Economia e dintorni
Approvati dalla Giunta i documenti che definiscono indirizzi e modalità attuative.
Sono stati aggiornati i requisiti per l’accesso al Fondo. Con l’art. 60-bis della legge 21 giugno 2017, n. 96, di modifica dell’art. 1, comma 200 della legge n. 208/2015.
Approvato il documento «Indirizzi e procedure amministrative per l’emanazione delle “Disposizioni attuative per la presentazione delle domande” che saranno pubblicate indicativamente dal 15 gennaio 2018. La cooperazione tra i GAL intende rafforzare la capacità, sia progettuale che gestionale, dei partenariati locali, attraverso la realizzazione di progetti che valorizzano gli aspetti e i temi locali che più si addicono ad una dimensione interterritoriale e transnazionale.
Area di crisi del Piceno, firmato al Mise l’Accordo di programma con 31,8 milioni disponibili per le Marche.
Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale ha emanato circolare con la quale vengono aggiornati i quadri riassuntivi dell’efficacia contributiva degli interventi del Fondo di Garanzia per le PMI.
12/07/2017 16:25
Banca IFIS lancia il primo "blogazine" sul leasing
Online c'è una timida offerta di blog tematici sul leasing ma una forte domanda di informazione. MondoLeasing vuole colmare questo gap cercando di costruire una community sul tema, raccogliendo interesse in rete per il target di riferimento. Il Direttore del nostro quotidiano, Massimo Maria Amorosini, invitato alla presentazione ci "racconta" la nuova avventura di Banca IFIS.
La Regione Piemonte, con l'ideazione della Piattaforma tecnologica salute e benessere intende finanziare, tramite un contributoalla spesa, progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale che promuovano lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore Salute e Benessere, incentivando la creazione di aggregazioni e favorendo le ricadute sul territorio in termini di crescita dell'occupazione e formazione di nuovi ricercatori industriali, attraverso la sperimentazione di progetti di Apprendistato in alta formazione e ricerca.
06/07/2017 18:19
"Resto al Sud": Invitalia prende le distanze da qualsiasi iniziativa di informazione sui nuovi incentivi
Per l’operatività della misura è necessaria l’emanazione delle norme attuative.
l Fondo Italiano di Investimento, partecipato da Cassa Depositi e Prestiti, incontra a Milano Intesa San Paolo e Fondazione Cariplo. Presentato il nuovo strumento di venture capital dedicato a GrowITup, la piattaforma di Open Innovation a supporto delle startup.
Al via il nuovo Fondo che supporterà le imprese leader del Made in Italy nel loro percorso di crescita, con una logica di intervento da investitore paziente. Con questa iniziativa, Cassa Depositi e Prestiti conferma il proprio sostegno per la crescita delle imprese e rinnova l’impegno a favore della competitività del tessuto industriale italiano.
Stabilite le modalità e le condzioni di accesso al Fondo di rotazione per la Progettazione finalizzato alla presentazione di richieste, da parte degli enti locali, in forma singola o associata, di finanziamento per la realizzazione delle attività di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva a valere su Fondi Europei, Statali e/o Regionali. Sarà possibile infatti richiedere l’assegnazione di contributi per qualsiasi livello di progettazione a patto che siano riferite ad opere già inserite nel programma triennale dei lavori pubblici, con un tetto massimo di un milione per progetto.
Pubblicata la disciplina delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari delle misure dello sviluppo rurale non connesse alla superficie e agli animali.
Banca del Mezzogiorno - Mediocredito Centrale ha pubblicato circolare con la quale definisce le modalità operative della controgaranzie rilasciate da Cassa Depositi e Prestiti. Tale strumento è riservato alle domande di garanzia diretta ammesse all’intervento del Fondo relative a finanziamenti, a favore delle PMI italiane, di durata minima pari a 12 mesi, con importo massimo pari a euro 150.000,00.
Con l’entrata in vigore del Decreto Mezzogiorno viene introdotta una proroga del termine di consegna dei beni in iperammortamento.
Davanti ad una attenta e qualificata platea di addetti ai lavori ad Anagni lo scorso 18 maggio si è svolto un convegno sulla riforma del Fondo Centrale di Garanzia.
Cassa depositi e prestiti (CDP) rafforza l’operatività del Fondo di garanzia per le PMI, lo strumento del Ministero dello Sviluppo Economico finalizzato ad aumentare la capacità di accesso al credito delle piccole e medie imprese italiane.
A meno di tre mesi dalla sua presentazione, il Piano Industriale veneto passa già alla fase attuativa: con l'approvazione da parte della giunta regionale di uno specifico bando che stanzia i primi 10,5 milioni di euro per la selezione di progetti realizzati con la partecipazione collaborativa di imprese, al fine di promuovere, mediante forme aggregative, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e tecnologie innovative, nonché sostenere processi di riposizionamento competitivo delle imprese.
Favorire la diversificazione delle attività agricole, la diffusione di attività extra-agricole e lo sviluppo del settore forestale. Sono questi gli obiettivi dei nuovi bandi di finanziamento del Programma di sviluppo rurale adottati dalla Giunta regionale.
Entrano in vigore oggi, 14 giugno 2017, le nuove disposizioni operative per l’applicazione del nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese, ai fini dell’ammissibilità all’intervento del Fondo di Garanzia PMI dei finanziamenti Sabatini ter.
Via libera della Commissione Europea alla modifica del Psr Fvg. Più ampio l’accesso al credito per gli agricoltori regionali.




