In primo piano regionale
Diplomazia e Public Policy per le professioni del futuro
Aperte le iscrizioni per il nuovo Executive Master “Diplomatic, Economic and Strategic Perspectives in Global Scenarios” alla School of Management dell’Università LUM nella meravigliosa Villa Clerici sede del Campus di Milano. Il nuovo master ha l’ambizioso scopo di formare nell’immediato, figure professionali dotate di conoscenze complesse ed interdisciplinari nei processi di public diplomacy, rivolgendosi a profili che già operano in questo mondo, o che aspirano ad avvicinarsi e contaminarsi al mondo diplomatico, aprendosi così a nuove possibilità professionali e personali, in uno scenario internazionale stimolante e dinamico attraverso l’insegnamento e l’esperienza di docenti con una vasta e riconosciuta professionalità nei vari settori.
Presentato, questa mattina, alla Camera di Commercio di Chieti Pescara, lo studio condotto con il Centro studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne “Covid 19: quale scenario?”, il primo dei lavori commissionati dall’ente, per questo 2021, per offrire un’informazione economica puntuale al territorio ed uno spaccato sul quale lavorare in coerenza con i fabbisogni reali delle imprese.
La Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Ricordiamo tutte le donne, la cui dignità spesso è stata e viene tuttora calpestata, solo per la loro condizione di genere, come se fossero meno competenti, meno capaci, meno meritevoli.
Il teatro, pur essendo stato una parte fondamentale della cultura greca, uno dei primi generi letterari della storia e una tradizione che, nonostante siano passati più di 2000 anni, non si è mai persa, alle origini non era inclusivo. E non lo è stato per molto tempo. La battaglia per la parità dei sessi nel mondo dello spettacolo è stata, ed è ancora, combattuta in tutto il mondo, anche se sono stati fatti grandi passi in avanti.
Ho fatto l'imprenditrice per 33 anni, quando nel 1985 ho avviato la mia attività nel mondo del Packaging era essenzialmente per conciliare vita lavorativa e vita familiare, avendo 2 figli piccoli non potevo fare in modo diverso. Sono stati anni faticosi e difficili, anche perché come donna è molto più impegnativo fare l'imprenditore. Ma sono stati anche anni di tanta soddisfazione, io li chiamo gli anni d'oro, e purtroppo le future generazioni non avranno le stesse opportunità, per tanti motivi e il più importante è che è cambiato il mondo intero.
Non è il 2021 che avevamo immaginato e sperato, il virus è ancora qui tra noi più subdolo che mai. E l’emergenza non è il terreno più adatto a coltivare l’innovazione e il cambiamento che, come sappiamo, non si improvvisa, ma si conquista passo dopo passo. Certo l’esplosione della crisi economica, le disuguaglianze strutturali di genere ancor più amplificate dalla pandemia, pregiudizi e stereotipi ancora duri a morire, hanno segnato in modo doloroso in maggioranza le donne impiegate o imprenditrici soprattutto nei servizi, nel turismo, nel commercio e meno nella finanza, tecnologia, edilizia, tanto da introdurre il termine she-cession, ovvero recessione al femminile da Covid (Paola Profeta).
08/03/2021 10:28
In primo piano regionale
Francesca Del Nero: per un risveglio consapevole delle donne
Ma come sarebbe il mondo senza le donne…anche solo per un mese? Immagino un mese sabbatico per tutte le donne del mondo! Tac, bacchetta magica, sparite, tutte in una volta, da un momento all’altro senza preavviso e senza un termine, solo loro sanno che spariranno per un mese mentre vanno da qualche parte a riflettere e rigenerarsi. Davvero, cosa ne sarebbe del mondo senza di loro? Un modo per fa sì che gli uomini se ne accorgano?
08/03/2021 10:06
In primo piano regionale
Paola Cavallero: smettere di pensare che non ci danno spazio
Le donne non hanno ancora gli spazi che meritano ma questo non solo per "colpa" degli uomini, sarebbe riduttivo semplificare la realtà lavorativa/professionale femminile in un discorso polarizzante donne/uomini. La transizione verso un modello paritario è economicamente rilevante oltre che necessaria sul piano sociale: occorre una sempre più piena inclusione finanziaria al femminile, promuovendo la partecipazione attiva delle donne.
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il nostro Paese, un vero e proprio Piano Marshall con cui si può riequilibrare il Paese e superare lo storico divario tra Sud e Nord. Il direttore Massimo Maria Amorosini intervista Maria Laura Paxia, parlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle che alla Camera ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del Mezzogiorno del Paese, astenendosi dalla fiducia a Draghi, e per questo è stata espulsa dal Movimento.
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
Notizie dai partners
Lavoro, Recovery Plan per garantire la formazione continua dei lavoratori
In un momento di assoluta crisi economica come quello attuale, non si può pensare ad una ripresa e ad una nuova competitività del nostro tessuto imprenditoriale che non parta dalla riqualificazione dei lavoratori. Questa la strada obbligata secondo FondItalia, che ritiene fondamentale l’investimento nel capitale umano per superare l’obsolescenza delle competenze che troviamo in molti settori.
