La parlamentare siciliana del Gruppo Misto - L’alternativa c’è, Maria Laura Paxia, all'attacco del Governo Draghi dopo le indiscrezioni su consulenza McKinsey a Governo. La Paxia chiede che Draghi riferisca subito in Parlamento.
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il nostro Paese, un vero e proprio Piano Marshall con cui si può riequilibrare il Paese e superare lo storico divario tra Sud e Nord. Il direttore Massimo Maria Amorosini intervista Maria Laura Paxia, parlamentare eletta con il Movimento 5 Stelle che alla Camera ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del Mezzogiorno del Paese, astenendosi dalla fiducia a Draghi, e per questo è stata espulsa dal Movimento.
In primo piano regionale
Opere Pubbliche, il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento
Il settore delle Opere Pubbliche, nell’ambito di attività di interesse, risulta ad oggi sostanzialmente disciplinato dal Nuovo Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016, e dal Regolamento di attuazione D.P.R. 207/2010 che resta ancora in vigore per un periodo di transizione e per alcuni articoli. Sono individuati tre livelli di progettazione denominati: Progetto di fattibilità tecnica ed economica, Progetto Definitivo e Progetto Esecutivo.
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
08/02/2021 09:53
In primo piano regionale
Aiuti di Stato: prorogate al 2023 le misure di incentivi a favore delle PMI
Sono state prorogate alcune misure di aiuto alle PMI di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di interventi agevolativi significativi quali la Nuova Sabatini, il sostegno alle start-up innovative, il Fondo di garanzia Pmi, la Nuova Marcora, il credito d'imposta per la quotazione in borsa delle Pmi, etc. Nell'articolo sono elencate tutte le misure interessate dalla proroga.
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
In primo piano nazionale
Progetti di ricerca e sviluppo per l'economia circolare: slitta apertura
Il nuovo termine di apertura del bando è fissato al 10 dicembre 2020. La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 30 novembre 2020. Saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo, per la riconversione produttiva nell’ambito dell'economia circolare, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro.
06/05/2020 10:14
In primo piano regionale
La sicurezza del Paese passa attraverso il controllo del Dark Web
L’internet che navighiamo quotidianamente - motori di ricerca, social network, forum etc - rappresenta appena il 4% dell’intera rete web. Il 90% è Deep Web, quindi tutto ciò che esiste ma che non viene indicizzato. Il restante 6% è Dark Web, dove si intrecciano gli interessi dei criminali di mezzo mondo.
02/04/2020 09:34
In primo piano regionale
Come monitorare la tua reputazione online e intercettare i segnali di crisi
Nel mondo iperconnesso di oggi bastano pochi secondi, il tempo di un click, per creare una crisi reputazionale da milioni di dollari. Grazie a ReputationUP oggi è possibile monitorare la tua reputazione online, intercettare i segnali di crisi e spegnere l’incendio sul nascere.
Secondo quanto rivelato da ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online, il database World Check di Refinitiv nell’80% dei casi non funziona o funziona male, creando notevoli problemi di reputazione finanziaria a chi ne subisce le conseguenze.
Secondo i dati del Centro Studi di ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online, il social network più colpito dal fenomeno del Cyberbullismo è Instagram.
È vero, non si può piacere a tutti. Ma cosa si può fare quando le critiche sono in realtà diffamazioni o, ancora peggio, vere e proprie fake news volte a colpire ingiustamente la tua reputazione? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP.
25/10/2019 17:26
In primo piano regionale
Il Diritto all'Oblio non funziona: come eliminare velocemente contenuti diffamanti dal web?
Il problema è semplice: se Google riceve milioni di richieste di rimozione link e le elabora con tempi lunghissimi (anche due anni) come eliminare velocemente contenuti diffamanti dal web? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP, società leader nella gestione della reputazione online.





Ambiente14 | Occupazione19 |
Credito e Finanza2 | Politica |
Cultura e Creatività10 | Ricerca9 |
Economia4 | Salute |
Energia e rinnovabili7 | Sociale21 |
Export e Promozione2 | Società1 |
Formazione | Territorio |
Innovazione1 | Trasporti e Logistica4 |
Intelligenza Artificiale | Turismo e sport6 |
Lavoro6 |