostrino un elevato livello di competitività e innovazione. Fissata a circa 2,5 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
FRI: nuovi settori ammessi al prestito partecipativo per le PMI
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso ai finanziamenti a medio termine finalizzati a sostenere le necessità connesse alla realizzazione di specifici programmi di investimento, sviluppo, ammodernamento, innovazione e ristrutturazione aziendale, condizionata all'impegno dei soci ad aumentare il capitale proprio. Rideterminata in circa 2,5 milioni di euro la dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
Finanziamenti alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Adeguata la disciplina per la concessione di finanziamenti agevolati per il consolidamento dei debiti a breve termine in debiti a medio o lungo termine che determinano il riequilibrio ed il risanamento della situazione finanziaria aziendale.
Sale dall'85 al 95% la percentuale di acconto relativa ai mutui a tasso agevolato concessi per investimenti immobiliari e realizzazione di impianti nel caso di consorzi e società consortili; il restante 5% è erogato a saldo, a completamento dell'iniziativa senza presentazione del certificato di agibilità.
Economia e dintorni
Fondo Investimenti per la Patrimonializzazione delle Imprese
L'entità degli interventi del Fondo non potrà essere inferiore a 100.000 euro e superiore a 2.500.000. Il FIPI potrà coprire fino al 70 per cento degli investimenti, il resto andrà finanziato da soggetti privati. Gli strumenti finanziari utilizzati dal FIPI sono il leasing di azioni o quote, il prestito partecipativo e l'acquisto di azioni o quote sociali. Gli interventi sono destinati a imprese sane, dal punto di vista operativo ed economico, caratterizzate da interventi di riorganizzazione e sviluppo, dotate di un piano di sviluppo aziendale analitico. Gli investimenti avranno una durata non inferiore a tre anni e non superiore ai dieci.
Economia e dintorni
Fondo di garanzia per favorire l'accesso al credito delle imprese dello spettacolo
Adeguati al nuovo regime de minimis l'avviso e la modulistica per la richiesta di garanzie fino all’80% a fronte di finanziamenti a breve e medio termine concessi dal sistema bancario alle imprese che operano nel settore dello spettacolo.




