Economia e dintorni
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato presentato, presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il progetto condiviso tra ilMipaaf e Unicredit "Coltivare il futuro". 6 miliardi di euro in 3 anni all'agroalimentare e un percorso che punta su formazione e innovazione per far crescere le filiere.
Pronto il bando regionale che, con una dotazione di 2,5 mln euro, cofinanzierà gli interventi per migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici che accedono al "Conto termico" nazionale.
I contributi a favore delle Pmi che acquistano beni strumentali possono da ora essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond di Cassa depositi e prestiti.
La Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha elaborato un dossierche, in continuità con precedenti e analoghi monitoraggi, fornisce un quadro dell’attività in materia di internazionalizzazione svolta dalle Regioni nel biennio 2013-2014, con un primo focus sul 2015.
Attraverso lo strumento del Tranched cover, le imprese lucane potranno fruire di finanziamenti a medio e lungo termine che verranno erogati dalla Banca Popolare di Bari, per sostenere nuovi investimenti o il capitale circolante a tassi migliorativi rispetto agli andamenti di mercato.
Al via il riparto del Feamp tra le Regioni. Le azioni per una pesca più competitiva e sostenibile.
Approvati criteri e procedure per la presentazione delle domande di sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI nell’ambito della nuova programmazione di sviluppo rurale 2014-2020. I partenariati, attraverso la cooperazione di operatori agricoli e soggetti pubblici e privati della ricerca, avranno lo scopo realizzare progetti che, nascendo da esigenze pratiche in termini di innovazione nel mondo agricolo, siano in grado di affrontare problemi e opportunità e di portare a soluzioni innovative, divulgandone poi i risultati.
07/03/2016 16:23
FUOC Verso l'utilizzo dell'intero fondo: le richieste superano la disponibilità finanziaria
Fincalabra ha pubblicato un comunicato in merito alle risorse destinate alle operazioni di microcredito d’impresa a favore di soggetti svantaggiati e imprese non bancabili, sostegno per attività professionali promosse da donne, finanziamento a favore di imprese che intendono creare nuova occupazione stabile.
03/03/2016 18:22
Linee guida per un uso complementare del Fondo europeo degli investimenti strategici e dei Fondi strutturali e di investimento europei
E’ disponibile per la consultazione il documento realizzato dalla Commissione europea in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI) contenente le linee guida per un uso complementare del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e dei Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE).
Raddoppiano in Veneto le risorse comunitarie per la pesca. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera al riparto relativo alle risorse finanziarie spettanti alle Regioni (289 milioni) del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).
Operative le misure del pacchetto Generazione Campolibero. Mutui a tasso zero, credito per favorire l'imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari.
Ministro Galletti riapre accesso a fondo Kyoto: "Strumento efficace contro smog e per qualità patrimonio edilizio".
Nell'ambito degli interventi finanziati nell'ambito del POR FSE 2014-2020 della Direzione regionale lavoro relativi all'attuazione dell’Azione Cardine denominata “Contratto di Ricollocazione” ha pubbliato la nota tecnica metodologica per l'adozione di Unità di Costo Standard. Come noto, l’adozione del costo standard, ai fini della determinazione della sovvenzione pubblica, comporta la semplificazione delle procedure di gestione e controllo, in quanto i pagamenti effettuati dai beneficiari non devono essere comprovati da documenti giustificativi delle spese: è sufficiente dare prova del corretto svolgimento dell’operazione e del raggiungimento dei risultati previsti.
Fino all'8 marzo è aperta la consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea per valutare la normativa greening della Politica agricola comune 2014/2020.
Nella pagina dedicata a "Cantieri di Cittadinanza" sono state attivate nuove funzionalità.
Si è chiuso giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 12.00, il bando per il rilancio dell’area di crisi industriale complessa di Piombino. Sono 9 le domande arrivate ad Invitalia per quasi 100 milioni di euro.
La giunta regionale ha approvato gli indirizzi per la concessione dei contributi destinati a migliorare la competitività delle PMI toscane, favorendone ed incentivandone la presenza nei mercati internazionali fuori dall'Ue.
Da oggi è più facile inviare a simest le domande di finanziamento.
09/02/2016 15:42
Il POR Calabria 2014-2020 diventa operativo
Con la riunione del Comitato di Sorveglianza, svolta ieri presso la Cittadella Regionale, si apre finalmente la fase operativa del POR 2014 - 2020.
Pubblicata la graduatoria del bando è stata selezionata la banca Popolare di Bari a cui sono stati assegnati € 1.600.000,00 da erogare a piccole e medie imprese.




