Presentato, questa mattina, alla Camera di Commercio di Chieti Pescara, lo studio condotto con il Centro studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne “Covid 19: quale scenario?”, il primo dei lavori commissionati dall’ente, per questo 2021, per offrire un’informazione economica puntuale al territorio ed uno spaccato sul quale lavorare in coerenza con i fabbisogni reali delle imprese.
08/03/2021 19:02
In primo piano regionale
Valentina La Bruzzo: diversità fra uomo e donna il valore aggiunto
Sono fermamente convinta del fatto che dalla diversità nasca lo sviluppo, in ogni sua forma. Se fossimo tutti "simili" eviteremmo, a nostro discapito, i margini di miglioramento, l'eureka che emerge dal confronto, in sostanza l'evoluzione. Intellettuale, culturale, spirituale. Saremmo criceti intrappolati nella stessa infinita ruota, a guardare inebetiti lo stesso identico scenario. La vita sarebbe a quel punto una lunga linea piatta. Che noia!
Primo, perché è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Secondo, perché, oggi, 8 marzo 2021, dopo anni di avanzamenti e di rallentamenti, di traguardi raggiunti e di soprusi subiti, non possiamo ancora permetterci il lusso di festeggiare.
La Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Ricordiamo tutte le donne, la cui dignità spesso è stata e viene tuttora calpestata, solo per la loro condizione di genere, come se fossero meno competenti, meno capaci, meno meritevoli.
Il teatro, pur essendo stato una parte fondamentale della cultura greca, uno dei primi generi letterari della storia e una tradizione che, nonostante siano passati più di 2000 anni, non si è mai persa, alle origini non era inclusivo. E non lo è stato per molto tempo. La battaglia per la parità dei sessi nel mondo dello spettacolo è stata, ed è ancora, combattuta in tutto il mondo, anche se sono stati fatti grandi passi in avanti.
Ho fatto l'imprenditrice per 33 anni, quando nel 1985 ho avviato la mia attività nel mondo del Packaging era essenzialmente per conciliare vita lavorativa e vita familiare, avendo 2 figli piccoli non potevo fare in modo diverso. Sono stati anni faticosi e difficili, anche perché come donna è molto più impegnativo fare l'imprenditore. Ma sono stati anche anni di tanta soddisfazione, io li chiamo gli anni d'oro, e purtroppo le future generazioni non avranno le stesse opportunità, per tanti motivi e il più importante è che è cambiato il mondo intero.
Non è il 2021 che avevamo immaginato e sperato, il virus è ancora qui tra noi più subdolo che mai. E l’emergenza non è il terreno più adatto a coltivare l’innovazione e il cambiamento che, come sappiamo, non si improvvisa, ma si conquista passo dopo passo. Certo l’esplosione della crisi economica, le disuguaglianze strutturali di genere ancor più amplificate dalla pandemia, pregiudizi e stereotipi ancora duri a morire, hanno segnato in modo doloroso in maggioranza le donne impiegate o imprenditrici soprattutto nei servizi, nel turismo, nel commercio e meno nella finanza, tecnologia, edilizia, tanto da introdurre il termine she-cession, ovvero recessione al femminile da Covid (Paola Profeta).
08/03/2021 10:28
In primo piano regionale
Francesca Del Nero: per un risveglio consapevole delle donne
Ma come sarebbe il mondo senza le donne…anche solo per un mese? Immagino un mese sabbatico per tutte le donne del mondo! Tac, bacchetta magica, sparite, tutte in una volta, da un momento all’altro senza preavviso e senza un termine, solo loro sanno che spariranno per un mese mentre vanno da qualche parte a riflettere e rigenerarsi. Davvero, cosa ne sarebbe del mondo senza di loro? Un modo per fa sì che gli uomini se ne accorgano?
La parlamentare siciliana del Gruppo Misto - L’alternativa c’è, Maria Laura Paxia, all'attacco del Governo Draghi dopo le indiscrezioni su consulenza McKinsey a Governo. La Paxia chiede che Draghi riferisca subito in Parlamento.
