Economia e dintorni
Sardegna Ricerche ha pubblicato le FAQ (Frequently Asked Questions) relativamente al bando per la realizzazione delle azioni cluster top-down.
18/11/2016 16:48
Online su youtube i nuovi video tutorial di Finpiemonte
L’iniziativa rientra nella strategia Finpiemonte di facilitare l'accesso ai bandi di agevolazione e di diffonderne la conoscenza, oltre che di rafforzare l’interazione e l'ascolto degli utenti.
La tutela della salute mentale, il social design e l’inserimento lavorativo, il welfare aziendale e le nuove tecnologie, il turismo culturale di tipo sostenibile, la cooperazione di comunità, lo sviluppo dell’agricoltura sociale, l’acquaponica come modello imprenditoriale e le nuove misure per stabilizzare i redditi degli allevatori: sono questi i temi e gli ambiti innovativi oggetto degli 8 studi di fattibilità presentati alMinistero dello Sviluppo economico il 17 novembre e realizzati grazie all'accompagnamento di Invitalia.
Pubblicato in Gazzetta il decreto del Ministro dello sviluppo economico che stanzia oltre 165 milioni di euro - di cui 80 dal Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 - per gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva per le aree interessate da situazioni di crisi industriale.
La Regione ha stanziato un milione di euro per le telecamere e le videosorveglianza in città e nei paesi - 1 milione e 22 mila euro sono esattamente le risorse a disposizione – e gli uffici stanno valutando gli oltre settanta progetti che sono stati presentati in seguito al bando che si è chiuso a fine ottobre.
Al via i primi 183 nuovi insediamenti in agricoltura. Contestualmente, si attiva la seconda finestra del Bando da domani 10 novembre 2016 sino al 20 febbraio 2017, destinando altri 12 milioni di euro e facendo salire a 24 milioni di euro le risorse stanziate, in questa prima fase, sulla misura destinata al cosiddetto primo insediamento.
La Relazione rappresenta un'opera di censimento e monitoraggio (2010-2015) degli interventi agevolativi che le Amministrazioni (centrali e regionali) hanno destinato al tessuto produttivo, con l'obiettivo di tracciarne lo stato dell'arte e l'evoluzione.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 246 del 20 ottobre 2016, il decreto 9 agosto 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico recante“Assegnazione di risorse finanziarie agli interventi «Smart & Start Italia» per la nascita e lo sviluppo di start-up innovative e «Nuove imprese a tasso zero» per il sostegno alla nuova imprenditorialità”.
19/10/2016 09:40
Grande successo per il Programma Orizzonte 2020: in poche ore presentate oltre 500 domande
Alle ore 19.00 del 18 ottobre 2016, al termine del primo giorno utile, risultano presentate oltre 500 domande a valere sull’intervento del Fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”, da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014 – 2020 FESR nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
17/10/2016 16:06
Con Iniziativa PMI in arrivo 1,2 miliardi di nuove risorse per Sud Italia, Sicilia e Sardegna
Un miliardo e 200 milioni di nuove risorse finanziarie per le PMI localizzate nell’Italia del Sud e Isole. E’ il risultato della “Iniziativa PMI” (SME Initiative) lanciata oggi a Roma da MISE, Commissione europea e Gruppo BEI (BEI e controllato FEI). L’Italia è il primo tra gli Stati Membri dell’Unione europea a concretizzare il nuovo programma di accesso al credito previsto dalla programmazione 2014-2020 dell’Unione europea utilizzando lo strumento della cartolarizzazione.
13/10/2016 14:55
Oltre 300 milioni di euro alle startup innovative grazie al Fondo di Garanzia per le pmi: i numeri del rapporto trimestrale
Con la 9ª edizione del rapporto sull’utilizzo del Fondo di Garanzia da parte delle startup innovative, il Ministero dello Sviluppo Economico estende la portata dell’analisi, portando alla luce nuove tipologie di dati che permettono una comprensione ancora più approfondita e rigorosa delle dinamiche dell’accesso al credito delle nuove imprese innovative italiane. Nello specifico, rispetto alle rilevazioni precedenti, si descrive l’andamento delle operazioni creditizie garantite dal Fondo – cui, ai sensi del Decreto Crescita 2.0, le startup innovative possono rivolgersi gratuitamente, in via prioritaria e semplificata, per richiedere una garanzia che copre l’80% di prestiti fino a 2,5 milioni di euro –, evidenziando un tasso di sofferenza del credito quasi pari a zero.
Riconosciute, con decreti del ministro Calenda, cinque nuove aree di crisi industriale complessa che rispondono ai requisiti di cui all’articolo 27 del DL 83/ 2012 e del DM attuativo 31 gennaio 2013.
Al via la formazione per il rafforzamento delle capacità di internazionalizzazione delle imprese cooperative. I corsi, gratuiti, offrono una formazione mirata su opportunità, strumenti e strategie di presenza e consolidamento nei mercati esteri. A questo scopo sono stati concepiti Focus mercato/paese con dieci mercati e quattro settori portanti.
Un export stabile ma con opportunità di crescita importante in Asia, penisola arabica e Stati Uniti. E' così che Sace (gruppo Cassa Depositi e Prestiti) fotografa la situazione dell'internazionalizzazione delle aziende della Campania che negli anni della crisi hanno sempre più cercato nuovi mercati per restare a galla e crescere. E proprio per aiutare il tessuto delle pmi campane, Sace firmerà un protocollo d'intesa con la Regione Campania, già approvato in giunta, e sarà presente allo sportello unico per l'internazionalizzazione delle imprese, offrendo prodotti e servizi, come ha annunciato nel corso del convegno dall'assessore regionale Amedeo Lepore.
Il decreto disciplina le condizioni per l’utilizzo delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR in favore delle iniziative imprenditoriali beneficiarie del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.
La Giunta regionale raddoppia risorse bando a sportello 2016, a inizio 2017 nuovo bando.
Via libera ai finanziamenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale, per i quali il d.lgs. 102/2014 ha stanziato 355 milioni di euro nel periodo 2014-2020.
Assegni di ricerca, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni a progetto saranno presto considerati nuovamente costi ammissibili per le rendicontazioni dei progetti di Horizon 2020, il Programma quadro Ue per il finanziamento della ricerca.
Il MIUR pubblica una nota sull'avviso da 3 milioni di Euro per il sostegno all’avvio dei 4 nuovi Cluster Tecnologici Nazionali (CTN) che, congiuntamente agli 8 CTN già esistenti favoriranno la presentazione di progetti di ricerca industriale e cooperazione pubblico-privata agli avvisi che stanziano oltre 300 milioni entro la fine del 2016 e il primo trimestre del 2017 (comunque non oltre un mese e mezzo dalla chiusura della valutazione dei progetti relativi ai quattro nuovi CTN).
19/09/2016 08:45
Cultura Crea, è boom di richieste per i nuovi incentivi
Sono 112 le domande di agevolazione arrivate nella prima giornata ad Invitalia e 39 sono ancora in compilazione. La regione più dinamica è la Campania con 76 richieste arrivate, poi la Sicilia con 26, seguono Basilicata 5, Puglia 3 e Calabria 2.




