La parlamentare siciliana del Gruppo Misto - L’alternativa c’è, Maria Laura Paxia, all'attacco del Governo Draghi dopo le indiscrezioni su consulenza McKinsey a Governo. La Paxia chiede che Draghi riferisca subito in Parlamento.
Grande attesa ed aspettativa per il Decreto Sostegno del Governo Draghi. Pace fiscale per le cartelle emesse dal 2015 e sopra i 5.000 euro, Rottamazione quater e cancellazione debiti inesigibili sono prossime a prendere forma.
Milleproroghe, On. Paxia: "Preoccupazione per mancata approvazione di emendamenti che rinviano le scadenze della pace fiscale. Governo metta al sicuro presto le piccole e medie imprese".
In primo piano regionale
Finanziamenti garantiti: quali conseguenze per le imprese inadempienti?
A causa dell'emergenza Coronavirus, molte imprese e professionisti si sono avvalsi Fondo di Garanzia per ottenere i finanziamenti dalle banche. Qual'è la disciplina normativa di tali garanzie? E soprattutto, cosa accade in caso di inadempimento del soggetto finanziato?
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il nostro Paese, un vero e proprio Piano Marshall con cui si può riequilibrare il Paese e superare lo storico divario tra Sud e Nord. Il direttore Massimo Maria Amorosini intervista Maria Laura Paxia, parlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle che alla Camera ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del Mezzogiorno del Paese, astenendosi dalla fiducia a Draghi, e per questo è stata espulsa dal Movimento.
In primo piano regionale
Donne in Italia: disuguaglianze sempre più gravi.
La nomina a Presidente del Consiglio di Mario Draghi rappresenta per italiane ed italiani una grande opportunità di uscita da condizioni di stallo che certo non stanno aiutando il Paese a contrastare la pandemia o a risollevarsi dal punto di vista economico e sociale. Così La Presidente di CREIS Prof. Serenella Molendini.
In primo piano regionale
Codice della crisi di impresa: strumenti assicurativi a tutela dei vertici societari
Il Codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza rivoluzionerà il modo di condurre gli affari per moltissime Imprese. Fondamentale comprenderne gli effetti e conoscere quali siano gli accorgimenti pratici e minimi per arrivare preparati, soprattutto in tema di responsabilità. Dotarsi di una polizza assicurativa ad hoc per la responsabilità civile diventa obbligatorio. Indispensabile effettuare un'analisi preliminare delle condizioni in essa contenute.
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
Un Esecutivo che vede ministri tecnici e politici, tra cui anche alcune conferme. La squadra di Governo è composta da 23 ministri, 15 politici e 8 tecnici, di cui otto donne. Domani alle 12 il presidente del Consiglio Mario Draghi e i componenti del nuovo Governo giureranno davanti al Capo dello Stato.
In primo piano regionale
Effetto Draghi: dal 2022 ripresa economica
Ripresa sarà ineguale tra Stati membri. Per l’Italia, se le previsioni saranno rispettate, raggiungeremo la crescita pre-pandemia in anticipo rispetto alle precedenti previsioni.
10/02/2021 16:01
In primo piano regionale
Governo: Unioncamere, avanti su sostenibilità e digitalizzazione imprese
Sostenibilità e digitalizzazione sono i due temi, cui saranno destinate gran parte delle risorse del Recovery Plan, sui quali le Camere di commercio stanno svolgendo e intendono continuare a svolgere una importante azione di assistenza e accompagnamento delle imprese italiane. Lo ha sottolineato il Vice Presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete, nell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, assicurando il sostegno del sistema camerale alle politiche del Governo. "Sei imprese su dieci sono ancora ai primi stadi dell’economia 4.0 – ha spiegato Prete – e in un caso su 3 fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali".
In primo piano regionale
Minibond esclusi da Garanzia Italia
La legge di bilancio non estende ai prestiti obbligazionari la proroga della garanzia al 30 giugno 2021. Minibond o altri strumenti di debito rappresentano una provvista di liquidità immediata utile per fronteggiare problemi di cassa delle imprese in questo momento di crisi originato dalla pandemia Covid19. E' auspicabile un tempestivo intervento legislativo sul tema o quantomeno una interpretazione chiarificatrice della norma che consenta di estendere la proroga a tutti gli strumenti di finanziamento.
In primo piano regionale
Il Covid interrompe la crescita di imprese femminili: a fine 2020 sono 4mila in meno rispetto al 2019
La pandemia colpisce soprattutto le attività delle under 35- La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019. Una perdita contenuta, quindi, tutta concentrata al Centro Nord (il Mezzogiorno segna infatti un +0,26%), che interrompe però una crescita costante dal 2014.
In primo piano regionale
Ivana Jelinic su Radio Rai Uno: sì al passaporto sanitario in Europa, sostegno al futuro premier
La presidente FIAVET-Confcommercio ospite della trasmissione "Che Giorno è" fa il punto sulle situazione del turismo in vista della consultazioni di Mario Draghi con le parti sociali. Due gli aspetti centrali per far ripartire il turismo: l’Unione Europea metta in atto misure e protocolli condivisi e protegga dalla chiusura le nostre aziende o diverranno preda di tour operator e agenzie internazionali.
Notizie dai partners
Lavoro, Recovery Plan per garantire la formazione continua dei lavoratori
In un momento di assoluta crisi economica come quello attuale, non si può pensare ad una ripresa e ad una nuova competitività del nostro tessuto imprenditoriale che non parta dalla riqualificazione dei lavoratori. Questa la strada obbligata secondo FondItalia, che ritiene fondamentale l’investimento nel capitale umano per superare l’obsolescenza delle competenze che troviamo in molti settori.
In primo piano regionale
Next Generetaion EU, opportunità e rischi del più grande piano europeo della Storia
La sfida della ripresa fra tensioni politiche italiane e scenari economici. Per Franco Colombo, Presidente della Filasc, questa opportunità condizionerà per i prossimi decenni il piano di sviluppo di ogni Stato membro. Purtroppo l'Italia ci arriva come al solito con una situazione dilaniata da scontri politici, incompetenze diffuse nei rappresentati Istituzionali, risse e spettacoli poco edificanti.
In primo piano nazionale
Fondo Salvaguardia Imprese
Definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande. Il Fondo acquisisce partecipazioni di minoranza, nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione e finanzia programmi di ristrutturazione anche attraverso il trasferimento di impresa.
In primo piano regionale
Nuovo decreto ristori: scostamento sale a 32 miliardi di euro
Dovrebbe essere ultimo scostamento di bilancio che il Governo chiede al Parlamento per contrastare la pandemia. Gualtieri chiede una valutazione ex post sui ristori al fine di ripianare chi per effetto del parametro utilizzato è stato penalizzato. Con il Decreto Ristori 5 in arrivo si abbandona la logica di ristorare le imprese in base al colore della regione e dei codici ateco, si utilizzerà il parametro dell'effettiva perdita registrata a causa del Covid. Prevista l'estensione dei contributi a fondo perduto ai liberi professionisti, anche quelli iscritti agli Ordini.
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
In primo piano regionale
Ristori e contributi a fondo perduto
Superata quota 9 miliardi di euro. Inviati i bonifici a 2,4 milioni di partite Iva Completati tutti i pagamenti automatici previsti dai 4 Decreti Ristori Partiti anche i contributi per i centri storici per 28mila attività.




