Economia e dintorni
Approvato lo schema di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l'erogazione dell'anticipo dell'aiuto per la riconversione e la ristrutturazione vigneti campagna 2016 – 2017.
Una dotazione complessiva di quasi 33 milioni di euro (sotto forma di fondo rotativo e microcredito) per il triennio 2017-19 per promuovere gli investimenti delle MPMI toscane che operano nei settori artigiano, industriale manifatturiero, turistico, commerciale, culturale e terziario.
Definiti gli obiettivi e gli strumenti per rafforzare ed incentivare la diffusione del co-working, ovvero di quella forma di organizzazione del lavoro che, pur basandosi sulla condivisione degli spazi, ad esempio il medesimo ambiente od ufficio, garantisce l'indipendenza, tra loro, delle varie attività.
Il protocollo interviene per sostenere gli operatori economici che si rilocalizzeranno in tre aree commerciali provvisorie di Amatrice: "Area Cotral", "Area Triangolo" e "Area Food" nel riacquisto di attrezzature, arredi e scorte per i locali commerciali, integrando le somme già stanziate con l’ordinanza 9 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Vasco Errani
Una Piattaforma di garanzia gestita dal FEI, il Fondo Europeo per gli Investimenti, che consentirà alla Toscana allargare la gamma di strumenti per soddisfare la richiesta di finanziamenti provenienti dalle imprese agricole ed agroalimentari.
In un anno e mezzo già stanziati 624 milioni di euro su un totale di quasi 962 (91 in più rispetto al precedente periodo di programmazione 2007-2013): è questo, in estrema sintesi, l'andamento del Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Toscana. Il dato è stato fornito in apertura della terza Conferenza regionale dell'agricoltura, che si svolge oggi e domani a nei locali del Real Collegio di Lucca.
Il Ministero promuove e rilancia i marchi storici nazionali. Le micro, piccole e medie imprese interessate possono ottenere agevolazioni per progetti di valorizzazione produttiva e commerciale di marchi depositati prima del 1967 presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
La Regione ha annunciato una serie azioni per rilanciare le imprese e il turismo e favorire la ripresa dell’economia nei territori colpiti dal sisma.
Dalle ore 10 del 3 aprile 2017 è possibile presentare le domande a valere sul Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti.
31/03/2017 17:46
Ricostruzione dei territori del centro Italia colpiti dal sisma
L’Associazione bancaria italiana rende noto sul proprio sito internet l’elenco delle banche aderenti alla Convenzione ABI-Cdp “Plafond sisma centro Italia”, che potranno erogare i finanziamenti agevolati per la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici che da agosto hanno interessato Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in attuazione del decreto legge 189/2016.
Apportate ulteriori integrazioni e modifiche alla Tabella delle Produzioni standard Puglia, nell' ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Sarà del 100% il bonus fiscale di cui usufruiranno i cittadini che hanno installato a casa sistemi di videosorveglianza o allarmi o che hanno ingaggiato istituti di vigilanza "per la prevenzione di attività criminali". L'agevolazione spetta a chi ha presentato la domanda, come previsto, entro il 20 marzo.
L'iniziativa - promossa dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione (UIBM) del ministero dello Sviluppo e conomico e Unioncamere - mette a disposizione delle aziende italiane 4,5 milioni di euro per la realizzazione di un progetto finalizzato al rilancio ed alla valorizzazione produttiva e commerciale del marchio. Per accedere al bando occorre compilare il l'apposito form che sarà online a partire dalle ore 9:00 del 4 aprile 2017.
Presentato oggi un pacchetto di iniziative fondi da oltre 13 milioni di euro per rilanciare le imprese e il turismo e favorire la ripresa dell’economia in questo territorio in diversi settori: dal turismo alla cultura, dalle imprese al settore agroalimentare.
Il bando è in arrivo e la giunta regionale ha fissato oggi gli elementi essenziali: a partire dalle risorse messe in campo, 2 milioni e 798 mila euro in tre anni (tra il 2017 e il 2019) per sostenere la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti di tutte le classi del secondo biennio e il quinto anno di superiori.
Dal 22 marzo infatti non è più possibile richiedere i voucher baby sitting per le lavoratrici dipendenti pubbliche e private e autonome. A comunicarlo è l'Inps su Facebook e Twitter.
Anche i liberi professionisti, così come le micro, piccole e medie imprese (MPMI), potranno accedere al Programma del FESR, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Prima tra le Regioni italiane, la Toscana ha approvato, nell'ultima seduta di giunta, una delibera che fissa i requisiti necessari per l' accesso dei liberi professionisti ai bandi e agli avvisi per le agevolazioni alle imprese del POR FESR 2014-2020.
Aggiornato il calendario di programmazione dei bandi a valere sul programma di Sviluppo Rurale.
Pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania le Norme tecniche per la difesa e il diserbo integrato delle colture annualità 2017.
La creazione di un Polo di ricerca e di alta formazione sulle tematiche delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento al Mezzogiorno, da cui deriva la nascita del Laboratorio LUISS sul Mezzogiorno e un Master di secondo livello in “Economia e Politiche dello Sviluppo”. Sono questi i contenuti della partnership triennale tra l’Università Luiss Guido Carli e Invitalia presentati oggi a Villa Blanc, la nuova prestigiosa sede della LUISS Business School a Roma.




