Economia e dintorni
13/10/2016 14:55
Oltre 300 milioni di euro alle startup innovative grazie al Fondo di Garanzia per le pmi: i numeri del rapporto trimestrale
Con la 9ª edizione del rapporto sull’utilizzo del Fondo di Garanzia da parte delle startup innovative, il Ministero dello Sviluppo Economico estende la portata dell’analisi, portando alla luce nuove tipologie di dati che permettono una comprensione ancora più approfondita e rigorosa delle dinamiche dell’accesso al credito delle nuove imprese innovative italiane. Nello specifico, rispetto alle rilevazioni precedenti, si descrive l’andamento delle operazioni creditizie garantite dal Fondo – cui, ai sensi del Decreto Crescita 2.0, le startup innovative possono rivolgersi gratuitamente, in via prioritaria e semplificata, per richiedere una garanzia che copre l’80% di prestiti fino a 2,5 milioni di euro –, evidenziando un tasso di sofferenza del credito quasi pari a zero.
Riconosciute, con decreti del ministro Calenda, cinque nuove aree di crisi industriale complessa che rispondono ai requisiti di cui all’articolo 27 del DL 83/ 2012 e del DM attuativo 31 gennaio 2013.
Al via la formazione per il rafforzamento delle capacità di internazionalizzazione delle imprese cooperative. I corsi, gratuiti, offrono una formazione mirata su opportunità, strumenti e strategie di presenza e consolidamento nei mercati esteri. A questo scopo sono stati concepiti Focus mercato/paese con dieci mercati e quattro settori portanti.
Un export stabile ma con opportunità di crescita importante in Asia, penisola arabica e Stati Uniti. E' così che Sace (gruppo Cassa Depositi e Prestiti) fotografa la situazione dell'internazionalizzazione delle aziende della Campania che negli anni della crisi hanno sempre più cercato nuovi mercati per restare a galla e crescere. E proprio per aiutare il tessuto delle pmi campane, Sace firmerà un protocollo d'intesa con la Regione Campania, già approvato in giunta, e sarà presente allo sportello unico per l'internazionalizzazione delle imprese, offrendo prodotti e servizi, come ha annunciato nel corso del convegno dall'assessore regionale Amedeo Lepore.
Il decreto disciplina le condizioni per l’utilizzo delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR in favore delle iniziative imprenditoriali beneficiarie del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.
La Giunta regionale raddoppia risorse bando a sportello 2016, a inizio 2017 nuovo bando.
Via libera ai finanziamenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale, per i quali il d.lgs. 102/2014 ha stanziato 355 milioni di euro nel periodo 2014-2020.
Assegni di ricerca, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni a progetto saranno presto considerati nuovamente costi ammissibili per le rendicontazioni dei progetti di Horizon 2020, il Programma quadro Ue per il finanziamento della ricerca.
Il MIUR pubblica una nota sull'avviso da 3 milioni di Euro per il sostegno all’avvio dei 4 nuovi Cluster Tecnologici Nazionali (CTN) che, congiuntamente agli 8 CTN già esistenti favoriranno la presentazione di progetti di ricerca industriale e cooperazione pubblico-privata agli avvisi che stanziano oltre 300 milioni entro la fine del 2016 e il primo trimestre del 2017 (comunque non oltre un mese e mezzo dalla chiusura della valutazione dei progetti relativi ai quattro nuovi CTN).
19/09/2016 08:45
Cultura Crea, è boom di richieste per i nuovi incentivi
Sono 112 le domande di agevolazione arrivate nella prima giornata ad Invitalia e 39 sono ancora in compilazione. La regione più dinamica è la Campania con 76 richieste arrivate, poi la Sicilia con 26, seguono Basilicata 5, Puglia 3 e Calabria 2.
Il Lazio è la prima Regione ad aver approvato una legge che estende la concessione di contributi finanziati con risorse regionali e fondi europei finalizzati allo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese anche ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA.
Sostituiti gli allegati del bando in scadenza domani per renderne più agevole il download e l’invio.
Al fine di facilitare il calcolo della Dimensione Economica Aziendale è stata sviluppata un'applicazione che consente di classificare le aziende agricole secondo la tipologia comunitaria.
07/09/2016 10:26
124 milioni di fondi per le imprese siciliane
L’Assessorato per le attività produttive della Regione Sicilia ha annunciato la pubblicazione,tra fine settembre e fine ottobre, di 25 nuovi avvisi.
Potranno partecipare al bando aperto "Pacchetto giovani" anche coloro che hanno compiuto i 40 anni ma non hanno ancora compiuto il 41° anno di età
Approvate le linee guida per l'utilizzo del fondo per le donne vittime di violenza. Saranno finanziate le spese per sostegno psicologico, cure mediche e interventi domiciliari sostenute in conseguenza delle violenze subite, ma anche percorsi per incentivare il recupero dell'autonomia e l’inserimento socio lavorativo.
A settembre riaprono i termini per gli avvisi pubblici "occupabilità", "adattabilità" e "creazione di nuova occupazione"
E' stato aggiornato al 31 luglio 2016 il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche.
Disposnibile il nuovo format di domanda per la presentazione delle domande da parte dei cittadini per il sostegno all'inclusione sociale (SIA) e per il Reddito di dignità (RED).
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo economico (agosto 2016) resta disponibile solo il 5% delle risorse a valere sulla Nuova Sabatiniper la concessione di finanziamenti bancari alle imprese per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.




