Economia e dintorni
02/03/2021 14:03
Pace fiscale, quali nuove dal decreto Sostegno
Grande attesa ed aspettativa per il Decreto Sostegno del Governo Draghi. Pace fiscale per le cartelle emesse dal 2015 e sopra i 5.000 euro, Rottamazione quater e cancellazione debiti inesigibili sono prossime a prendere forma.
26/02/2021 13:40
Milleproroghe, nulla di fatto per la pace fiscale
Milleproroghe, On. Paxia: "Preoccupazione per mancata approvazione di emendamenti che rinviano le scadenze della pace fiscale. Governo metta al sicuro presto le piccole e medie imprese".
Il decreto legge Milleproroghe, approvato definitivamente nella giornata di oggi giovedì 25 febbraio: non proroga i termini dell’invio delle cartelle esattoriali oltre il 28 febbraio però ci concede più tempo per utilizzare il bonus vacanze. Sicuramente avremmo preferito il contrario. E intanto si attende il decreto Ristori 5 che dovrebbe far slittare la scadenza del 1° marzo 2021 della Rottamazione ter, Saldo e stralcio e prevedere un ristoro alle imprese.
25/02/2021 16:24
Investiamo nelle donne: incentivi e supporto
Il rilancio dell’economia italiana non può non passare dalle donne. Come donna e in veste di Caporedattore di Economia News vorrei che le donne avessero fiducia nelle loro possibilità, che avessero la certezza di poter fare anche loro quello che fanno gli uomini. Vi invito a partecipare al workshop, di martedì 2 marzo, su facebook e clubhouse. Si parlerà di finanziamenti agevolati per imprenditoria femminile con Alessandra Lomonaco, CEO e Founder di Huky srl Società Benefit, e Valentina La Bruzzo, consulente in finanza agevolata.
A causa dell'emergenza Coronavirus, molte imprese e professionisti si sono avvalsi Fondo di Garanzia per ottenere i finanziamenti dalle banche. Qual'è la disciplina normativa di tali garanzie? E soprattutto, cosa accade in caso di inadempimento del soggetto finanziato?
Il collegio sindacale di società non quotate è tenuto a richiedere all’amministratore unico specifiche informazioni sull’andamento della società con periodicità almeno semestrale. Lo ha previsto il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nella Norma di comportamento 4.3.
22/02/2021 16:22
Recovery Fund e Sud: intervista a Onorevole Paxia
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il nostro Paese, un vero e proprio Piano Marshall con cui si può riequilibrare il Paese e superare lo storico divario tra Sud e Nord. Il direttore Massimo Maria Amorosini intervista Maria Laura Paxia, parlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle che alla Camera ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del Mezzogiorno del Paese, astenendosi dalla fiducia a Draghi, e per questo è stata espulsa dal Movimento.
Il settore delle Opere Pubbliche, nell’ambito di attività di interesse, risulta ad oggi sostanzialmente disciplinato dal Nuovo Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016, e dal Regolamento di attuazione D.P.R. 207/2010 che resta ancora in vigore per un periodo di transizione e per alcuni articoli. Sono individuati tre livelli di progettazione denominati: Progetto di fattibilità tecnica ed economica, Progetto Definitivo e Progetto Esecutivo.
Gli analisti e gli export manager del Think Tank Imprese del Sud richiamano l’attenzione sulle mancanze e sullo snellimento delle procedure da intraprendere. Il fondatore Sergio Passariello pone l'attenzione sull'obbligatorietà dell'iscrizione in un apposito Albo, da parte dei TEM. Tale disposizione limita la libera scelta dei professionisti, e obbliga le aziende che vogliono beneficiare di incentivi per l’export a passare attraverso apparati e società accreditate in Albi, la cui valenza giuridica non solo è dubbia, ma che può rappresentare un tentativo di bypassare le disposizioni sul riconoscimento delle qualifiche professionali.
La nomina a Presidente del Consiglio di Mario Draghi rappresenta per italiane ed italiani una grande opportunità di uscita da condizioni di stallo che certo non stanno aiutando il Paese a contrastare la pandemia o a risollevarsi dal punto di vista economico e sociale. Così La Presidente di CREIS Prof. Serenella Molendini.
L'osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua, promosso da FondItalia, organizza un incontro con l'autore del libro "Smart-working. La rivoluzione intelligente", il docente emerito di Sociologia del Lavoro all’Università La Sapienza di Roma, Professor Domenico De Masi.
Il Codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza rivoluzionerà il modo di condurre gli affari per moltissime Imprese. Fondamentale comprenderne gli effetti e conoscere quali siano gli accorgimenti pratici e minimi per arrivare preparati, soprattutto in tema di responsabilità. Dotarsi di una polizza assicurativa ad hoc per la responsabilità civile diventa obbligatorio. Indispensabile effettuare un'analisi preliminare delle condizioni in essa contenute.
15/02/2021 08:00
Un Paese connesso, per uno sviluppo sostenibile
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
12/02/2021 20:47
Governo: Draghi presenta i suoi Ministri
Un Esecutivo che vede ministri tecnici e politici, tra cui anche alcune conferme. La squadra di Governo è composta da 23 ministri, 15 politici e 8 tecnici, di cui otto donne. Domani alle 12 il presidente del Consiglio Mario Draghi e i componenti del nuovo Governo giureranno davanti al Capo dello Stato.
Ripresa sarà ineguale tra Stati membri. Per l’Italia, se le previsioni saranno rispettate, raggiungeremo la crescita pre-pandemia in anticipo rispetto alle precedenti previsioni.
Se ne parlerà al webinar online programmato per venerdì 26 febbraio organizzato Conferenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sicilia. Segnaliamo, inoltre, alcuni temi di particolare interesse per professionisti ed imprese come la cumulabilità delle agevolazioni ed il calcolo della dimensione d'impresa.
Sostenibilità e digitalizzazione sono i due temi, cui saranno destinate gran parte delle risorse del Recovery Plan, sui quali le Camere di commercio stanno svolgendo e intendono continuare a svolgere una importante azione di assistenza e accompagnamento delle imprese italiane. Lo ha sottolineato il Vice Presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete, nell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, assicurando il sostegno del sistema camerale alle politiche del Governo. "Sei imprese su dieci sono ancora ai primi stadi dell’economia 4.0 – ha spiegato Prete – e in un caso su 3 fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali".
La legge di bilancio non estende ai prestiti obbligazionari la proroga della garanzia al 30 giugno 2021. Minibond o altri strumenti di debito rappresentano una provvista di liquidità immediata utile per fronteggiare problemi di cassa delle imprese in questo momento di crisi originato dalla pandemia Covid19. E' auspicabile un tempestivo intervento legislativo sul tema o quantomeno una interpretazione chiarificatrice della norma che consenta di estendere la proroga a tutti gli strumenti di finanziamento.
Le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche potranno regolarizzare i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, in scadenza dal 1° gennaio 2021 al 28 febbraio 2021, in unica soluzione entro il 30 maggio 2021 oppure mediante rateizzazione, fino ad un massimo di 24 mesi, senza applicazione di sanzioni e interessi, con il versamento della prima rata entro il 30 maggio 2021.
La pandemia colpisce soprattutto le attività delle under 35- La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019. Una perdita contenuta, quindi, tutta concentrata al Centro Nord (il Mezzogiorno segna infatti un +0,26%), che interrompe però una crescita costante dal 2014.




