Economia e dintorni
LINDBERGH AVIATION ACADEMY ottiene il riconoscimento di scuola paritaria dal Ministero dell'istruzione e del Merito
Il percorso formativo della nuova scuola di secondo grado, con sede a Grassobbio, frutto della sinergia tra AEA (Aircraft Engineering Academy) di Bergamo e Istituto Dante Alighieri della “Lindbergh Flying School” di Firenze, prende il via il 12 settembre con l’anno scolastico 2024-2025.
La candidata nella circoscrizione Nord-Ovest per Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia: “Una nuova maggioranza al Parlamento europeo, nella quale il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, in cui confluisce Fratelli d’Italia, avrà sicuramente un peso molto consistente, sarà indispensabile per la revisione della Politica agricola comune"
Per affrontare in modo più efficace le politiche sulle pari opportunità, e raggiungere una vera parità di opportunità per tutti, si chiede cambio di strategia
Anticipazioni
Capitale della Cultura 2026: vince L'Aquila
L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, venerdì 14 marzo a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena).
L’incontro a Palazzo Chigi ha ribadito l'importanza del settore agroalimentare per l'economia italiana, confermando l’impegno del Governo Meloni nel promuovere strategie condivise e innovative per garantire crescita e sostenibilità.
Economia e dintorni
Dal 2024 apre a Grassobbio il nuovo Istituto delle Professioni Aeronautiche "LINDBERGH AVIATION ACADEMY"
L'Istituto fondato da Alessandro Cianciaruso e Luciano Lazzeri. Presentata in conferenza stampa la nuova realtà didattico-formativa, scuola parificata del ciclo di studi di secondo grado.
06/07/2023 13:45
Economia e dintorni
La Certificazione di Genere: per un cambiamento autentico verso la parità di genere
Il prossimo 12 luglio al Palazzo della Provincia di Bari seminario informativo/formativo dal titolo "La certificazione di genere: da una visione culturale sanzionatoria nei confronti delle aziende ad una visione premiante, per stimolare un cambiamento autentico verso la parità di genere.”
Notizie dai partners
Il Patrimonio Italiano riparte dalla formazione continua
A Torino la presentazione dell'accordo tra gli Stati Generali del Patrimonio Italiano e FondItalia per sostenere i beni materiali e immateriali: un asset strategico dell'economia nazionale.
Economia e dintorni
La formazione professionale: strumento fondamentale per accelerare il processo di occupazione giovanile
Si è svolta ieri, presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato, la conferenza "La formazione e le nuove opportunità professionali a supporto dell'occupazione giovanile", nata su iniziativa della Sen. Elena Murelli. Obiettivo analizzare le attuali sfide del mercato del lavoro per i giovani.
14/02/2023 14:55
Economia e dintorni
Transizione digitale e green economy al centro delle competenze richieste per le imprese del Sud
Il Rapporto 2022 sullo stato dell’economia meridionale pubblicato dalla Svimez evidenzia la necessità per le imprese del Sud Italia di investire nello sviluppo di competenze utili per operare nel quadro della transizione digitale ed ecologica. Un approfondimento di Osservatorio FondItalia.
Per Anna Sacristano della GMB le aziende hanno capito l'importanza di formare il proprio personale perché così facendo le imprese migliorano le loro performance.
In primo piano regionale
PNRR sì, ma manca un ruolo forte dei Fondi Interprofessionali
Il direttore di FondItalia Egidio Sangue sulla misura GOL: “Programma molto positivo, ma serve coinvolgimento organico degli enti di supporto alle imprese”.
In primo piano regionale
Comunicazione Obbligatoria Lavoro Occasionale: cambiano le regole
Il periodo transitorio cessa il 30 aprile 2022 e dal 1 maggio obbligo utilizzo piattaforma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
In primo piano regionale
Roberto Re: come trasformare la quarantena in un'opportunità
Il covid ha portato frustrazione, rabbia e stress in molte persone costrette all'isolamento in casa. Dal mental coach un aiuto per uscirne più forti.
In primo piano regionale
Sant'Anna 1984 porta i suoi servizi di assistenza domiciliare anche a Milano
La cooperativa romana fornisce alle famiglie che ne hanno necessità operatori domiciliari con una formazione di alto livello. Previste 100 assunzioni nell'arco di un anno.
Approvato decreto-legge per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
In primo piano regionale
Assistenti domiciliari, da progetto "I Paradisi di Sant'Anna" aiuto per trovare casa
Sant'Anna 1984 lancia il progetto "I Paradisi di Sant’Anna" per aiutare gli operatori di assistenza domiciliare a trovare abitazioni adeguate a costi contenuti.
In primo piano regionale
Valutare successi e "fallimenti" per affrontare con energia il 2022
Il 19 dicembre seminario "Your Best Year Yet 2022" del mental coach Roberto Re, per imparare a pianificare un anno di successi.
In primo piano regionale
L'importanza della formazione finanziaria nel post pandemia
Alfio Bardolla: fondamentale investire su sé stessi e sulla qualità della propria vita per aumentare il proprio valore.
In primo piano regionale
Assistenza domiciliare, da Sant'Anna 1984 alcuni consigli da seguire
Come scegliere un operatore di assistenza domiciliare che sia adeguato per il delicato e importante ruolo nelle famiglie.





Ambiente14 | Occupazione19 |
Credito e Finanza2 | Politica |
Cultura e Creatività10 | Ricerca9 |
Economia4 | Salute |
Energia e rinnovabili7 | Sociale21 |
Export e Promozione2 | Società1 |
Formazione | Territorio |
Innovazione1 | Trasporti e Logistica4 |
Intelligenza Artificiale | Turismo e sport6 |
Lavoro6 |