Economia e dintorni
Operative le misure del pacchetto Generazione Campolibero. Mutui a tasso zero, credito per favorire l'imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari.
Ministro Galletti riapre accesso a fondo Kyoto: "Strumento efficace contro smog e per qualità patrimonio edilizio".
Nell'ambito degli interventi finanziati nell'ambito del POR FSE 2014-2020 della Direzione regionale lavoro relativi all'attuazione dell’Azione Cardine denominata “Contratto di Ricollocazione” ha pubbliato la nota tecnica metodologica per l'adozione di Unità di Costo Standard. Come noto, l’adozione del costo standard, ai fini della determinazione della sovvenzione pubblica, comporta la semplificazione delle procedure di gestione e controllo, in quanto i pagamenti effettuati dai beneficiari non devono essere comprovati da documenti giustificativi delle spese: è sufficiente dare prova del corretto svolgimento dell’operazione e del raggiungimento dei risultati previsti.
Fino all'8 marzo è aperta la consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea per valutare la normativa greening della Politica agricola comune 2014/2020.
Nella pagina dedicata a "Cantieri di Cittadinanza" sono state attivate nuove funzionalità.
Si è chiuso giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 12.00, il bando per il rilancio dell’area di crisi industriale complessa di Piombino. Sono 9 le domande arrivate ad Invitalia per quasi 100 milioni di euro.
La giunta regionale ha approvato gli indirizzi per la concessione dei contributi destinati a migliorare la competitività delle PMI toscane, favorendone ed incentivandone la presenza nei mercati internazionali fuori dall'Ue.
Da oggi è più facile inviare a simest le domande di finanziamento.
09/02/2016 15:42
Il POR Calabria 2014-2020 diventa operativo
Con la riunione del Comitato di Sorveglianza, svolta ieri presso la Cittadella Regionale, si apre finalmente la fase operativa del POR 2014 - 2020.
Pubblicata la graduatoria del bando è stata selezionata la banca Popolare di Bari a cui sono stati assegnati € 1.600.000,00 da erogare a piccole e medie imprese.
Il MiBACT ha reso noto che dopo le ore 12:00 del 2 febbraio 2016 non potrà essere più assicurata l'assistenza tecnica via email per il riconoscimento del tax credit riqualificazione.
Sono 169 le nuove imprese beneficiarie dal voucher per l’internazionalizzazione entrate a far parte dell’elenco pubblicato il 25 gennaio 2016 sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Disponibili dal 1 febbraio 2016 due bandi dedicati al sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI della provincia di Pisa.
Procedura semplificata per accedere agli incentivi. Nuove modalità di erogazione delle risorse ed estensione della misura anche agli impianti di potenza più elevata. A disposizione ci sono 900 milioni di euro annui, di cui 700 per i privati e imprese e 200 per la Pubblica Amministrazione.
Le modifiche più significative sono nelle misure per gli Investimenti. Più agevole fruire del Psr e più efficace l'impiego delle risorse.
La Giunta camerale mette a disposizione 100mila euro, a breve il Bando
Supporto alle imprese che vogliono allargare il proprio business all'estero e nascita e espansione di start up innovative
Pronti 200 milioni per consolidare le misure
24/12/2015 16:35
Le 45 azioni cardine e il quadro unitario della programmazione delle risorse regionali
La visione programmatica regionale individua alcune priorità di intervento per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo del territorio laziale: 45 “azioni cardine” che saranno realizzate nel medio-lungo periodo attraverso l’utilizzo integrato di tutte le risorse disponibili (Fondi europei, risorse nazionali, bilancio regionale) e che rappresentano un’opportunità concreta per cittadini, associazioni, imprese e istituzioni del Lazio.
Approvati i programmi presentati dalle Regioni finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche e l’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 nelle piccole e medie imprese.




