Economia e dintorni
La presidente FIAVET-Confcommercio ospite della trasmissione "Che Giorno è" fa il punto sulle situazione del turismo in vista della consultazioni di Mario Draghi con le parti sociali. Due gli aspetti centrali per far ripartire il turismo: l’Unione Europea metta in atto misure e protocolli condivisi e protegga dalla chiusura le nostre aziende o diverranno preda di tour operator e agenzie internazionali.
Sono state prorogate alcune misure di aiuto alle PMI di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di interventi agevolativi significativi quali la Nuova Sabatini, il sostegno alle start-up innovative, il Fondo di garanzia Pmi, la Nuova Marcora, il credito d'imposta per la quotazione in borsa delle Pmi, etc. Nell'articolo sono elencate tutte le misure interessate dalla proroga.
Coloro che hanno lavorato per le ferrovie hanno visto morire i loro cari per patologie asbesto correlate, prima tra tutte, il mesotelioma. E’ tutt’oggi in corso, come certificato anche del VI Rapporto ReNaM, edito da INAIL, un’epidemia di patologie asbesto correlate nel settore dei rotabili ferroviari, che si colloca al nono posto per malati e deceduti, con oltre 600 morti negli ultimi anni.
La crisi epidemiologica si è innestata su un quadro già caratterizzato da forti disuguaglianze di genere e lacrisi pandemica da Covid 19 - sanitaria, sociale ed economica - non ha fatto altro che accentuare tale gap. Le donne sono, d’altra parte, la quota di popolazione che ha pagato in maniera maggiore le misure destinate a fronteggiare l’emergenza: con scuole chiuse e servizi assistenziali ridotti al minimo, si sono fatto carico più del solito della gestione della cura. E, nonostante la messa in campo della strategia del governo di utilizzare pienamente la cassa integrazione per tutti i tipi di imprese e il blocco dei licenziamenti, molti sono stati i posti di lavoro persi di giovani e donne più soggetti più di tutti a lavori precari e temporanei. Il mancato rinnovo dei contratti ha interessato per oltre 10 milioni di lavoratori/trici (77,5% del totale). Che cosa accadrà quando i due strumenti che hanno costituito un argine a licenziamenti e disoccupazione cesseranno?
La sfida della ripresa fra tensioni politiche italiane e scenari economici. Per Franco Colombo, Presidente della Filasc, questa opportunità condizionerà per i prossimi decenni il piano di sviluppo di ogni Stato membro. Purtroppo l'Italia ci arriva come al solito con una situazione dilaniata da scontri politici, incompetenze diffuse nei rappresentati Istituzionali, risse e spettacoli poco edificanti.
Ed a sorpresa, dopo le critiche verso il governo che a maggio, sulle pagine di Repubblica, l’allora neo presidente di viale dell'Astronomia non aveva risparmiato, soprattutto nei confronti delle scelte di politica economica, cambio di rotta e giudizio positivo verso il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri.
Il contributo sotto forma di rimborso per un valore massimo di 1.200 euro è riconosciuto ai proprietari di immobili in affitto nel caso di riduzione del canone di locazione. Ai fini dell'operatività si attende apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Le modalità di attuazione, i criteri e i termini per accedere ai benefici saranno definiti entro febbraio 2021.
Senza troppi giri di parole il ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, durante la sua intervista di ieri durante la trentesima edizione di Telefisco del Sole24ore, ha detto che ci sono le coperture economiche per prolungare gli strumenti di cassa integrazione in deroga in questa fase difficile dell’economia.
Due i nuovi strumenti agevolati per le PMI italiane che esportano beni di investimento e servizi. In un contesto internazionale reso complesso dalla pandemia, – sottolinea Simest – l'accesso a un ventaglio piu` ampio di agevolazioni potrà contribuire a consolidare e migliorare il posizionamento delle imprese nazionali, in particolare Pmi e MidCap, nei confronti dei competitor internazionali.
Il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di COVID-19 resta in vigore sino al 31 dicembre 2021.
I 65 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione dall’Istituto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese del settore agricolo saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse economiche stanziate secondo l’ordine cronologico di arrivo. Gli elenchi cronologici provvisori di tutte le domande ammesse saranno pubblicati entro l'11 febbraio.
Buone nuove da Palazzo Piacentini dove il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato gli attesi decreti che autorizzano un Accordo di sviluppo e 16 Accordi per l’Innovazione tra il MiSE, le aziende coinvolte e le Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto.
Online il nuovo report trimestrale di MISE, Unioncamere e InfoCamere.
Siamo nella fase cruciale che delineerà le sorti di Napoli a pochi mesi delle elezioni comunali, si profilano con sempre maggiore chiarezza: posizionamenti, strategie e tattiche, contestualmente tutte tese a garantire un posto al tavolo delle trattative.
Domani, ore 11, è stato convocato un sit-in nei pressi dell’Ambasciata Russa in Italia a Roma, zona metro Castro Pretorio.
Dovrebbe essere ultimo scostamento di bilancio che il Governo chiede al Parlamento per contrastare la pandemia. Gualtieri chiede una valutazione ex post sui ristori al fine di ripianare chi per effetto del parametro utilizzato è stato penalizzato. Con il Decreto Ristori 5 in arrivo si abbandona la logica di ristorare le imprese in base al colore della regione e dei codici ateco, si utilizzerà il parametro dell'effettiva perdita registrata a causa del Covid. Prevista l'estensione dei contributi a fondo perduto ai liberi professionisti, anche quelli iscritti agli Ordini.
Previsto un credito d'imposta per le donazioni effettuate nel 2021 e nel 2022, nel limite di 100.000 euro fino al 100% per le piccole e medie imprese, fino al 90% per le medie imprese e fino all'80% per le grandi imprese, sotto forma di borse di studio e iniziative formative finalizzate allo sviluppo e alla acquisizione di competenze manageriali promosse da università pubbliche e private, da istituti di formazione avanzata, da scuole di formazione manageriale pubbliche o private. Le modalità di attuazione, i criteri e i termini per accedere ai benefici saranno definite entro febbraio 2021.
Anche quest'anno la legge di Bilancio prevede i sostegni economici per le famiglie. Il pacchetto famiglie prevede proroghe, conferme e introduce l’assegno unico dal 1 luglio 2021 che riorganizza e semplifica il groviglio dei bonus.
20/01/2021 08:01
Economia.news: il nuovo giornale
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
Quasi 300 domande nella prima settimana di apertura dello sportello, con una richiesta di agevolazioni superiore ai 37 milioni di euro.




