08/03/2021 12:04
In primo piano regionale
Valeria Maione: parità di genere per un Paese più produttivo e giusto
Ci siamo. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrà essere pronto per aprile ha già molti contenuti interessanti, ora da meglio definire e dettagliare affinché risultino, i progetti conseguenti, “concretamente perseguibili ed oggettivamente sostenibili”. Siamo consapevoli che la parola d’ordine debba essere trasparenza: su tempistica, costi, impatti e ricadute attese sul sistema paese e sul PIL in particolare. L’Europa anzitutto ce lo impone. Ed allora credo che ciascuno di noi per le proprie possibilità sia chiamato responsabilmente a dare un suo contributo di scienza e/o esperienza, contributo che mi appresto ad esporre.
Le prime donne della mia vita sono state Filomena, mia nonna, e sua sorella e mia prozia, Anna. Sono cresciuta con il loro esempio di donne già contemporanee all'epoca. Senza troppi giri di parole, con la loro sola presenza, mi hanno insegnato l’una ad ascoltare il cuore, l’altra a usare le parole. Nel corso della mia vita personale e professionale di donne ne ho incontrate e vissute tante. A ognuna di loro devo un pezzo che compone il mio mosaico. Di ciascuna porto il nome e la storia. Perché io stessa sono stata e sono ciascuna di loro.
Non è il 2021 che avevamo immaginato e sperato, il virus è ancora qui tra noi più subdolo che mai. E l’emergenza non è il terreno più adatto a coltivare l’innovazione e il cambiamento che, come sappiamo, non si improvvisa, ma si conquista passo dopo passo. Certo l’esplosione della crisi economica, le disuguaglianze strutturali di genere ancor più amplificate dalla pandemia, pregiudizi e stereotipi ancora duri a morire, hanno segnato in modo doloroso in maggioranza le donne impiegate o imprenditrici soprattutto nei servizi, nel turismo, nel commercio e meno nella finanza, tecnologia, edilizia, tanto da introdurre il termine she-cession, ovvero recessione al femminile da Covid (Paola Profeta).
Parlare della donna è complesso. Provare a tirare le file della condizione femminile un'aspirazione da manuale, difficile. Quando si cerca di parlare di tutte, si finisce per non parlare di nessuna in particolare.
Dai primi riconoscimenti a oggi, la strada è ancora lunga: nel 1946 le donne votarono per la prima volta, nel 1948 la Costituzione stabilì l’uguaglianza tra i sessi e nel 1975 una legge decretò la parità di diritti tra marito e moglie.
08/03/2021 09:55
In primo piano regionale
Anna Rita Montanaro: la tenacia delle nostre imprenditrici va sostenuta con aiuti concreti
La celebrazione della Giornata internazionale della donna – quest’anno molto più che in passato – deve assumere un ruolo diverso, meno celebrativo e più carico di riflessioni, utili a programmare una fase di rilancio economico che dovrà far seguito alla pesante crisi determinata dall’evento pandemico.
08/03/2021 09:46
In primo piano regionale
Roberta Caragnano: il Piano Nazionale per l'Occupazione femminile è la priorità
Un Piano Nazionale per l'Occupazione femminile per rimettere al centro dell’Agenda politica del Paese il lavoro e ripartire dal lavoro delle donne. Una proposta già avanzata nel recente passato - a margine della prima emergenza COVID-19, che ha travolto le economie degli Stati - e che deve rappresentare una priorità per l’Italia e i nostri decisori politici. Oggi più che mai è importante ribadirlo, perché nessuno resti indietro.
08/03/2021 09:35
In primo piano regionale
Roberta Zappalà: donne "in rete" alla ricerca dell'indipendenza perduta
«Le donne hanno bisogno di stare in contatto tra loro. Secondo Adrienne Rich, poetessa femminista americana "i legami tra le donne sono i più temuti, i più complessi e rappresentano la forza parzialmente più trasformatrice del pianeta". Questa interessante osservazione può spiegare il disagio che avvertono molti uomini quando le donne si ritrovano tra loro. Pensano che siamo lì a complottare, e in alcuni casi hanno ragione», così scrive Isabel Allende in Donne dell'anima mia (Feltrinelli 2020).
La dichiarazione dei diritti delle donne costituisce un primo documento storico nato per rivendicare la figura femminile e il suo ruolo. Le donne con il passare del tempo sono riuscite a divenire una risorsa importante e a rappresentare, tra storia e culture, il quadro di una societa’ nei suoi lenti e faticosi cambiamenti.
