Horizon Europe è il programma europeo per la ricerca e l’innovazione che succede ad Horizon 2020 per la programmazione 2021-2027.
Il programma interamente dedicato alla trasformazione digitale. Finanzierà: calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, cybersicurezza, competenze digitali avanzate.
26/03/2021 13:05
Nazionale • Europa
In primo piano regionale
Emanuele Gatti: il "sentiero stretto" dell'innovazione per la ricostruzione post-COVID
Se l’obiettivo è quello di ripartire presto e bene, occorre forse concentrarsi sulla traslazione, cioè l’individuazione di possibili campi di applicazione di scoperte di base già fatte, come nel caso dei vaccini, e mettere in condizione il sistema economico europeo di accelerare la “messa a terra” dei cavalli del suo eccezionale motore di innovazione. La comunità, per certi versi stordita da questa pandemia, attende nuovi servizi e prodotti, e li userà se li riconoscerà come utili.
20/10/2020 09:02
In primo piano regionale
Aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19: proroga
La Commissione europea ha prorogato e ampliato la portata del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione (2020/C 91 I/01) e successive modifiche), estendendone la validità fino al 30 giugno 2021, con l’eccezione delle misure di ricapitalizzazione che saranno concedibili fino al 30 settembre 2021. Sarà, quindi, possibile concedere misure di aiuto fino alle predette date.
In primo piano nazionale
Giustizia per il marinaio ucciso dall’amianto: il Ministero della Difesa condannato al riconoscimento ufficiale
L’amianto continua a mietere vittime, questa volta di nuovo in Marina Militare. Molti, infatti, sono stati i cantieri navali e le basi arsenalizie, nonché le navi di vecchia generazione, contaminati da amianto, con bonifiche tutt’ora in corso. Ciò ha causato un’epidemia di patologie asbesto correlate tra coloro che sono stati esposti alla fibra killer negli ambienti di servizio.
12/04/2025 13:48
In primo piano regionale
Giornata del Mare ad Ancona: Castalia e rimorchiatore Esino protagonisti della tutela ambientale
Sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della tutela dell'ambiente marino e far conoscere da vicino le professioni strategiche legate al mare: questi gli obiettivi della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, che si è svolta venerdì 11 aprile ad Ancona con il coinvolgimento dell’Istituto di Istruzione Superiore Volterra Elia (Istituto Nautico) e della Capitaneria di Porto di Ancona.
10/04/2025 10:25
In primo piano regionale
L'industria in evoluzione: la Tavola Rotonda UGL Metalmeccanici del 9 Aprile fa il punto su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione
Si è svolta mercoledì 9 aprile, presso il Mood Hotel di Marina di Città Sant’Angelo, la tavola rotonda “L’Industria in Evoluzione”, evento centrale dell’Assemblea Nazionale UGL Metalmeccanici 2025, che celebra i 75 anni dell’organizzazione sindacale.
10/04/2025 09:52
In primo piano regionale
Settimana Blu a Bari: studenti in visita alla Mn "Ievoli White" per scoprire il ruolo del Consorzio Castalia nella lotta all’inquinamento marino
Un’importante occasione di sensibilizzazione ambientale e orientamento professionale si è svolta nel porto di Bari nell’ambito della Settimana Blu, iniziativa promossa dalla Direzione Marittima di Bari dal 7 al 12 aprile.
In primo piano nazionale
Amianto in Marina Militare: Ministero della Difesa condannato al risarcimento danni
La sentenza del Tribunale Civile di Roma di condannadel Ministero della Difesa al risarcimento dei danni subiti dai familiari, per la morte del Sottocapo Crisci Clemente, è definitiva. Il militare è deceduto in data 19.08.2015 per mesotelioma pleurico, provocato dall’esposizione ad amianto subita in Marina Militare.
04/04/2025 17:52
In primo piano regionale
Castalia e Capitaneria di Porto: esercitazione antinquinamento ad Ancona con gli studenti Erasmus
Si è svolta ieri mattina, 3 aprile, nel porto di Ancona, la consueta esercitazione bimestrale organizzata dal Consorzio Castalia, specializzato da oltre 30 anni in interventi di salvaguardia e tutela del mare, con attività in Italia e all’estero.
