Economia e dintorni
08/03/2021 09:55
Anna Rita Montanaro: la tenacia delle nostre imprenditrici va sostenuta con aiuti concreti
La celebrazione della Giornata internazionale della donna – quest’anno molto più che in passato – deve assumere un ruolo diverso, meno celebrativo e più carico di riflessioni, utili a programmare una fase di rilancio economico che dovrà far seguito alla pesante crisi determinata dall’evento pandemico.
Un Piano Nazionale per l'Occupazione femminile per rimettere al centro dell’Agenda politica del Paese il lavoro e ripartire dal lavoro delle donne. Una proposta già avanzata nel recente passato - a margine della prima emergenza COVID-19, che ha travolto le economie degli Stati - e che deve rappresentare una priorità per l’Italia e i nostri decisori politici. Oggi più che mai è importante ribadirlo, perché nessuno resti indietro.
08/03/2021 09:44
Raffaella Ambrosino: avanti con passionalità e dignità
Cantante è sostantivo invariante per genere, forse perché in verità sarebbe dovuto essere femminile e i colleghi maschi si sarebbero risentiti; direttrice o direttore è discussione divenuta attuale, scagliata come un sasso, sia pure avvolto in pajettes dal palco dell’Ariston nazionalpopolare per eccellenza. Non voglio infiammare una polemica, tanto meno chiosare sulle dichiarazioni di una donna artista di successo che ha anche scelto di mettersi in gioco manifestando opinioni.
«Le donne hanno bisogno di stare in contatto tra loro. Secondo Adrienne Rich, poetessa femminista americana "i legami tra le donne sono i più temuti, i più complessi e rappresentano la forza parzialmente più trasformatrice del pianeta". Questa interessante osservazione può spiegare il disagio che avvertono molti uomini quando le donne si ritrovano tra loro. Pensano che siamo lì a complottare, e in alcuni casi hanno ragione», così scrive Isabel Allende in Donne dell'anima mia (Feltrinelli 2020).
08/03/2021 09:30
Francesca Arpino: diritti delle donne e parità di genere
La dichiarazione dei diritti delle donne costituisce un primo documento storico nato per rivendicare la figura femminile e il suo ruolo. Le donne con il passare del tempo sono riuscite a divenire una risorsa importante e a rappresentare, tra storia e culture, il quadro di una societa’ nei suoi lenti e faticosi cambiamenti.
08/03/2021 09:05
Raffaella Greco: occorre una vera rivoluzione culturale
E' arrivato anche questo 8 marzo, e ogni volta che sento il bip del cellulare e ricevo gli "auguri per la festa della donna", un brivido freddo mi scorre sulla schiena. Brivido che si fa ancora più freddo quando sento la strumentalizzazione politica che tende più a svilire che non a valorizzare un tema molto importante come quello della garanzia di parità di genere.
Mi sono incamminata senza pensare dove stessi andando, in cerca della mia amata libertà. Nel suo nome ho percorso chilometri di strade tortuose, difficili, talvolta impraticabili ma tenacemente attraversate, guidata dalla consapevolezza che la mia Libertà è anche quella di tante donne che, talvolta, neanche la conoscono.
08/03/2021 08:10
EconomiaNews: noi diamo voce alle donne
Come EconomiaNews abbiamo pensato di voler dare risalto alla giornata internazionale dei diritti della donna dando spazio ad articoli e contributi firmati da donne. Donne che vivono quotidianamente, ognuna a modo suo e con le proprie più intime emozioni, il confrontarsi nei vari campi, siano essi politici, sociali ed economici, con una realtà che ha ancora bisogno di innovative politiche di genere.
07/03/2021 08:20
Donne: di cose da dire ne hanno davvero molte
Chi mi conosce sa che tendo a considerare possibile l'impossibile e che non mi arrendo finché non lo ottengo. Mi piace pensare a donne complici e sostenitrici le une delle altre, nel lavoro e nella vita civile.
06/03/2021 14:08
Draghi: Consulenza a McKinsey per Recovery Plan
La parlamentare siciliana del Gruppo Misto - L’alternativa c’è, Maria Laura Paxia, all'attacco del Governo Draghi dopo le indiscrezioni su consulenza McKinsey a Governo. La Paxia chiede che Draghi riferisca subito in Parlamento.