E' arrivato anche questo 8 marzo, e ogni volta che sento il bip del cellulare e ricevo gli "auguri per la festa della donna", un brivido freddo mi scorre sulla schiena. Brivido che si fa ancora più freddo quando sento la strumentalizzazione politica che tende più a svilire che non a valorizzare un tema molto importante come quello della garanzia di parità di genere.
08/03/2021 08:55
In primo piano regionale
Barbara Cacciolari: al fianco delle donne in un mondo che pensa ancora al maschile
Mi sono incamminata senza pensare dove stessi andando, in cerca della mia amata libertà. Nel suo nome ho percorso chilometri di strade tortuose, difficili, talvolta impraticabili ma tenacemente attraversate, guidata dalla consapevolezza che la mia Libertà è anche quella di tante donne che, talvolta, neanche la conoscono.
Come EconomiaNews abbiamo pensato di voler dare risalto alla giornata internazionale dei diritti della donna dando spazio ad articoli e contributi firmati da donne. Donne che vivono quotidianamente, ognuna a modo suo e con le proprie più intime emozioni, il confrontarsi nei vari campi, siano essi politici, sociali ed economici, con una realtà che ha ancora bisogno di innovative politiche di genere.
L'avvio del negoziato sui fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 impone una riflessione. Dobbiamo costruire le basi per un progetto futuribile, che faccia leva sui punti di forza del nostro Paese e che possa stimolare e sostenere lo sviluppo di imprese che operano in settori destinati a pesare nell’economia del futuro.
10/02/2021 16:01
In primo piano regionale
Governo: Unioncamere, avanti su sostenibilità e digitalizzazione imprese
Sostenibilità e digitalizzazione sono i due temi, cui saranno destinate gran parte delle risorse del Recovery Plan, sui quali le Camere di commercio stanno svolgendo e intendono continuare a svolgere una importante azione di assistenza e accompagnamento delle imprese italiane. Lo ha sottolineato il Vice Presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete, nell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, assicurando il sostegno del sistema camerale alle politiche del Governo. "Sei imprese su dieci sono ancora ai primi stadi dell’economia 4.0 – ha spiegato Prete – e in un caso su 3 fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali".
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
In primo piano regionale
Digital Transformation, 300 domande in una settimana per chiedere i nuovi incentivi
Quasi 300 domande nella prima settimana di apertura dello sportello, con una richiesta di agevolazioni superiore ai 37 milioni di euro.
04/12/2020 09:28
In primo piano regionale
Grownnectia: Investire in startup, l'opportunità di disegnare un nuovo mondo
Parte oggi l'operazione di equity crowdfunding alla ricerca di nuovi soci di Grownnectia, società di advisory che nell'ultimo anno e mezzo ha affiancato più di 300 startup. L'imprenditore milanese Marco Bacini, alla guida di un numeroso gruppo di imprenditori che già hanno aderito all'iniziativa, è impegnato in prima persona perchè oggi, in periodo Covid, entrare nell'ecosistema dell'innovazione rappresenta la chiave di volta per assicurare il cambiamento che stiamo attraversando e indirizzarlo verso crescita e sviluppo.
Economia e dintorni
Piani aziendali di Smart Working: riapertura
Riapre lo sportello per accedere al bando, rivolto ai datori di lavoro, iscritti alla Camera di Commercio o in possesso di partita IVA, con almeno 3 dipendenti, che prevede la concessione di un voucher per la fruizione di servizi di consulenza, formazione e avvio di un progetto pilota, finalizzati all’adozione del Piano di smart working e per l’acquisto di strumenti tecnologici finalizzati all’implementazione del piano di smart working.
20/10/2020 09:02
In primo piano regionale
Aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19: proroga
La Commissione europea ha prorogato e ampliato la portata del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione (2020/C 91 I/01) e successive modifiche), estendendone la validità fino al 30 giugno 2021, con l’eccezione delle misure di ricapitalizzazione che saranno concedibili fino al 30 settembre 2021. Sarà, quindi, possibile concedere misure di aiuto fino alle predette date.
In primo piano nazionale
Digital Transformation delle PMI: bando
Definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni per accedere al bando che mira a sostenere e favorire la trasformazione tecnologica e digitale nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e nel settore del commercio, contribuendo così agli obiettivi di innovazione e di crescita di competitività dell’intero tessuto produttivo del Paese. La trasformazione digitale è un processo necessario e prioritario: le imprese devono essere pronte ad affrontare il cambiamento per sopravvivere e vincere nel mercato.




