Dai primi riconoscimenti a oggi, la strada è ancora lunga: nel 1946 le donne votarono per la prima volta, nel 1948 la Costituzione stabilì l’uguaglianza tra i sessi e nel 1975 una legge decretò la parità di diritti tra marito e moglie.
08/03/2021 10:06
In primo piano regionale
Paola Cavallero: smettere di pensare che non ci danno spazio
Le donne non hanno ancora gli spazi che meritano ma questo non solo per "colpa" degli uomini, sarebbe riduttivo semplificare la realtà lavorativa/professionale femminile in un discorso polarizzante donne/uomini. La transizione verso un modello paritario è economicamente rilevante oltre che necessaria sul piano sociale: occorre una sempre più piena inclusione finanziaria al femminile, promuovendo la partecipazione attiva delle donne.
08/03/2021 09:55
In primo piano regionale
Anna Rita Montanaro: la tenacia delle nostre imprenditrici va sostenuta con aiuti concreti
La celebrazione della Giornata internazionale della donna – quest’anno molto più che in passato – deve assumere un ruolo diverso, meno celebrativo e più carico di riflessioni, utili a programmare una fase di rilancio economico che dovrà far seguito alla pesante crisi determinata dall’evento pandemico.
08/03/2021 09:46
In primo piano regionale
Roberta Caragnano: il Piano Nazionale per l'Occupazione femminile è la priorità
Un Piano Nazionale per l'Occupazione femminile per rimettere al centro dell’Agenda politica del Paese il lavoro e ripartire dal lavoro delle donne. Una proposta già avanzata nel recente passato - a margine della prima emergenza COVID-19, che ha travolto le economie degli Stati - e che deve rappresentare una priorità per l’Italia e i nostri decisori politici. Oggi più che mai è importante ribadirlo, perché nessuno resti indietro.
08/03/2021 09:35
In primo piano regionale
Roberta Zappalà: donne "in rete" alla ricerca dell'indipendenza perduta
«Le donne hanno bisogno di stare in contatto tra loro. Secondo Adrienne Rich, poetessa femminista americana "i legami tra le donne sono i più temuti, i più complessi e rappresentano la forza parzialmente più trasformatrice del pianeta". Questa interessante osservazione può spiegare il disagio che avvertono molti uomini quando le donne si ritrovano tra loro. Pensano che siamo lì a complottare, e in alcuni casi hanno ragione», così scrive Isabel Allende in Donne dell'anima mia (Feltrinelli 2020).
La dichiarazione dei diritti delle donne costituisce un primo documento storico nato per rivendicare la figura femminile e il suo ruolo. Le donne con il passare del tempo sono riuscite a divenire una risorsa importante e a rappresentare, tra storia e culture, il quadro di una societa’ nei suoi lenti e faticosi cambiamenti.
E' arrivato anche questo 8 marzo, e ogni volta che sento il bip del cellulare e ricevo gli "auguri per la festa della donna", un brivido freddo mi scorre sulla schiena. Brivido che si fa ancora più freddo quando sento la strumentalizzazione politica che tende più a svilire che non a valorizzare un tema molto importante come quello della garanzia di parità di genere.
08/03/2021 08:55
In primo piano regionale
Barbara Cacciolari: al fianco delle donne in un mondo che pensa ancora al maschile
Mi sono incamminata senza pensare dove stessi andando, in cerca della mia amata libertà. Nel suo nome ho percorso chilometri di strade tortuose, difficili, talvolta impraticabili ma tenacemente attraversate, guidata dalla consapevolezza che la mia Libertà è anche quella di tante donne che, talvolta, neanche la conoscono.
Come EconomiaNews abbiamo pensato di voler dare risalto alla giornata internazionale dei diritti della donna dando spazio ad articoli e contributi firmati da donne. Donne che vivono quotidianamente, ognuna a modo suo e con le proprie più intime emozioni, il confrontarsi nei vari campi, siano essi politici, sociali ed economici, con una realtà che ha ancora bisogno di innovative politiche di genere.
