Economia e dintorni
Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale i due decreti con cui vengono rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 500 milioni di euro.
Presentati all’Unione Industriali di Napoli i quattro nuovi strumenti finanziari per sostenere la crescita delle Piccole e Medie Imprese lanciati dalla Regione Campania.
Bando per Comuni, Unioni, Province, partecipate, Acer. Domande dal 10 settembre. Costi: "Priorità per un'economia sostenibile"
Unioncamere come uno tra gli enti individuati dal MiSE per la tenuta di un Elenco dei Manager dell’Innovazione ha definito un regolamento che fissa i criteri e le modalità di selezione dei manager.L’inserimento nell’ “Elenco dei Manager dell’Innovazione” di Unioncamere non consente l’automatica iscrizione nell’Elenco del MiSE, che dovrà comunque avvenire secondo quanto definito nell’articolo 3 del Decreto direttoriale 29 luglio 2019.
Pubblicato preavviso destinato ai Dipartimenti, agli Istituti Universitari, agli Enti pubblici di ricerca, ai Consorzi interuniversitari e agli Enti privati per la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di Ricerca e Innovazione individuate nel "Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico".
Al via la fase operativa del Voucher Innovation Manager, il nuovo incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico che promuove i processi di trasformazione tecnologica e digitale di PMI e reti d’impresa presenti su tutto il territorio nazionale attraverso l’inserimento in azienda di figure in grado di implementare le tecnologie e ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa.
Una dotazione del valore di 64 milioni di euro e nuova finanza da 200 milioni per le piccole e medie imprese pugliesi. Parte così in Puglia il Fondo Finanziamento del Rischio, nuovo strumento di ingegneria finanziaria, istituito dalla Regione Puglia e gestito dalla società regionale in house Puglia Sviluppo.
Parte la consultazione pubblica sullo schema di provvedimento dell’Agenzia.
Novità in arrivo per le Zone Franche Urbane. E' prossima l’apertura dello sportello per la ZFU Sisma Centro Italia. Quasi 142 milioni di euro disponibili per imprese e lavoratori autonomi.
Professor Emanuele Degennaro, Magnifico Rettore dell’Università LUM Jean Monnet intervistato dal nostro Direttore Massimo Maria Amorosini sul tema delle competenze necessarie per intercettare e utilizzare le opportunità messe in campo dai fondi comunitari.
14/05/2019 11:48
Decreto Crescita: i tempi per l'attuazione
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto crescita inizia ora il suo iter parlamentare, dovrà essere convertito in legge entro il 30 giugno. Tutte le novità inserite nel pacchetto di incentivi alle imprese necessitano l'emanazione di norme secondarie. E pure la mini-Ires per poter partire dovrà essere attuata.
Partecipazione del direttore di Finanziamenti news alla trasmissione televisiva on air - dentro la notizia su rete oro. Un faccia a faccia con il Conduttore Fausto Sobrini sui temi economici.
Grazie ad un accordo tra la Regione l’Emilia-Romagna e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) è stato attivato un fondo di garanzia per il quale il PSR dell’Emilia-Romagna ha impiegato 6 ml di euro. Entrare in partnership con le massime autorità europee e nazionali del settore del credito, consente di avere a disposizione delle imprese da un minimo di 21,6 milioni di euro a fino a un massimo di 34,3 milioni di euro, con una leva finanziaria garantita del 4 (x) che potrà raggiungere il 6,4 (x).
Domande online dal 13 maggio. Entro giugno pubblicati altri 7 bandi. Un intervento complessivo per oltre 35 milioni di euro.
Operativa la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia Pmi gestito dal Ministero per lo sviluppo economico.
Approvata la misura che prevede la concessione di contributi alle Micro, Piccole, Medie imprese operanti in strutture alberghiere, strutture extra–alberghiere, campeggi, villaggi turistici, impianti di risalita, parchi di divertimento e parchi tematici, stabilimenti termali, che hanno una unità operativa in Piemonte.
08/04/2019 16:24
Evento Finlombarda: FONDI UE
Il 5 aprile 2019 si è svolto, alla presenza di un centinaio di persone, il convegno “Fondi UE: stato dell’arte e prospettive future nell’utilizzo degli strumenti finanziari”. Sul sito di Fonlombarda pubblicati tutti gli atti del convegno.
Stabilite le modalità attuative per la concessione di contributi alle imprese agricole e agrituristiche che hanno subito danni a causa dagli eventi sismici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
A partire dal 1° gennaio 2019, le madri lavoratrici non possono più presentare domanda per l’accesso al beneficio in oggetto. L'INPS chiarisce, alle madri beneficiarie che hanno presentato la domanda entro il 31 dicembre 2018, come procedere al fine di fruire del contributo.
In vista dell’Esposizione universale EXPO 2020 DUBAI, dal 14 al 16 aprile 2019 si svolgerà negli Emirati Arabi Uniti una missione di sistema per approfondire le opportunità di partenariato industriale, commerciale e di investimento per le imprese italiane in un Paese che riveste un ruolo primario nella Regione e le cui relazioni economico-commerciali con l’Italia hanno registrato nell’ultimo decennio un sensibile andamento di crescita.




