Economia e dintorni
Dai docenti agli studenti, partono le candidature di Progetti scolastici dedicati.
Attiva sul sito del MiSe una sezione di aggiornamento quotidiano sul numero di imprese che si sono registrate alla piattaforma on-line.
Con una media di circa 33 progetti a settimana, si consolida il successo degli incentivi di Smart&Start Italia, gestiti da Invitalia per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative.
Da oggi è pubblicato l’elenco fornitori dei servizi, ovvero l’elenco delle società a cui le imprese che intendono fare richiesta del voucher per l’internazionalizzazione dovranno fare riferimento.
La Regione Piemonte ha incrementato la dotazione finanziaria dei bandi Call Servizi e Studi 2014 al fine di consentire il finanziamento delle domande positivamente valutate, ma poste nella lista di attesa in quanto eccedenti la dotazione finanziaria iniziale. Prorogato inoltre al 31 dicembre 2015 il termine ultimo per la conclusione degli investimenti.
28/08/2015 11:30
Adottati dalla Commissione europea i programmi operativi 2014-2020 di Sicilia, Basilicata e Veneto
6 miliardi di investimenti per creare posti di lavoro e rafforzare la capacità di ricerca e innovazione delle regioni italiane, oltre che per supportare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Approvata la nota tecnica metodologica per la determinazione dell'indennità di partecipazione per i destinatari dell'Azione Cardine "Contratto di ricollocazione".
Gli Enti locali possono accedere al portale e avranno tempo dal 15 agosto al 14 settembre per rendicontare i progetti.
Si tratta di un pacchetto da 500mila euro destinati ad almeno 100 giovani talenti, cui si aggiungono altri 100mila euro che serviranno a costruire una rete di figure esperte di produzione culturale e talent scouting selezionate ad hoc, possibilmente in forma associata. Saranno queste ultime a valutare e seguire operativamente i progetti validi un anno e presentati attraverso un apposito bando pubblico. La misura si inserisce all'interno del progetto Giovanisì.
11/08/2015 15:36
FUOC - Fondo Unico per l'Occupazione e la Crescita
Arrivano a 190 le imprese ammesse e quasi 6 milioni di euro i finanziamenti da erogare.
A partire dalla riforma degli incubatori di BIC Lazio, Spazio Attivo rappresenterà la nascita di una nuova rete regionale di hub dell'innovazione: grandi spazi di incontro, aperti ai territori e alla collaborazione con gli enti locali, in cui sarà possibile accedere a tutti i servizi per le imprese, lo startup, la formazione e il lavoro.
Qualificazione professionale mirata; un maggiore raccordo tra università, centri di ricerca e pmi per aumentare la qualità dei processi di trasferimento tecnologico; un nuovo programma di agevolazioni per incentivare e stimolare ulteriormente l’innovazione attraverso la valorizzazione economica dei brevetti. E’ il pacchetto di misure pianificato dal Ministero dello Sviluppo economico per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, e che prenderà il via entro il mese di agosto.
Pubblicato in Gazzetta il decreto contenente le disposizioni sull’erogazione delle agevolazioni relative al programma di investimento per quanto riguarda le modalità del conto corrente vincolato.
Per il 2015 a disposizione 42,8 milioni di euro.
L’Assessorato dell’Industria ha fornito dei chiarimenti per gli enti che hanno presentato domanda a valere sul II avviso Jessica.
Un fondo di 12 milioni di euro costituito presso Finpiemonte per aiutare le pmi che hanno più difficoltà ad ottenere prestiti dalle banche.
È stata pubblicata oggi sul sito del ministero dello Sviluppo economico la sesta edizione del Rapporto di monitoraggio delle iniziative e misure a favore delle MicroPMI adottate in attuazione dello Small Business Act (SBA). Il Rapporto, indicato dalla Commissione europea come esempio di “buona pratica”, è stato predisposto dalla Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI.
Lunedì scorso UniCredit ha firmato una nuova linea di finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un ammontare di 200 milioni di euro, destinata alle imprese italiane di piccola e media dimensione con un organico fino a 250 dipendenti (Mid-Cap) dei settori produttivi e dei servizi.
La Commissione europea ha adottato il programma operativo "Infrastrutture e reti" 2014-2020 dell'Italia. La dotazione di bilancio ammonta a 1,84 miliardi di euro. Il programma prevede investimenti in tre settori: le infrastrutture ferroviarie, le infrastrutture portuali e i sistemi di trasporto intelligenti.
La regione Sicilia fornisce chiarimenti in merito all'attuazione della misura dei tirocini a valere sul Programma Garanzia Giovani.