Grande attesa ed aspettativa per il Decreto Sostegno del Governo Draghi. Pace fiscale per le cartelle emesse dal 2015 e sopra i 5.000 euro, Rottamazione quater e cancellazione debiti inesigibili sono prossime a prendere forma.
Milleproroghe, On. Paxia: "Preoccupazione per mancata approvazione di emendamenti che rinviano le scadenze della pace fiscale. Governo metta al sicuro presto le piccole e medie imprese".
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il nostro Paese, un vero e proprio Piano Marshall con cui si può riequilibrare il Paese e superare lo storico divario tra Sud e Nord. Il direttore Massimo Maria Amorosini intervista Maria Laura Paxia, parlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle che alla Camera ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del Mezzogiorno del Paese, astenendosi dalla fiducia a Draghi, e per questo è stata espulsa dal Movimento.
In primo piano regionale
Donne in Italia: disuguaglianze sempre più gravi.
La nomina a Presidente del Consiglio di Mario Draghi rappresenta per italiane ed italiani una grande opportunità di uscita da condizioni di stallo che certo non stanno aiutando il Paese a contrastare la pandemia o a risollevarsi dal punto di vista economico e sociale. Così La Presidente di CREIS Prof. Serenella Molendini.
In primo piano regionale
L'amianto corre sui binari
Coloro che hanno lavorato per le ferrovie hanno visto morire i loro cari per patologie asbesto correlate, prima tra tutte, il mesotelioma. E’ tutt’oggi in corso, come certificato anche del VI Rapporto ReNaM, edito da INAIL, un’epidemia di patologie asbesto correlate nel settore dei rotabili ferroviari, che si colloca al nono posto per malati e deceduti, con oltre 600 morti negli ultimi anni.
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro: realtà o utopia?
L’INAIL nei primi otto mesi del 2020 ha registrato 823 morti sul lavoro, un incremento pari al +20,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con questi dati Massimo Maria Amorosini, conduttore di ONA TV, ha introdotto la trasmissione a cui hanno partecipato Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, Franco Colombo, Presidente FILASC e Ezio Bonanni, Presidente ONA-Osservatorio Nazionale Amianto.
06/05/2020 10:14
In primo piano regionale
La sicurezza del Paese passa attraverso il controllo del Dark Web
L’internet che navighiamo quotidianamente - motori di ricerca, social network, forum etc - rappresenta appena il 4% dell’intera rete web. Il 90% è Deep Web, quindi tutto ciò che esiste ma che non viene indicizzato. Il restante 6% è Dark Web, dove si intrecciano gli interessi dei criminali di mezzo mondo.
Notizie dai partners
FondItalia: Coronavirus, cosa cambierà nei prossimi mesi per la sicurezza sul lavoro
Fonditalia ha pubblicato un'analisi programmatica sulla fase 2 che vede coinvolte le industrie e le aziende italiane. La “fase 2” prevede la riapertura di molti stabilimenti e sedi di lavoro ma in totale sicurezza per tutti. Una partenza scaglionata non solo nel tempo ma anche per regione. Proprio in questa fase bisogna stabilire metodologie e misure importanti che andranno rispettate per tornare a produrre, ed è allo studio un protocollo da parte degli esperti.
02/04/2020 09:34
In primo piano regionale
Come monitorare la tua reputazione online e intercettare i segnali di crisi
Nel mondo iperconnesso di oggi bastano pochi secondi, il tempo di un click, per creare una crisi reputazionale da milioni di dollari. Grazie a ReputationUP oggi è possibile monitorare la tua reputazione online, intercettare i segnali di crisi e spegnere l’incendio sul nascere.
Secondo quanto rivelato da ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online, il database World Check di Refinitiv nell’80% dei casi non funziona o funziona male, creando notevoli problemi di reputazione finanziaria a chi ne subisce le conseguenze.




