18/03/2021 12:18
In primo piano regionale
Paolo Capone: inclusione e giustizia sociale, una reale occasione di cambiamento
La pandemia da Covid-19, come purtroppo ormai da oltre un anno abbiamo potuto constatare, non solo ha rappresentato una delle peggiori crisi sanitarie mai avvenute, ma ha anche avuto l’effetto di provocare un vero e proprio tsunami economico e sociale. Le restrizioni imposte al fine di ridurre i contagi hanno di fatto bloccato alcune attività ed hanno trasformato profondamente i processi produttivi nei settori rimasti totalmente o parzialmente aperti.
Dalla pandemia nuove consapevolezze per una nuova filosofia imprenditoriale "double purpose". Obiettivi di business e di profitto devono affiancarsi pari merito ad obiettivi di responsabilità sociale e ambientale. Il modello imprenditoriale deve tendere al raggiungimento non solo di fini di lucro, ma anche di più finalità di beneficio comune.
Il Presidente di Finlombarda Spa sulle azioni concrete per sostenere le imprese lombarde nel fronteggiare la crisi e nel rilanciarsi. Ammontano a più di un miliardo di euro le risorse di Finlombarda destinate a strumenti di finanza strutturata e a prodotti di finanza agevolata. Perché il Paese possa tornare a crescere in termini di produttività e competitività, è necessario un ecosistema finanziario aperto e sinergico.
18/03/2021 11:25
In primo piano regionale
Ambrogio Invernizzi: Innovazione, investimenti e sostenibilità per una rinascita e ripartenza
Ad un anno esatto dall'inizio di una pandemia che ha coinvolto tutto il mondo, non solo sotto il profilo umano ma anche e fortemente in termini economici, è d’obbligo, per il mondo imprenditoriale, fare i conti con quello che sarà il domani.
18/03/2021 11:18
In primo piano regionale
Alberto Corbino: lo sviluppo sostenibile come rotta del piroscafo NuovaItalia
Un economista russo, quasi cento anni fa, schematizzò il susseguirsi di cicli economici nella teoria nota come “onde di Kondratiev. Dalla rivoluzione industriale ad oggi, l’umanità avrebbe vissuto cinque onde, ciascuna delle quali alimentata da una o due innovazioni dominanti che fungono da fattori trainanti: all’inizio furono il motore a vapore e la industria manifatturiera del cotone, poi le ferrovie e l’acciaio, quindi l’ingegneria elettrica e la chimica, e poi il settore petrolchimico e quello automobilistico e, come ultima, l’era dei computer e di internet, la cosiddetta ICT - Information and Communication Technology, che starebbe per esaurire la sua spinta.
18/03/2021 11:07
In primo piano regionale
Gian Domenico Auricchio: Le lezioni del Covid: sfida green, digitale e nuova responsabilità dell'impresa
Dicono che l'unica costante della vita sia il cambiamento e senz'altro siamo in un momento di grandi trasformazioni. A poco più di un anno da quando il Covid-19 si è diffuso in maniera planetaria ci troviamo in una situazione non dissimile dal punto di vista sanitario, ma molto diversa dal punto di vista delle economie.
1 year after Covid pandemic. Quando ripartire? Subito, è già troppo tardi. La rigenerazione economica dell'Italia passa attraverso una ripresa della vita sociale innanzitutto. Colpita ed affondata da mille non decisioni prese o da scelte rivelatesi errate.
18/03/2021 10:32
In primo piano regionale
Emanuele Gatti: trasformare le buone pratiche emerse nell'emergenza in pratiche quotidiane
Un anno di pandemia da SARS-Cov-2 ha stravolto totalmente il normale ordinamento economico e sociale, ha lasciato dietro di sé gravi lutti, permanenti danni e macerie. E questa ondata di negatività non sembra essere del tutto finita, anzi.
18/03/2021 10:28
In primo piano regionale
Massimo Maria Amorosini: voltiamo pagina e scriviamo il nostro futuro
Voltiamo pagina. Questo è il messaggio che come testata giornalistica Economia News vogliamo lanciare in un momento in cui siamo ancora nel pieno della pandemia e non possiamo più definirlo momento emergenziale.
L'idea di riflettere insieme, di intrecciare i miei pensieri con altri, di dialogare ha sempre rappresentato, per me, un bisogno. Per questo motivo non posso non ringraziare tutte le persone che con il loro lavoro, il loro pensiero e la loro creatività hanno contribuito a immaginare insieme il futuro in era Covid.