La parlamentare siciliana del Gruppo Misto - L’alternativa c’è, Maria Laura Paxia, all'attacco del Governo Draghi dopo le indiscrezioni su consulenza McKinsey a Governo. La Paxia chiede che Draghi riferisca subito in Parlamento.
Grande attesa ed aspettativa per il Decreto Sostegno del Governo Draghi. Pace fiscale per le cartelle emesse dal 2015 e sopra i 5.000 euro, Rottamazione quater e cancellazione debiti inesigibili sono prossime a prendere forma.
Milleproroghe, On. Paxia: "Preoccupazione per mancata approvazione di emendamenti che rinviano le scadenze della pace fiscale. Governo metta al sicuro presto le piccole e medie imprese".
In primo piano regionale
Finanziamenti garantiti: quali conseguenze per le imprese inadempienti?
A causa dell'emergenza Coronavirus, molte imprese e professionisti si sono avvalsi Fondo di Garanzia per ottenere i finanziamenti dalle banche. Qual'è la disciplina normativa di tali garanzie? E soprattutto, cosa accade in caso di inadempimento del soggetto finanziato?
In primo piano regionale
Codice della crisi di impresa: strumenti assicurativi a tutela dei vertici societari
Il Codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza rivoluzionerà il modo di condurre gli affari per moltissime Imprese. Fondamentale comprenderne gli effetti e conoscere quali siano gli accorgimenti pratici e minimi per arrivare preparati, soprattutto in tema di responsabilità. Dotarsi di una polizza assicurativa ad hoc per la responsabilità civile diventa obbligatorio. Indispensabile effettuare un'analisi preliminare delle condizioni in essa contenute.
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
In primo piano regionale
Effetto Draghi: dal 2022 ripresa economica
Ripresa sarà ineguale tra Stati membri. Per l’Italia, se le previsioni saranno rispettate, raggiungeremo la crescita pre-pandemia in anticipo rispetto alle precedenti previsioni.
10/02/2021 16:01
In primo piano regionale
Governo: Unioncamere, avanti su sostenibilità e digitalizzazione imprese
Sostenibilità e digitalizzazione sono i due temi, cui saranno destinate gran parte delle risorse del Recovery Plan, sui quali le Camere di commercio stanno svolgendo e intendono continuare a svolgere una importante azione di assistenza e accompagnamento delle imprese italiane. Lo ha sottolineato il Vice Presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete, nell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, assicurando il sostegno del sistema camerale alle politiche del Governo. "Sei imprese su dieci sono ancora ai primi stadi dell’economia 4.0 – ha spiegato Prete – e in un caso su 3 fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali".
In primo piano regionale
Minibond esclusi da Garanzia Italia
La legge di bilancio non estende ai prestiti obbligazionari la proroga della garanzia al 30 giugno 2021. Minibond o altri strumenti di debito rappresentano una provvista di liquidità immediata utile per fronteggiare problemi di cassa delle imprese in questo momento di crisi originato dalla pandemia Covid19. E' auspicabile un tempestivo intervento legislativo sul tema o quantomeno una interpretazione chiarificatrice della norma che consenta di estendere la proroga a tutti gli strumenti di finanziamento.
Economia e dintorni
Supporto al settore del cinema di animazione
Apre il 15 febbraio 2021 lo sportello per la presentazione delle domande a supporto delle micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione mediante la concessione di garanzie gratuite e contributi a fondo perduto per realizzazione di prodotti cinematografici e televisivi.
08/02/2021 09:53
In primo piano regionale
Aiuti di Stato: prorogate al 2023 le misure di incentivi a favore delle PMI
Sono state prorogate alcune misure di aiuto alle PMI di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di interventi agevolativi significativi quali la Nuova Sabatini, il sostegno alle start-up innovative, il Fondo di garanzia Pmi, la Nuova Marcora, il credito d'imposta per la quotazione in borsa delle Pmi, etc. Nell'articolo sono elencate tutte le misure interessate dalla proroga.