In primo piano nazionale
ONA, Osservatorio Vittime del Dovere e paracadutisti della Folgore contro l’amianto
L’Avv. Ezio Bonanni, in qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere, è stato tra i protagonisti, al fianco dei paracadutisti della Folgore, nel convegno che si è tenuto a Frascati, il 29 marzo, “Come difendersi dall’amianto: soluzioni e criticità”. Con lui anche la Dott.ssa Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, e la Dott.ssa Melissa Trombetta, criminologa esperta in crimini ambientali e collaboratrice ONA.
28/03/2025 08:18
In primo piano regionale
Imprese, professionisti e futuro del lavoro: successo per il convegno ANPIT a Castellammare di Stabia
Si è tenuto ieri, presso l’Hotel Stabia, il convegno promosso da ANPIT – Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, dal titolo “Crescita e sviluppo per imprese e professionisti”. Un’occasione di confronto e dialogo tra rappresentanti delle istituzioni, esperti del lavoro e della fiscalità, professionisti e imprenditori, con l’obiettivo di individuare strumenti concreti per affrontare le sfide che il contesto attuale pone al mondo produttivo.
25/03/2025 12:41
In primo piano regionale
INNOV/ACTION 2025: Internazionalizzazione, Tecnologia e Innovazione per la crescita delle imprese italiane
Si è svolto ieri, 24 marzo 2025, presso il Randstad Box di Milano, l'evento "INNOV/ACTION: Internalization, Technology & Business Forum", organizzato da Alexander Organismo di Ricerca e moderato dal giornalista economico Massimo Maria Amorosini.
In primo piano nazionale
Amianto sulle reti elettriche
La condanna di ENEL confermata dalla Corte di Appello di Firenze con risarcimento milionario.
Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ha ospitato l’undicesima edizione della BTM Italia, uno degli eventi di riferimento per il settore turistico. FondItalia, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, ha avuto un ruolo centrale durante la manifestazione, condividendo uno stand con FederTerziario e accogliendo centinaia di imprenditori, operatori e professionisti del settore.
In primo piano nazionale
Amianto e altri veleni: sicurezza sul lavoro e benessere psicologico per imprese sane
Il 25 febbraio 2025 si è svolto il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Università UNINT, “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico: come organizzare un’impresa sana”, presso la Sala Laudato Sì del Campidoglio, a Roma.
In primo piano nazionale
Amianto in Guardia di Finanza: Antonio Dal Cin riconosciuto equiparato a vittime del dovere
Nuove vittorie in campo giuridico per le vittime dell’amianto e dell’uranio impoverito. La Corte d’Appello di Roma ha, infatti, confermato la sentenza del Tribunale di Latina di condanna del Ministero dell’Interno al riconoscimento dello status di vittima del dovere dell’Appuntato Scelto, della Guardia di Finanza,Dal Cin Antonio, che a causa del servizio prestato in esposizione a fibre e polveri d’amianto ed altri agenti cancerogeni ha contratto asbestosi pleurica e bronchite cronica asmatiforme.
In primo piano nazionale
Amianto e uranio impoverito: le tutele per i nostri uomini in divisa
Nonostante siano trascorsi più di 30 anni dalla pubblicazione della legge che ha vietato l’utilizzo e la commercializzazione dell’amianto, questo potente cancerogeno continua tutt’oggi ad uccidere, purtroppo.
Economia e dintorni
Retribuzioni in Italia 2022: i dati ISTAT
Un’Italia divisa tra Nord e Sud: meno ore pagate per le donne, part-time e divari regionali in evidenza
Economia e dintorni
LAVOROinGENERE: Corso su Parità, Certificazione e Sostenibilità
Dal 28 febbraio all’11 aprile 2025, l’Università di Bari ospiterà il corso LAVOROinGENERE: Parità, Certificazione e Sostenibilità, un’iniziativa dedicata alla promozione delle competenze trasversali sui temi della parità di genere, della certificazione e della sostenibilità. Il corso è rivolto a studenti e professionisti interessati ad approfondire queste tematiche in ambito lavorativo ed economico.





Ambiente14 | Occupazione19 |
Credito e Finanza2 | Politica |
Cultura e Creatività10 | Ricerca9 |
Economia4 | Salute |
Energia e rinnovabili7 | Sociale21 |
Export e Promozione2 | Società1 |
Formazione | Territorio |
Innovazione1 | Trasporti e Logistica4 |
Intelligenza Artificiale | Turismo e sport6 |
Lavoro6 |