18/03/2021 08:58
In primo piano regionale
Idee in movimento per una ri-costruzione del Paese nell'era del Covid
Dopo il successo dello speciale 8 marzo, accogliamo oggi articoli di tanti amici di Economia News con loro riflessioni e proposte per far uscire l’Italia dalla crisi legata alla pandemia COVID-19.
In primo piano regionale
Gender Pay Gap: trasparenza e giustizia salariale
Una direttiva europea sul Gender pay gap. E’ questa la proposta della Commissione Europea presentata il 4 marzo 2021, pochi giorni prima dalla festa della donna. Gli obiettivi sono trasparenza e giustizia salariale. Prende forma, quindi, in un documento ufficiale una proposta che passerà al vaglio del Parlamento (europeo) e del Consiglio e successivamente, se adottata, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale.
11/03/2021 17:38
In primo piano regionale
Export, serve investire nella digitalizzazione delle imprese
Il Covid ha penalizzato nella prima fase maggiormente i territori più aperti ai mercati internazionali, ma adesso che le esportazioni stanno riprendendo, e la digitalizzazione appare una chiave strategica anche per l’internazionalizzazione, dobbiamo evitare che si possano aprire nuovi divari. Il direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, Gaetano Fausto Esposito, commenta i dati Istat diffusi oggi.
In primo piano regionale
Diplomazia e Public Policy per le professioni del futuro
Aperte le iscrizioni per il nuovo Executive Master “Diplomatic, Economic and Strategic Perspectives in Global Scenarios” alla School of Management dell’Università LUM nella meravigliosa Villa Clerici sede del Campus di Milano. Il nuovo master ha l’ambizioso scopo di formare nell’immediato, figure professionali dotate di conoscenze complesse ed interdisciplinari nei processi di public diplomacy, rivolgendosi a profili che già operano in questo mondo, o che aspirano ad avvicinarsi e contaminarsi al mondo diplomatico, aprendosi così a nuove possibilità professionali e personali, in uno scenario internazionale stimolante e dinamico attraverso l’insegnamento e l’esperienza di docenti con una vasta e riconosciuta professionalità nei vari settori.
09/03/2021 10:09
In primo piano regionale
S.R.L.: Soci di minoranza a rischio, inconstituzionalità della norma?
La Legge 11 settembre 2020 n. 120 ha convertito in Legge il c.d. Decreto Semplificazioni introducendo tra l’altro - con l’art. 44 – la possibilità di deliberare, sino al 30 giugno 2021, le operazioni di aumento del capitale sociale col voto favore della maggioranza del capitale sociale presente in assemblea. Tale modifica crea non pochi problemi per i soci di minoranza.
Abito a Palermo, circondata da un mondo femminile, fatto di fantasia, coraggio e sofferenza. Colpita e indignata dalla povertà e dal degrado nei quali vivono gli abitanti dello Z.E.N. ho avviato un percorso con alcune donne. Nasce quindi l'Associazione, LAB.ZEN 2, una scuola - laboratorio, con la finalità di trasmettere alle donne l’importanza del lavoro e dell’indipendenza e di favorirne l’inserimento sociale ed economico.
Presentato, questa mattina, alla Camera di Commercio di Chieti Pescara, lo studio condotto con il Centro studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne “Covid 19: quale scenario?”, il primo dei lavori commissionati dall’ente, per questo 2021, per offrire un’informazione economica puntuale al territorio ed uno spaccato sul quale lavorare in coerenza con i fabbisogni reali delle imprese.
08/03/2021 19:02
In primo piano regionale
Valentina La Bruzzo: diversità fra uomo e donna il valore aggiunto
Sono fermamente convinta del fatto che dalla diversità nasca lo sviluppo, in ogni sua forma. Se fossimo tutti "simili" eviteremmo, a nostro discapito, i margini di miglioramento, l'eureka che emerge dal confronto, in sostanza l'evoluzione. Intellettuale, culturale, spirituale. Saremmo criceti intrappolati nella stessa infinita ruota, a guardare inebetiti lo stesso identico scenario. La vita sarebbe a quel punto una lunga linea piatta. Che noia!
Primo, perché è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Secondo, perché, oggi, 8 marzo 2021, dopo anni di avanzamenti e di rallentamenti, di traguardi raggiunti e di soprusi subiti, non possiamo ancora permetterci il lusso di festeggiare.
La Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Ricordiamo tutte le donne, la cui dignità spesso è stata e viene tuttora calpestata, solo per la loro condizione di genere, come se fossero meno competenti, meno capaci, meno meritevoli.
Trova tutti bandi
Business Network
Chatta con la redazione
Contatti
Fatti conoscere