20/01/2021 08:01
Sociale, Sanità, Trasporti e Logistica, Innovazione, ICT, Sviluppo rurale, Sviluppo produttivo, Ambiente e Sicurezza, Occupazione, Cooperazione, Sviluppo della Pesca, Turismo e sport, Credito e Finanza, Covid-19, R&S, Cultura e Creatività, Export e Promozione, Sviluppo locale, Formazione, Energia e rinnovabili
In primo piano regionale
Economia.news: il nuovo giornale
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
Notizie dai partners
Le imprese premiano FondItalia
Sono oltre 127mila le imprese che hanno scelto FondItalia quale proprio Fondo di riferimento per la formazione continua. Conoscenza per generare produttività̀, competitività̀ e garantire così l’occupazione. Analizzando i dati forniti da Fonditalia, sono soprattutto le imprese del Sud che hanno investito sul capitale umano, considerandolo una vera e propria ricchezza e mitigando così gli effetti negativi della pandemia Covid.
In un momento particolarmente difficile e delicato per l’economia del nostro Paese, a causa della crisi legata alla pandemia Covid-19, diventa quanto mai necessario mettere in campo ogni strumento possibile per aiutare le nostre imprese, ed in particolare le medie, piccole e micro imprese. Sicuramente in questo scenario, che ricordiamo rappresenta la più grave crisi economica dal dopoguerra ad oggi, assume un ruolo di estrema importanza la formazione continua, perché l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori contribuisce alla capacità delle imprese di essere competitive ed anche innovative.
Notizie dai partners
Insieme per la ripresa: FondItalia vero alleato per le imprese e i lavoratori
Stop al cofinanziamento delle imprese. Le imprese potranno garantire la formazione ai propri dipendenti senza apporto di risorse proprie. FondItalia intende così dare risposte immediate ed adeguate per contrastare questo momento di grave crisi per il sistema produttivo italiano. Oggi è determinante creare le condizioni per affrontare il cambiamento e garantire competitività e livelli occupazionali attraverso la formazione e l’accrescimento di nuove competenze dei lavoratori.
06/05/2020 10:14
Sociale, Sanità, Trasporti e Logistica, Innovazione, ICT, Sviluppo rurale, Sviluppo produttivo, Ambiente e Sicurezza, Occupazione, Cooperazione, Sviluppo della Pesca, Turismo e sport, Credito e Finanza, Covid-19, R&S, Cultura e Creatività, Export e Promozione, Sviluppo locale, Formazione, Energia e rinnovabili
In primo piano regionale
La sicurezza del Paese passa attraverso il controllo del Dark Web
L’internet che navighiamo quotidianamente - motori di ricerca, social network, forum etc - rappresenta appena il 4% dell’intera rete web. Il 90% è Deep Web, quindi tutto ciò che esiste ma che non viene indicizzato. Il restante 6% è Dark Web, dove si intrecciano gli interessi dei criminali di mezzo mondo.
FondItalia delibera ulteriori €4 milioni a incremento della dotazione economica iniziale dell’Avviso FEMI 2020.01 per un totale di €10 milioni. Possibilità di convertire, in via straordinaria e d’urgenza, le attività formative in presenza nella modalità di teleformazione. Abolizione dell’apporto proprio relativo alle imprese che optino per aiuti di importanza minore.
02/04/2020 09:34
Sociale, Sanità, Trasporti e Logistica, Innovazione, ICT, Sviluppo rurale, Sviluppo produttivo, Ambiente e Sicurezza, Occupazione, Cooperazione, Sviluppo della Pesca, Turismo e sport, Credito e Finanza, Covid-19, R&S, Cultura e Creatività, Export e Promozione, Sviluppo locale, Formazione, Energia e rinnovabili
In primo piano regionale
Come monitorare la tua reputazione online e intercettare i segnali di crisi
Nel mondo iperconnesso di oggi bastano pochi secondi, il tempo di un click, per creare una crisi reputazionale da milioni di dollari. Grazie a ReputationUP oggi è possibile monitorare la tua reputazione online, intercettare i segnali di crisi e spegnere l’incendio sul nascere.
Notizie dai partners
Coronavirus: le soluzioni di FondItalia per non fermare la formazione nelle aziende
Sono giorni difficili per tutti, perchè ci troviamo a dover cambiare le nostre abitudini a causa dell'epidemia da Coronavirus. Le attività di FondItalia non si fermano, ma si modificano alla luce dei provvedimenti adottati dalle autorità italiane. Al momento la formazione in aula è sospesa fino al 3 aprile. L’ente consente però l'utilizzo della modalità di teleformazione.
04/02/2020 09:57
Sociale, Sanità, Trasporti e Logistica, Innovazione, ICT, Sviluppo rurale, Sviluppo produttivo, Ambiente e Sicurezza, Occupazione, Cooperazione, Sviluppo della Pesca, Turismo e sport, Credito e Finanza, Covid-19, R&S, Cultura e Creatività, Export e Promozione, Sviluppo locale, Formazione, Energia e rinnovabili
In primo piano regionale
Cos'è World Check e perchè non funziona
Secondo quanto rivelato da ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online, il database World Check di Refinitiv nell’80% dei casi non funziona o funziona male, creando notevoli problemi di reputazione finanziaria a chi ne subisce le conseguenze.
Trova tutti bandi
Business Network
Chatta con la redazione
Contatti
Fatti conoscere
Ambiente e Sicurezza14 | Occupazione2 |
Cooperazione | Politica, Società, Economia |
Covid-194 | R&S10 |
Credito e Finanza12 | Sociale, Sanità2 |
Cultura e Creatività5 | Sviluppo della Pesca |
Energia e rinnovabili8 | Sviluppo locale3 |
Export e Promozione2 | Sviluppo produttivo24 |
Formazione | Sviluppo rurale1 |
ICT6 | Trasporti e Logistica4 |
Innovazione21 | Turismo e sport6 |