02/03/2021 14:03
Pace fiscale, quali nuove dal decreto Sostegno
Grande attesa ed aspettativa per il Decreto Sostegno del Governo Draghi. Pace fiscale per le cartelle emesse dal 2015 e sopra i 5.000 euro, Rottamazione quater e cancellazione debiti inesigibili sono prossime a prendere forma.
26/02/2021 13:40
Milleproroghe, nulla di fatto per la pace fiscale
Milleproroghe, On. Paxia: "Preoccupazione per mancata approvazione di emendamenti che rinviano le scadenze della pace fiscale. Governo metta al sicuro presto le piccole e medie imprese".
Il decreto legge Milleproroghe, approvato definitivamente nella giornata di oggi giovedì 25 febbraio: non proroga i termini dell’invio delle cartelle esattoriali oltre il 28 febbraio però ci concede più tempo per utilizzare il bonus vacanze. Sicuramente avremmo preferito il contrario. E intanto si attende il decreto Ristori 5 che dovrebbe far slittare la scadenza del 1° marzo 2021 della Rottamazione ter, Saldo e stralcio e prevedere un ristoro alle imprese.
25/02/2021 16:24
Investiamo nelle donne: incentivi e supporto
Il rilancio dell’economia italiana non può non passare dalle donne. Come donna e in veste di Caporedattore di Economia News vorrei che le donne avessero fiducia nelle loro possibilità, che avessero la certezza di poter fare anche loro quello che fanno gli uomini. Vi invito a partecipare al workshop, di martedì 2 marzo, su facebook e clubhouse. Si parlerà di finanziamenti agevolati per imprenditoria femminile con Alessandra Lomonaco, CEO e Founder di Huky srl Società Benefit, e Valentina La Bruzzo, consulente in finanza agevolata.
A causa dell'emergenza Coronavirus, molte imprese e professionisti si sono avvalsi Fondo di Garanzia per ottenere i finanziamenti dalle banche. Qual'è la disciplina normativa di tali garanzie? E soprattutto, cosa accade in caso di inadempimento del soggetto finanziato?
Il collegio sindacale di società non quotate è tenuto a richiedere all’amministratore unico specifiche informazioni sull’andamento della società con periodicità almeno semestrale. Lo ha previsto il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nella Norma di comportamento 4.3.
22/02/2021 16:22
Recovery Fund e Sud: intervista a Onorevole Paxia
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il nostro Paese, un vero e proprio Piano Marshall con cui si può riequilibrare il Paese e superare lo storico divario tra Sud e Nord. Il direttore Massimo Maria Amorosini intervista Maria Laura Paxia, parlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle che alla Camera ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del Mezzogiorno del Paese, astenendosi dalla fiducia a Draghi, e per questo è stata espulsa dal Movimento.
Il settore delle Opere Pubbliche, nell’ambito di attività di interesse, risulta ad oggi sostanzialmente disciplinato dal Nuovo Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016, e dal Regolamento di attuazione D.P.R. 207/2010 che resta ancora in vigore per un periodo di transizione e per alcuni articoli. Sono individuati tre livelli di progettazione denominati: Progetto di fattibilità tecnica ed economica, Progetto Definitivo e Progetto Esecutivo.
Gli analisti e gli export manager del Think Tank Imprese del Sud richiamano l’attenzione sulle mancanze e sullo snellimento delle procedure da intraprendere. Il fondatore Sergio Passariello pone l'attenzione sull'obbligatorietà dell'iscrizione in un apposito Albo, da parte dei TEM. Tale disposizione limita la libera scelta dei professionisti, e obbliga le aziende che vogliono beneficiare di incentivi per l’export a passare attraverso apparati e società accreditate in Albi, la cui valenza giuridica non solo è dubbia, ma che può rappresentare un tentativo di bypassare le disposizioni sul riconoscimento delle qualifiche professionali.
La nomina a Presidente del Consiglio di Mario Draghi rappresenta per italiane ed italiani una grande opportunità di uscita da condizioni di stallo che certo non stanno aiutando il Paese a contrastare la pandemia o a risollevarsi dal punto di vista economico e sociale. Così La Presidente di CREIS Prof. Serenella Molendini.




