Economia e dintorni
12/12/2019 08:31
Come proteggere la tua reputazione dalle fake news?
È vero, non si può piacere a tutti. Ma cosa si può fare quando le critiche sono in realtà diffamazioni o, ancora peggio, vere e proprie fake news volte a colpire ingiustamente la tua reputazione? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. Le risorse finanziarie disponibili sono circa 50 milioni di euro.
Firmato il decreto che disciplina i termini e le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di PMI e reti d'impresa per investimenti innovativi, al fine di rafforzare la competitività dei sistemi produttivi e lo sviluppo tecnologico nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Con successivi provvedimenti, saranno comunicate le modalità operative per la presentazione delle domande, valutate e gestite da Invitalia con il procedimento a sportello.
Professionisti, partite IVA, imprese gestite da donne, piccole aziende in fase di avvio, attività turistiche o commerciali: c'è un mondo, in buona parte fatto da giovani, ragazze e ragazzi che, con passione, cercano di trovare la propria collocazione nel mercato del lavoro. Un mondo dove la crisi ha colpito duro, dove anche coloro che sono stati espulsi dal mercato e beneficiano di ammortizzatori sociali non hanno possibilità di accesso al credito. E' guardando a questo mondo che la Regione ha varato una serie di misure, con l'obiettivo di sostenere gli investimenti di chi, molto spesso, ha idee ma non gli strumenti per realizzarle.
25/10/2019 17:26
Il Diritto all'Oblio non funziona: come eliminare velocemente contenuti diffamanti dal web?
Il problema è semplice: se Google riceve milioni di richieste di rimozione link e le elabora con tempi lunghissimi (anche due anni) come eliminare velocemente contenuti diffamanti dal web? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online.
Approda in Gazzetta il Decreto Clima che prevede un buono mobilità di 500 o 1.500 euro per chi rottama rispettivamente un motociclo o un’auto fino alla classe euro 3 entro il 31 dicembre 2021, da usare per acquistare abbonamenti di trasporto pubblico locale o biciclette anche a pedalata assistita.
Nell’ambito del Programmo Operativo FSE 2014-2020 la Regione Basilicata ha istituito il “Fondo Microcredito FSE 2014-2020”, affidandone la gestione alla società in house Sviluppo Basilicata; sono stati emanati ad agosto due Avvisi Pubblici: Microcredito A e Microcredito B.
Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica che, al fine di semplificare le procedure con le quali le imprese potranno richiedere e ottenere le agevolazioni previste per gli interventi di riconversione e riqualificazione, è stata pubblicata la riforma della legge per le aree di crisi industriale.
Parte il programma di accelerazione - che fa parte del fondo di fondi regionale "Lazio Venture" - per la ricerca di startup su cui investire fino a 14 milioni di euro. Primomiglio SGR annuncia l’apertura di una sede a Roma e il potenziamento dello scouting nel Lazio.
Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale i due decreti con cui vengono rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 500 milioni di euro.
Presentati all’Unione Industriali di Napoli i quattro nuovi strumenti finanziari per sostenere la crescita delle Piccole e Medie Imprese lanciati dalla Regione Campania.
Bando per Comuni, Unioni, Province, partecipate, Acer. Domande dal 10 settembre. Costi: "Priorità per un'economia sostenibile"
Unioncamere come uno tra gli enti individuati dal MiSE per la tenuta di un Elenco dei Manager dell’Innovazione ha definito un regolamento che fissa i criteri e le modalità di selezione dei manager.L’inserimento nell’ “Elenco dei Manager dell’Innovazione” di Unioncamere non consente l’automatica iscrizione nell’Elenco del MiSE, che dovrà comunque avvenire secondo quanto definito nell’articolo 3 del Decreto direttoriale 29 luglio 2019.
Pubblicato preavviso destinato ai Dipartimenti, agli Istituti Universitari, agli Enti pubblici di ricerca, ai Consorzi interuniversitari e agli Enti privati per la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di Ricerca e Innovazione individuate nel "Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico".
Al via la fase operativa del Voucher Innovation Manager, il nuovo incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico che promuove i processi di trasformazione tecnologica e digitale di PMI e reti d’impresa presenti su tutto il territorio nazionale attraverso l’inserimento in azienda di figure in grado di implementare le tecnologie e ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa.
Una dotazione del valore di 64 milioni di euro e nuova finanza da 200 milioni per le piccole e medie imprese pugliesi. Parte così in Puglia il Fondo Finanziamento del Rischio, nuovo strumento di ingegneria finanziaria, istituito dalla Regione Puglia e gestito dalla società regionale in house Puglia Sviluppo.
Parte la consultazione pubblica sullo schema di provvedimento dell’Agenzia.
Novità in arrivo per le Zone Franche Urbane. E' prossima l’apertura dello sportello per la ZFU Sisma Centro Italia. Quasi 142 milioni di euro disponibili per imprese e lavoratori autonomi.
Professor Emanuele Degennaro, Magnifico Rettore dell’Università LUM Jean Monnet intervistato dal nostro Direttore Massimo Maria Amorosini sul tema delle competenze necessarie per intercettare e utilizzare le opportunità messe in campo dai fondi comunitari.
14/05/2019 11:48
Decreto Crescita: i tempi per l'attuazione
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto crescita inizia ora il suo iter parlamentare, dovrà essere convertito in legge entro il 30 giugno. Tutte le novità inserite nel pacchetto di incentivi alle imprese necessitano l'emanazione di norme secondarie. E pure la mini-Ires per poter partire dovrà essere attuata.




